Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Radio Astronomia.
Advertisements

Guglielmo Marconi e il wireless
Nubi Molecolari Lorigine cosmica dellAcqua (Introduzione allUniverso Parte VI)
Conclusioni: La posizione di una stella nel diagramma varia nel tempo, poiché la stella si trasforma, La sequenza principale rappresenta la fase più lunga.
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Astrofisica nell’anno di Einstein
Gravità e onde gravitazionali
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Corso di elettrodinamica classica LE PULSAR Porta Amanda.
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Le onde elettromagnetiche
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
LA RAPIDITA' E LE PULSAR.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Fondamenti di ottica.
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Da onde radio a segnale elettrico Il ricevitore trasforma le onde radio in segnale elettrico continuo che, attraverso dei cavi coassiali, giunge dalla.
R&D: test di mini trasmettitore/ricevi tore in fibra ottica per circuito stampato. CAMPIONI FORNITI DA AVAGO ITALIA Il cuore di ogni ricevitore: dal feed.
Donne e scienza Wangari Maathai
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
MARIE SKLODOWSKA CURIE
Donna e scienza Barbara Ensoli
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
Pulsar.
Introduzione alla Radioastronomia
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Barbara Mc Clintock Donne e scienza
Francesca Bianco sismologa Donne e scienza
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
12. Le equazioni di Maxwell
Onde 10. I raggi luminosi (I).
L'universo intorno a noi
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
Osservare l’Universo.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Lezione 9 Guadagno Amplificazione.
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
INIZI O Claudia Rizzati Lucia Barbieri Rinascita A. Livi 2 A.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Presentazione di Denny Nigito
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
FISSIAMO LE IDEE: Magnetismo ed Elettromagnetismo
Le onde elettromagnetiche
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
La Parabola Simone Pasetto Cl. 3^Bm. 1) La parabola come sezione conica  Innanzitutto definiamo la parabola: essa è un luogo geometrico in cui tutti.
Le survey radio Le survey radio hanno un ruolo fondamentale in astronomia: esse consentono di esplorare l'universo a distanze più grandi di quelle accessibili.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI I METODI DI RICERCA DEI PIANETI EXTRA-SOLARI GRUPPO ASTROFILI MASSESI I METODI DI RICERCA DEI PIANETI EXTRA-SOLARI.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Il principio dell’universo Domande per gli atei. Vedere il passato  La astronomia ha il pregio di farci vedere il passato, perché anche se la luce viaggia.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
GRUPPO N.2 COMPONENTI: Bocci Franco Contarin Cecilia Cristallini Achille Fieschi Lorenzo Giarratana Clelia Poggi Alberto Romagnino Carla Trudu Italia COORDINATORE.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Transcript della presentazione:

Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano

Jocelyn Bell Burnell Il Radiotelescopio I Pulsar Gli Omini verdi Jocelyn Bell Burnell, astrofisica britannica, scoprì, usando un radiotelescopio, la prima pulsar, Il suo professore di tesi Antony Hewish fu premiato, da solo, con il Nobel per la scoperta. In seguito ha ricevuto riconoscimenti da varie organizzazioni. 1943

Il Radiotelescopio Il radiotelescopio è un telescopio che, a differenza di quelli classici che osservano la luce visibile, è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per lUniverso grazie ad una grande antenna parabolica.

I Pulsar Un pulsar è una stella di neutroni che ruota molto velocemente e la cui radiazione elettromagnetica è osservata come impulsi emessi ad intervalli estremamente regolari. Il fascio di onde radio emesso dalla stella è causato dall azione combinata del campo magnetico e della rotazione.

Gli omini verdi Jocelyn mentre ascoltava il rumore di fondo della registrazione compiuta sul cielo,con il radiotelescopio,senti un segnale che pulsava regolarmente, e pensò che provenisse da extraterrestri in quanto appariva troppo regolare per essere naturale. Chiamò la sorgente Little Green Man,cioè, piccoli omini verdi.