Utilizzo di Vettori e Funzioni a.s. 2012/13. Pagine Web Anche nelle pagine Web (linguaggio JavaScript) vengono utilizzati Vettori e Funzioni. Le Funzioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità G3 Algoritmi notevoli. Ordinamento Un insieme di dati {a0, a1, a2, …, an} si dice ordinato in ordine crescente se a0 a1 a2 a3 … an I dati sono generalmente.
Advertisements

Introduzione ad Array e Funzioni 2IC/2ID – a. s.2012/13.
Algoritmi in C++ (1) da completare
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
Array Struttura numerate di dati. Memorizzare molti dati In informatica cè spesso bisogno di memorizzare ed elaborare un insieme costituito da molti dati.
Linguaggi di programmazione: funzioni Le funzioni richiedono un numero fisso o variabile di argomenti, ovvero valori che devono essere passati alla funzione.
Interazione di JavaScript e HTML
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
La misurazione e la valutazione della performance
I PRINCIPI NUTRITIVI Quali sono, I test per individuarli &
Un reddito per tutti? Sette tesi su lavoro e welfare
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Associazione Sindrome X Fragile Puglia
Programmazione prevista Classi Prime, Seconde, Terza e Quarta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Utilizzo di Vettori e Funzioni a.s. 2012/13

Pagine Web Anche nelle pagine Web (linguaggio JavaScript) vengono utilizzati Vettori e Funzioni. Le Funzioni vengono attivate in risposta ad eventi (azioni) generati dallutente (es. passaggio del mouse su unimmagine o click su un pulsante). I Vettori servono a contenere ad es. le immagini presenti nel documento collegato alla pagina.

Operazioni sui vettori I Vettori servono a memorizzare dati da consultare VELOCEMENTE (sono in RAM) Fase di caricamento: -in fase di dichiarazione, -for: chiedo i dati allutente (con cin>>v[i],) -assegnazione elemento per elemento v[0]=7

Operazioni sui vettori Una volta memorizzati i dati sono consultabili in tre modi: Scansione dellintero vettore (for) Accesso diretto tramite indice (cin >>n;cout <<v[n];) RICERCA (cin>>cercato; ciclo for di ricerca con flag (trovato) vedi ppt su algoritmi notevoli con gli array

Operazioni sui vettori Accesso diretto tramite indice (cin >>n; cout <<v[n];) ESERCIZIO: Caricare un vettore con i nomi degli studenti della classe; chiesto in input un numero di registro, dire il nome dello studente

Altri esercizi (per casa) Dato in input un numero tra 0 e 10, visualizzarlo in chiaro (in lettere) es 3->tre Dato un numero tra 0 e 99, dire quante decine e quante unità contiene e visualizzarlo in lettere Es. 23: 2 decine e 3 unità: venti tre. (Suggerimento: utilizzare la divisione tra interi e loperatore modulo (%))

Operazioni sui vettori RICERCA (cin>>cercato; ciclo for di ricerca con flag (trovato) vedi ppt su algoritmi notevoli con gli array ESERCIZIO: Dato lelenco dei componenti di una squadra di basket dire se una persona fa parte o no della squadra.