La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Chimica Realizzazione di un percorso completo di orientamento allo studio della Chimica: dall’attività sperimentale in laboratorio al contatto con il.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Chimica Realizzazione di un percorso completo di orientamento allo studio della Chimica: dall’attività sperimentale in laboratorio al contatto con il."— Transcript della presentazione:

1 Chimica Realizzazione di un percorso completo di orientamento allo studio della Chimica: dall’attività sperimentale in laboratorio al contatto con il mondo produttivo

2 Progetto di percorso per gli studenti di quarta e di quinta 4° 5°
Progetto Lauree Scientifiche - Chimica Progetto di percorso per gli studenti di quarta e di quinta Marzo-Maggio Giugno Febbraio-Maggio Febbraio-Maggio Frontiere della Chimica Chimica in laboratorio Mestiere del Chimico Luoghi del Chimico Quarto anno: le moderne frontiere della Chimica  seminari scientifici la Chimica in laboratorio  stages estivi Quinto anno: il mestiere del Chimico  seminari applicativi i luoghi del Chimico  visite alle Industrie

3 Le moderne frontiere della chimica
Progetto Lauree Scientifiche - Chimica Le moderne frontiere della chimica Verranno proposti seminari divulgativi su argomenti di punta nella ricerca di base in campo chimico, tenuti da docenti e ricercatori dell’Università di Parma. Periodo: marzo – maggio Classi: quarte (e quinte) Esempio di temi: Il mondo allo specchio - Origini e conseguenze dell'asimmetria delle molecole – Prof. Roberto Corradini Premi Nobel per processi chimici – Prof. Elena Motti Dispositivi e macchine molecolari: molecole al lavoro – Prof. Arturo Arduini La Chimica Supramolecolare: dalla sociologia molecolare alle nanotecnologie – Prof. Alessandro Casnati L’ingegneria dei cristalli – Prof. Alessia Bacchi Chimica e Alchimia – Prof. Mauro Carcelli La catalisi asimmetrica – Prof. Paolo Pelagatti Un mondo di zuccheri – Prof. Francesco Sansone Imballaggi e rifiuti: danno ambientale o risorsa? – Prof. Angelo Montenero La chimica e gli alimenti - La chimica degli aromi - Prof Marilena Musci

4 Stages sperimentali di laboratorio
Progetto Lauree Scientifiche - Chimica Stages sperimentali di laboratorio Svolgimento di progetti sperimentali nei laboratori dei Dipartimenti Chimici dell’Università di Parma. Ogni gruppo di 2-5 studenti è seguito da un tutor universitario Periodo: giugno Classi quarte Numero partecipanti: 200, suddivisi a gruppi di 2 – 5 studenti Materiale: produzione CD e sito web con dispense didattiche relative ai progetti sperimentali assegnati Esempio di progetti: Conoscere gli acidi e le basi Solubilità e detergenti La chimica degli ioni metallici di interesse biologico Determinazione della durezza dell'acqua Determinazione del tenore di acido acetico in un campione di aceto commerciale Il ciclo del carbonio nell'ambiente Le Molecole e la luce Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Realizzazione ed utilizzo di un elettrodo ionoselettivo per lo ione potassio Analisi di oli e grassi alimentari Sintesi e caratterizzazione strutturale dell'Aspirina Assorbimento di luce UV-visibile di coloranti per uso alimentare Preparazione e caratterizzazione del Nylon e preparazione del poliuretano Estrazione di un principio attivo dai fiori di camomilla

5 Stages sperimentali di laboratorio
Progetto Lauree Scientifiche - Chimica Stages sperimentali di laboratorio

6 Il mestiere del chimico
                                                                                      Progetto Lauree Scientifiche - Chimica Il mestiere del chimico L’Ordine dei Chimici della Provincia di Parma coordinerà una serie di incontri con esponenti del mondo produttivo presso gli Istituti Scolastici e presso la sede universitaria, per illustrare gli aspetti professionali e occupazionali del mestiere del chimico. Periodo: febbraio – maggio Classi: quinte (e quarte) Esempi di temi trattati: Materie plastiche: come la Chimica crea i materiali e cambia le nostre abitudini La Chimica dall'ideazione di un farmaco al suo commercio La Chimica nelle Scienze Forensi La Chimica tra pasta e biscotti

7 Parma e la chimica – opportunità professionali
Progetto Lauree Scientifiche - Chimica Parma e la chimica – opportunità professionali Verrà curata dall’Ordine dei Chimici della Provincia di Parma la pubblicazione e distribuzione del libro Parma e la chimica – opportunità professionali che illustra la varietà di sbocchi occupazionali in ambito chimico.

8 Progetto Lauree Scientifiche - Chimica
I luoghi del Chimico Visite guidate ai laboratori di aziende dove vengano esemplificati aspetti significativi dell’importanza che la chimica riveste nel mondo moderno Periodo: febbraio – maggio Classi: quinte Enti ed Aziende che hanno aderito: Ordine dei Chimici della Provincia di Parma Camattini S.p.A – Parma Laboratorio d’Impresa – Correggio (RE) Solvay Padanaplast S.p.A. di Roccabianca(PR) Bormioli Luigi – Parma Akzo Nobel Coatings S.p.A. di Fombio, Lodi Dow Italia srl– Correggio (RE) Chiesi Farmaceutici S.p.A. – Parma Istituto Italiano Imballaggio Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato (GIFCO)                                                                                                                         

9 Progetto Lauree Scientifiche - Chimica
Credits Coordinatori universitari: Prof. Alessia Bacchi, Dr. Federica Bianchi, Prof. Enrico Dalcanale Dr. Matteo Masino, Dr. Paolo Pelagatti, Dr. Francesco Sansone Sito del progetto: scienzechimiche.unipr.it Istituti Scolastici che aderiscono al Progetto: Liceo Scientifico 'G. Ulivi' - Parma Liceo Scientifico ' Convitto Nazionale Maria Luigia' - Parma Liceo Scientifico 'G. Marconi' - Parma ITIS 'L. Da Vinci' - Parma ITIS 'A. Berenini' - Fidenza ISII 'G. Marconi' - Piacenza Istituto 'G. Molino Colombini' - Piacenza Liceo Classico 'M. Gioia' - Piacenza Liceo Classico-Scientifico 'Ariosto Spallanzani' - Reggio Emilia


Scaricare ppt "Chimica Realizzazione di un percorso completo di orientamento allo studio della Chimica: dall’attività sperimentale in laboratorio al contatto con il."

Presentazioni simili


Annunci Google