Pier Cesare Rivoltella, UCSC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Giocare … in che senso?.
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
I profili di apprendimento
ARCHÉ I musei luogo di memoria e di scienza, di incontro del passato, del presente e del futuro.
Analisi obiettivi Identificazione obiettivi Prerequisiti Stesura obiettivi Test criteri Identificazione strategie Selezione/preparazione materiale didattico.
IL GIOCO NELL’ASILO NIDO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
APPROCCI METODOLOGICI
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON GRUPPO DI LAVORO VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE 2.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Programmazione e progettazione
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
orientamenti didattici e pedagogici
… QUELLI CHE …insegnano…
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
RLS – Corso di formazione:
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
materiale didattico Dr. Zeziola F.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
DIDATTICA PER COMPETENZE
La rete come spazio di formazione tra formale e informale
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
I sentimenti nello sport
“Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?”
Metodologia tutoriale
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Il CREMIT risorsa per la scuola di fronte alla cultura dei media
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA
Linee metodologiche A cura di Francesca Scalabrini
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
LA GOVERNANCE NELL’ISTRUZIONE TECNICA IL PROBLEMA RILANCIO DELL’ISTRUZIONE TECNICA Il modello della Governance è il più idoneo per garantire un reale avvicinamento.
Le 8 competenze di cittadinanza
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Università degli Studi di Macerata
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Easybasket e Minibasket.
Metolologia della ricerca socio-psicopedagogica I L GIOCO.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
Sociologia della Salute
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
IL GIOCO Il gioco viene associato subito all’infanzia, tuttavia giocano anche gli adulti. Quest’attività viene praticata spesso anche dagli animali.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
I principi che guidano l’approccio educativo della psicologia culturale Il principio della prospettiva Il principio delle limitazioni Il principio del.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Pier Cesare Rivoltella, UCSC Gioco e didattica Pier Cesare Rivoltella, UCSC

Il significato del gioco Ludus = gioco, divertimento; gara, spettacolo; gioia, piacere Linee interpretative: Antropologica (Huizinga, Caillois, Barthes); Psicologica (Freud, Piaget, Erikson, Berne); Pedagogica (Pestalozzi, Froebel, Decroly) Il valore educativo: Comune radice (in greco, paidìa/paidéia) Dialettica fattica/divertimento, gratutio/lavoro finalizzato (Jacquinot parla di edonismo e giansensimo)

Gioco e apprendimento Due ordini di considerazioni: Il gioco come rappresentazione può essere assunto come metafora della situazione formativa nel suo complesso Il gioco come esperienza di apprendimento specifica è occasione di diverse applicazioni in campo formativo, tra cui rilevanti per la ME: La simulazione Il videogioco

Simulazione e apprendimento Comprensione dei fatti della situazione reale Comprensione delle analogie tra il gioco e la situazione reale Comprensione della struttura del gioco Approfondimento della stesura e della trasmissione delle direttive Scoperta delle possibili strategie nel gioco Percezione del gioco Attitudine verso il gioco

Il videogioco: livelli di attenzione L’esercizio dell’immaginazione Il dominio della competenza narrativa La qualità delle competenze linguistiche e comunicative La possibilità dell’interazione La perdita del corpo Il rapporto con la realtà Il modellamento di quadri di valore e compprtamenti

Apprendere videogiocando La sindrome del dormiglione (Johnson, 2005) Valori di apprendimento nel videogioco (Laffi, 2003): Problem solving Applicazione di strategie a lungo termine Progettazione creativa Capacità adattive di fronteggiare gli imprevisti Sviluppo del pensiero divergente Capacità di “lasciar correre” i processi di ragionamento durante la soluzione degli ostacoli

Bibliografia minima A. Ceriani, Gioco e simulazione, in C. Scurati (a cura di), Tecniche e significati, Vita e Pensiero, Milano 2000, pp. 187-219. R. Cerri, Dimensioni della didattica, Vita e Pensiero, Milano 2002 S. Laffi (a cura di), L’educazione diffusa, L’ancora del Mediterraneo, Napoli 2003 S. Johnson, Tutto quello che fa male ti fa bene, Mondadori, Milano 2005