René Descartes Il filosofo francese del XVII sec. noto come Cartesio si pose questo problema: se un demonio riuscisse a nascondermi il fatto che sono addormentato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
Advertisements

La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
GLI INSIEMI.
il tutto è più della somma delle singole parti
Storia della Filosofia II
TEORIA DELLA PERCEZIONE
AUTOEDUCARSI A DIVERGERE
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Gassendi affronta Cartesio
Come fa l’occhio a vedere?
La luce è una presenza essenziale alla vita, ha una forte valenza metaforica ed è un elemento di grande fascino. La luce è dovunque, ma per vederla, paradossalmente,
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
Empirismo e razionalismo
La nascita della fotografia
DEJA VU.
INNO ALLA CARITA’ 1 Corinti 13,1-7
La teoria atomica della materia
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
Il soggetto crede che le persone strettamente legate ad esso siano stati sostituiti da degli impostori. La sindrome riguarda solo il riconoscimento visivo.
Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.
Camminavo sui sentieri della vita, quando ho visto uninsegna: Drogheria del cielo. Stupito, getto un colpo docchio allinterno e vedo tutta una schiera.
Come si forma un’immagine?
Dizionario della lingua italiana
La teoria del ragionamento inferenziale
Cosa sono le cose Il mondo come realtà e come rappresentazione ( Arthur Schopenhauer)
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
L’Estetica Trascendentale
CAMERA OBSCURA Nereo Cafolla.
Corso 05 Percezioni ingannevoli
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
PERSONE, ANIMALI, OGGETTI, EDIFICI,
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
GLI ORGANI DI SENSO.
Presentazione a cura di Lauro Colasanti
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Iniziamo l’anno, ma anche ogni giorno, con la bendizione del Signore.
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
Diffrazione da apertura circolare
I principi Gestaltici di raggruppamento
Unisci i puntini Mettiti alla prova le tue abilità mentali con questo gioco Fai clic sulla freccia per iniziare.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
DEGUSTAZIONE DEI FRUTTI AUTUNNALI
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
La deduzione trascendentale delle categorie
La descrizione e il testo descrittivo
LA PERCEZIONE.
Empirismo e razionalismo
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
! Mater materici di Fernanda Menéndez Laboratori di manipolazione e avvicinamento al libro “Il senso è il libro nella sua totalità non quello che contiene.
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
Transcript della presentazione:

René Descartes Il filosofo francese del XVII sec. noto come Cartesio si pose questo problema: se un demonio riuscisse a nascondermi il fatto che sono addormentato e mi facesse credere che il mio sogno è la realtà, in che modo potrei accorgermi dell’inganno? René Descartes Maurizio Bottoni Il sogno del pittore

La domanda A molti questa domanda sembra assurda, perché il senso comune ci induce a credere che gli oggetti della realtà si impongano al nostro cervello, in qualche modo penetrino in noi attraverso i sensi e ci “portino” gli oggetti con tutte le sensazioni che suscitano: forma, colore, movimento, suono, tatto, gusto. Secondo questa teoria, detta realistica, gli oggetti sono così e sarebbero così anche se noi non li percepissimo; la realtà dunque sarebbe indipendente dall’osservatore.

La vista Prendendo in esame per semplicità solo il senso della vista, possiamo dire che le teorie sul suo funzionamento sono state molteplici. Alcuni hanno pensato che dagli oggetti si distaccassero impercettibili “scorze”, secondo la terminologia di Leucippo, (filosofo greco) oppure o “spiriti”, come li chiamavano i filosofi medioevali. Viaggiando attraverso l’aria, essi colpivano l’occhio e generavano l’immagine. Il filosofo Leucippo

La camera oscura La scoperta della camera oscura, ad opera del fisico arabo Alhazen e dell’italiano Giovan Battista Porta, dimostrò che in una stanza ben chiusa la luce, entrando da un piccolo foro, proietta sulla parete opposta l’immagine capovolta delle immagini esterne. Keplero completò le riflessioni sulla camera oscura mettendo in crisi il principio della teoria realistica: visto che l’occhio funziona come una camera oscura, noi dovremmo vedere le immagini rovesciate. Evidentemente, se le vediamo diritte, è perché il nostro cervello interviene sulle percezioni e raffigura le cose diritte.

L’associazionismo Questa concezione risale ai filosofi empiristi anglosassoni come Locke e Hume, per essere poi ripresa nel laboratorio di Wilhem Wundt a Lipsia. Secondo loro quando il cervello riceve informazioni si chiede: qual è l’oggetto? Per rispondere si basa sull’esperienza passata, trovando la percezione che corrisponde a quell’ insieme di sensazioni Esempio: orecchie a punta + occhi grandi + baffi + pelo + coda flessibile + unghie = gatto (se ho già visto gatti in passato)

La psicologia della Gestalt Si è opposta all’associazionismo la psicologia della Gestalt (= forma), secondo la quale il cervello possiede, già formati, fin dalla nascita, criteri e schemi per organizzare il materiale fornito dai sensi. Senza il lavoro mentale di organizzazioni non avremmo percezioni: i dati dei sensi sommati, messi insieme, se non c’è un ordine, una forma, non formano una percezione. Nel corso del ‘700 il filosofo tedesco Immanuel Kant aveva individuato nello spazio e nel tempo le “forme a priori” nelle quali si organizzano i dati sensibili: al di fuori di queste forme non esisterebbe percezione. Due facce o una coppa?