RAZIONALITA’ LIMITATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Giuseppini del Murialdo
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
DEFINIZIONE GRUPPO Totalità dinamica basata sullinterdipendenza dei suoi membri per il raggiungimento di uno scopo.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Caratteristiche del lavoro sociale
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Progettazione degli assetti organizzativi di dettaglio
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Progetto di Formazione-intervento®
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Attività specializzate
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Prof.ssa Dina Guglielmi SdF
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Razionalità - Mariachiara Colucci
(o anche mappe cognitive)
La ricercazione partecipativa
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Il Gruppo di Lavoro.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
dalle abilità alle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
L'organizzazione aziendale
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
LA GOVERNANCE NELL’ISTRUZIONE TECNICA IL PROBLEMA RILANCIO DELL’ISTRUZIONE TECNICA Il modello della Governance è il più idoneo per garantire un reale avvicinamento.
Corso di Organizzazione Aziendale Professor Federico Alvino Testo consigliato: Mintzberg H. “La progettazione dell’organizzazione.
La valutazione delle politiche pubbliche.
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Verifica e Valutazione competenze
Donne e networking Il networking è donna
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Lavoro di rete nella scuola dell’autonomia:la valutazione I Progetti in rete sono caratterizzati dallo strutturarsi di competenze partecipatorie da parte.
Il ruolo della Comunità:
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi.
La percezione come modello di elaborazione delle informazioni
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

RAZIONALITA’ LIMITATA INCERTEZZA FABBISOGNO INFORMATIVO SEMPLIFICAZIONI COGNITIVE E AZIONI COLLETTIVE SISTEMA INFORMATIVO

overload informativo Informazioni – Decisione - Comportamento PROCESSO DI GESTIONE DEL FLUSSO INFORMATIVO Vincoli: Attenzione Memoria Comprensione Comunicazione Attività: Raccolta Elaborazione Trasmissione o Comunicazione overload informativo

in base ai quali sia possibile valutare Razionalità la selezione delle alternative di comportamento preferite in rapporto ad un sistema di valori in base ai quali sia possibile valutare le conseguenze di un comportamento. Simon, 1947 Razionalità ottimizzante Razionalità limitata Soluzioni ottimali Soluzioni soddisfacenti Limiti: Livello informativo Livello inconscio Livello sociale Razionalità de-limitata

Razionalità de-limitata Incertezza sussiste quando non si è in grado di assegnare alle conseguenze delle proprie azioni una precisa probabilità di accadimento e dunque la scelta diventa un problema. INCERTEZZA Problemi strutturati: ben definiti, con confini chiari, con un numero finito di potenziali alternative per risolverlo, con un’unica soluzione Problemi non strutturati Problemi semistrutturati Problemi strutturati Problemi non strutturati: non chiaramente definiti, con più di una soluzione

è definita dalla differenza Incertezza è definita dalla differenza fra il volume di informazioni necessarie per svolgere un’attività e il volume di informazioni già possedute da un individuo. Incertezza Fabbisogno informativo Processo di ricerca Conoscenza Per fronteggiare l’incertezza Semplificazioni cognitive: conoscenza minima, semplificazione e riduzione delle informazioni necessarie Attivazione di azioni collettive: aumento della quantità di informazioni e conoscenza disponibile

1. LE SEMPLIFICAZIONI COGNITIVE Elaborazione: selezione di una delle tante prospettive che si potrebbero adottare per comprendere il problema. Scomposizione: divisione di un problema complesso in tanti sottoproblemi più semplici che si affrontano uno per volta. Eurisma: regole mentali e comportamentali apprese dalla propria esperienza o acquisite mediante il contatto con altri.

che consente di risparmiare risorse di analisi 1. LE SEMPLIFICAZIONI COGNITIVE Eurisma Metodo di ricerca che consente di risparmiare risorse di analisi Si stima la probabilità che un evento si verifichi o che una persona si comporti in un certo modo Rappresentatività Inducono a trarre delle conclusioni sulla probabilità di accadimenti futuri in base solo alle informazioni immediatamente disponibili Disponibilità Forniscono un punto di riferimento da cui partire per affrontare un problema Ancoraggio

Stili cognitivi diversi 1. LE SEMPLIFICAZIONI COGNITIVE Effetto framing Adozione di un particolare punto di vista che esclude gli altri provocando distorsioni nelle scelte Distorsione: Una volta adottato un punto di vista o frame su un problema si perde la capacità di vederne altri, e questo può generare rigidità e conflitti Frames diversi Stili cognitivi diversi Incapacità di vedere aspetti nuovi della realtà Difficoltà di comprensione e conflitti tra attori con schemi cognitivi diversi

L’unità di analisi elementare 2. AZIONI COLLETTIVE Una somma di competenze individuali che produce una competenza collettiva Confronto Organizzazione Attore organizzativo L’unità di analisi elementare Individui o gruppi di individui caratterizzati da percezioni omogenee in relazione al problema sotto esame Individui Gruppi di interesse o unità organizzative Azienda Network

Gli attori fronteggiano l’incertezza ed il fabbisogno informativo che ne discende attraverso: Semplificazioni cognitive Azioni collettive Processi organizzativi essenziali alla base del comportamento organizzativo: Processi di sense making, con cui si assegna un significato ai problemi e agli eventi che si osservano Processi di decision making, che servono a scegliere il comportamento da adottare Processi di apprendimento, con cui si valuta se il risultato del proprio comportamento ha prodotto gli esiti desiderati

Un’organizzazione rappresenta un efficace e diffuso mezzo per acquisire, elaborare e trasmettere un numero elevato di informazioni e si rileva in grado di affrontare, mediante i processi di sense making, di decision making, e di apprendimento che ne discendono, un grado di incertezza superiore a quello dei singoli individui che la compongono.

Divisione del lavoro Sistemi Informativi Coordinamento Interdipendenza crea Coordinamento Interdipendenza Informativa tra i diversi attori genera fabbisogno