Aristotele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
La Statistica inferenziale descrittiva
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Il problema del divenire dell’esistente
1 ETICA di INTERNET Anno Accademico 2009 – Le tecniche della comunicazione,vecchie o nuove che siano, interagiscono da sempre con il pensiero.
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
La Conoscenza.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
L’uso dei database in azienda
“Un embrione umano non può essere pensato come una persona umana o anche una persona potenziale: è semplicemente un insieme di cellule che, a mano che.
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Gli Indici di Produttività di Divisia
Dall’incontro al processo educativo
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Ru-486: aspetti medici e bio-giuridici - 1 Quando inizia la vita individuale? Questa è la risposta che ci forniscono la biologia e la genetica: nel momento.
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
Democrito e l’atomismo
Invariante spazio temporale
Aristotele.
Teologia trinitaria: dimensioni caratteristiche
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La ricercazione partecipativa
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
ARISTOTELE.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Il progetto educativo per l'utente della Comunità Bari, 19/05/2014.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio.
LA BIODIVERSITA’.
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
ARISTOTELE LA METAFISICA
ENERGIA.
Freedom in regard to opposite acts and objects Nico den Bok Chiara Teneggi.
Il Sistema Azienda.
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
DVR.
Azienda nozione di azienda
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
La Metafisica di Aristotele
ARISTOTELE (metafisica)
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
La deduzione trascendentale delle categorie
Metodo diairetico Senso della procedura diairetica: Definizione di una nozione (= idea) mediante la scoperta del significato e della struttura; per conseguire.
Ecologia dello sviluppo umano
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Che cos’è la linguistica?
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Aristotele

La Filosofia Prima

Le sostanze prime: le cose concrete Gli enti fondamentali sono le sostanze prime Le sostanze prime sussistono autonomamente e dunque non dipendono per esistere da altro se non da se stesse.

Le sostanze seconde: i generi e le specie Le sostanze secondarie dipendono e derivano dalle sostanze prime. Secondo Aristotele hanno una minore realtà e sono i generi e le specie cui appartengono le sostanze prime.

Le sostanze e le loro proprietà Ci sono alcuni enti, aspetti della realtà che non potrebbero esistere senza le sostanze: qualità come colori, odori, sapori che sono proprietà delle sostanze. Costituiscono il nucleo fondamentale della realtà, rappresentano aspetti della proprietà che possono variare senza che cambino natura.

Gli accidenti Aristotele utilizza il termine “Accidenti” per indicare ciò che accade alla sostanza; le qualità, ad esempio, sono un tipo particolare di accidente, come anche le quantità, il luogo, il tempo e la relazione.

Le categorie: i generi più ampi degli enti Tra le categorie Aristotele riporta la sostanza, la qualità e la quantità. Non esiste per lui un genere come l’essere che comprenda tutte le categorie ed enti. Le categorie sono generi sommi oltre i quali non si può unificare la realtà.

Spiegare la realtà concreta: le quattro cause La materia o causa materiale: ciò di cui una cosa ha origine o di cui essa è fatta. La forma o causa formale: insieme delle caratteristiche morfologiche e funzionali di una sostanza. La causa efficiente o motrice: è ciò che avvia o provoca il mutamento. La causa finale: indica ciò in vista di cui avviene il mutamento.

La sostanza come sinolo di materia e forma La sostanza è unione di materia e forma che convengono a costituire una realtà indissolubilmente unica. Quindi la sostanza è il principio attivo in virtù del quale ogni sostanza individuale è un determinato “questo”.

Potenza e Atto La potenza esprime la possibilità o potenzialità, propria di qualcosa, di trasformarsi in qualcos’altro. L’atto si traduce con due nozioni-chiave: - Enteléchia, indica la condizione di qualcosa che abbia raggiunto il proprio fine, realizzando la compiuta attuazione delle proprie potenzialità - Enérgheia , significa attività. Più precisamente questo termine designa sia il processo dell’attuarsi dell’ Enteléchia, sia l’esplicarsi delle funzioni proprie di una sostanza già in atto.

Potenza/atto, Materia/forma Esistono delle analogie e corrispondenze tra le nozioni di materia e potenza. La materia può essere pensata come potenziale capacità di assumere una determinata forma. Analoghe corrispondenze riguardano anche atto e forma . Una determinata forma infatti può venire pensata come l’atto delle potenzialità implicite in una certa materia, atto che si ha con il raggiungimento del fine.

Fine Ilaria Brignoli Giulia Buttazzoni Lara Giacomelli Sara Micheli 3°A Liceo socio psico-pedagogico