La seduzione della pazzia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
COME CAMBIANO LE PROFESSIONI Il percorso logico: Lidea di malato Le Cure Primarie come sistema dellagire processuale Quale il cambiamento richiesto alle.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Che cos’è la psichiatria?
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
IL XX SECOLO E L’AVVIO DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN PSICHIATRIA
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
La mia autostima.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Filosofia del progetto La Scuola di Formazione ForenseG. Ambrosoli" è "un'officina" e come tale lavora per conseguire due obiettivi:
L’ACCOGLIENZA.
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
Lezioni di vita Music: snowdream.
Giano: metodologia brevettata ad uso esclusivo di DOXAPHARMA SI BASA SULLA RADICALIZZAZIONE DELLE OPINIONI: ELIMINARE LE SCALE DI GRIGI, PER EVIDENZIARE.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
LA CORTECCIA CEREBRALE
Logica.
luoghi sacri (templi, boschi, isole)
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Il Reiki è un antichissimo metodo naturale.
Dimenticare Ippocrate? Medici e filosofi di domani
Le teoriche del nursing
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
IL SENSO DELLE REGOLE.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Virginia Henderson cenni storici
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Il Codice di deontologia medica
Peter Pan non abita più qui
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
La malattia di Alzheimer
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA PRINCIPI SU CUI SI FONDA L’OMEOPATIA.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Ho sempre “lottato” contro il facile pregiudizio che “vede” paesi economicamente deboli altrettanto moralmente degradati. Come se l’economia di un paese.
Perché i netbook in classe???
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

La seduzione della pazzia Riflessioni sulla nostra condizione paradossale

Quand’anche i progressi della medicina faranno scomparire la malattia mentale e ciò che è patologico sarà messo fuori gioco, rimarrà in ogni caso il rapporto dell’uomo con i suoi fantasmi. “l’oscura appartenenza dell’uomo alla follia sarà la memoria senza età di un male cancellato nella sua forma di malattia ma irriducibile come dolore” Michel Foucault

Pensare la follia suggestioni filosofiche La questione della follia da sempre possiede una sua seduttività e nel momento stesso in cui la poniamo ci fa oscillare perché ci mette in discussione. Essa è strettamente legata alla discussione del normale e del patologico e alla definizione di salute mentale. Molti autori convengono che una definizione di salute mentale universalmente applicabile è impossibile in quanto il comportamento considerato sano o normale in una certa cultura o epoca è considerato anormale in un’altra. Nonostante ciò continuamente stabiliamo due livelli: il livello della normalità, in cui situiamo noi stessi, e il livello della follia, che possiamo anche dire di non sapere cosa sia, ma che comunque non ci appartiene.

Pensare la follia - 2 Fin dall’inizio della nostra cultura alla follia si è attribuito un certo rapporto con la verità. M. Foucault nella sua opera “La storia della follia” (’61) afferma che c’è stata un’epoca storica in cui la follia è stata libera e una seconda epoca in cui è stata trasformata in malattia mentale. Nel corso della storia abbiamo avuto a che fare con una sorta di carriera del folle nel manicomio che dall’istituzione è stato etichettato come malato mentale.

Pensare la follia - 3 Una società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia. La follia è una condizione umana, non è una malattia, ed ha una sua autonomia. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione e non può essere collocata dentro un’etichetta di negatività. (Basaglia, 1979)

Cura e trattamento degli stati mentali estremi Per stati mentali estremi intendo le psicosi e la cosidetta malattia mentale cronica. Più del 70% delle persone sottoposte a cure psichiatriche intensive, quando viene dimesso torna in famiglia, e quasi sempre ha bisogno di ulteriori cure. Chi è in questa situazione scopre che è solo, che i servizi professionali sono scarsissimi e che non ha nessuno a cui chiedere consiglio. Nessuno gli ha trasmesso le conoscenze umane sul modo di aver cura di sé e della famiglia durante e dopo una catastrofe psicotica.

Cura e trattamento - 2 Gli operatori sociali nella pratica del loro intervento si fanno guidare dal proprio pensiero della follia. Nell’ultimo decennio una buona parte della ricerca si è concentrata quasi esclusivamente sulle origini biologiche e chimiche degli squilibri mentali. Quando ciò si traduce in una indiscriminata resa al “modello medico”, si finisce per sottovalutare l’importanza delle conoscenze su come aver cura di se stessi o di altre persone malate.

La natura della guarigione Chiunque non ha cura della propria mente e non sa come proteggerla è a rischio di un grave squilibrio mentale. Per conservare la salute psichica è necessario esercitarsi: alla consapevolezza, all’essere nel presente; alla responsabilità alla dignità all’intimità umana

La natura della guarigione - 2 E’ una risorsa preziosa per chi soffre di psicosi, per le loro famiglie e per gli operatori sociali acquisire una conoscenza pratica dei modi e dei mezzi per aver cura di sé, per proteggersi e migliorare le proprie condizioni nei vari stadi della malattia. La sanità dell’ambiente circostante ha un grande peso sulle possibilità di recupero del paziente. E’ importante sia per le famiglie che per gli operatori imparare come realizzare un ambiente domestico terapeutico nel quale siano favorite le relazioni intime, preziose e vitali per guarire dalla follia.

Obiettivi e metodi L’intenzione e la preparazione dell’operatore consistono nell’insegnare alla persona a sincronizzare corpo, mente e ambiente nelle normali attività della vita concentrando l’attenzione e affinando le percezioni Hanno una straordinaria efficacia nel far scattare una nuova adesione alla salute mentale tutte le attività che offrono occasioni per lavorare, rilassarsi, coltivare l’amicizia e l’arte.

Qualità dell’operatore efficace Essere una presenza calma, vigile e vitale Essere capace di empatia Avere spirito di adattamento Essere capace di condivisione Saper riconoscere aspetti sani del paziente Saper suscitare interesse e curiosità Essere disponibile ad imparare Mettersi in gioco: usare ogni aspetto di ciò che si è e del rapporto che si ha col mondo.