La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI"— Transcript della presentazione:

1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI
Lezione n° 10 Progetto Amplificatori audio (Conclusione) Dissipazione di potenza C.S.E.

2 Schema C.S.E. VCC1 RE6 RE5 Q1 Q5 Q6 Q7 RA RP1 RK Q3 RL 4  RP2 RB R1
RS CS Q8 Q4 VS Q2 R2 RE4 VCC2 C.S.E.

3 7 Progetto delle resistenze (’)
Protezione in corrente (IUmax = 8 A) Partitore RA, RB RA RP1 RP2 RB Pot. da 4.7 K C.S.E.

4 7 Progetto delle resistenze (’’)
Resistenze del generatore di corrente RE4 e RE5 dall’equazione di VCC Resistenza RE4 VCC1 I0 RE6 RE5 RE4 VCC2 C.S.E.

5 7 Progetto delle resistenze (’’’)
RK R1 e R2 (partitore pesante) VCC1 Pot. da 4.7 K RE6 I0 RK R1 Q4 R2 RE4 VCC2 Pot. da 33 K C.S.E.

6 8 Potenza dissipata da Q1 e Q2
Dall’espressione dell’efficienza in classe B In caso di protezione permanente contro cortocircuiti si avrebbe C.S.E.

7 Schema Finale C.S.E. VCC1 RE6 35 V RE5 338  338  MJ3001 Q1 Q6 Q5
BSP33 BSP33 2N2222 Q7 RA RP1 RK Q3 87.5 m 2.84 k 2.1 k RL 4  RP2 RB BD175 -16 R1 87.5 m 33 k 700  2N2907 Q8 RS CS Q4 BSP43 Q2 VS MJ2501 R2 RE4 3.3 k 338  VCC2 35 V C.S.E.

8 Capacità Termica Capacità termica (C’)
Rapporto tra quantità di calore (Q) fornita al corpo e la corrispondente variazione di temperatura (T) C.S.E.

9 Calore specifico Calore specifico Capacità termica per unità di massa
Capacità termica molare Capacità termica per mole C.S.E.

10 Tabella C.S.E.

11 Calore latente Calore latente
Quantità di calore per unità di massa necessaria per un cambiamento di fase C.S.E.

12 Osservazioni La capacità termica molare è quasi costante per tutti i solidi (per alte temperature è vero) L’acqua ha un elevato calore specifico Uso del calore latente per “aumentare” il potere di raffreddamento C.S.E.

13 Conduzione del calore Scambio di calore tra un sistema e l’ambiente circostante Conduzione Convezione Irraggiamento C.S.E.

14 Conduzione Data una lastra di Temperatura sulle due facce T e T+ DT
Area A Spessore Dx Temperatura sulle due facce T e T+ DT H calore per unità di tempo K conducibilità termica Dx Q C.S.E.

15 Tabella C.S.E.

16 CONVEZIONE Moti convettivi = dilatazione di fluidi che si scaldano
Convezione naturale Convezione forzata C.S.E.

17 Irraggiamento Radiazione elettromagnetica Corpo nero C.S.E.

18 Resistenza termica Trascurando l’irraggiamento
Proporzionalità fra salto termico e potenza trasferita Tj = Temperatura di giunzione Ta = Temperatura ambiente Өja = Resistenza termica giunzione ambiente PD = Potenza dissipata C.S.E.

19 Resistenza termica In base all’equivalenza termica  TJ TA JC CA
DIS CD DA C.S.E.

20 Dissipatori 1 C.S.E.

21 Dissipatori 2 C.S.E.

22 Dissipatori 3 C.S.E.

23 Dissipatori 4 C.S.E.

24 Dissipatori 5 C.S.E.

25 Dissipatori 6 C.S.E.

26 Dissipatori 7 C.S.E.

27 Dissipatori 7 C.S.E.

28 Dissipatori 8 C.S.E.


Scaricare ppt "CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI"

Presentazioni simili


Annunci Google