Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Il progetto qualità aziendale Cefalù,16/12/06 Sistema Qualità
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
La sponsorizzazione di prodotti culturali (linee guida)
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
Sistemi di gestione di workflow
L’Activity Based Management
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione.
BPR Business Process Reengineering
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria a.a. 2006/2007
10/12/2007 Daniele Binci Agenda Il BPR: definizione e tratti qualificanti Il BPR: limiti nel settore pubblico.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Cap. 18 Business Process Reengineering BPR
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Il processo del controllo
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Come cambierà il sistema informativo del rivenditore di arredamenti Abitare il tempo - Convegno Federmobili Verona, 22 settembre 2008 Progetto Easy Furniture.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
La progettazione micro: processi e posizioni organizzative
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Pippo.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
LA CUSTOMER SATISFACTION: UN MODELLO DI ANALISI
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 28/10/2014 Implementazione Erp.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I processi. Cambiamento radicale Cambiamento radicale opera una rottura con il precedente modello organizzativo creando, spesso una totale trasformazione.
Transcript della presentazione:

Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato Organizzazione interfunzionale Coinvolgimento di tutte le funzioni az. Condivisione di: - informazioni - dati TOTALE INTEGRAZIONE GESTIONALE Consente Favorisce Permette Ottenibile tramite Comporta Richiede Sistema di gestione delle informazioni visto come leva strategica per il miglioramento ed il ridisegno dei processi aziedali (BPR) Package driven

L’APPROCCIO PER FUNZIONI L’APPROCCIO PER PROCESSI TRADIZIONALMENTE LE “GESTIONI” E I “MIGLIORAMENTI” SONO STATI IMPOSTATI “PER FUNZIONI” L’APPROCCIO PER PROCESSI MA... L’IMPRESA GENERA VALORE E PROFITTO ATTRAVERSO I SUOI PROCESSI E NON MEDIANTE LE SUE FUNZIONI

L’APPROCCIO PER PROCESSI … è necessario riprogettare i processi per migliorare le performance aziendali. L’organizzazione deve essere SNELLA ... … bisogna gestire i processi di business dell’azienda; è necessario avere strumenti di supporto per la gestione dei processi ... … gli strumenti informatici devono essere integrati e consentire lo scambio immediato delle informazioni.

L’APPROCCIO PER PROCESSI Processo : "UN INSIEME DI ATTIVITA' CHE TRASFORMANO INPUT IN OUTPUT CHE HANNO VALORE PER IL CLIENTE" SEQUENZA DI ATTIVITA’ CORRELATE E FINALIZZATE AD UNO SPECIFICO RISULTATO FINALE

Il Business Process Reengineering (BPR) Riconfigurazione pianificata dei processi aziendali al fine di allinearli con le potenzialità e le opportunità offerte dall’IT. Trasformazione organizzativa mediante un intervento radicale sui core process al fine di migliorare la performance complessiva d’impresa.

Modificato atteggiamento verso il cambiamento Il Business Process Reengineering (BPR) Modificato atteggiamento verso il cambiamento Non più “automatizzazione” di processi esistenti, ma cambiamento dei processi con applicazioni innovative Processo vendita tradizionale vs. Processo di vendita con E-commerce Integrare l’innovazione data dall’Information Technology con l’innovazione organizzativa

Il Business Process Reengineering (BPR) E’ un procedimento di innovazione organizzativa centrato sul concetto di processo aziendale Non cambiano solo gli strumenti ma il modo di lavorare Non modifica cosa fa l’azienda ma come lo fa

Il Business Process Reengineering (BPR) La re-ingegnerizzazione valorizza quello che l’impresa sa fare. I processi di ripensamento radicale dei “modi di fare” partono solitamente da un problema di riduzione dell’abituale performance. I processi di BPR possono condurre ad un ridimensionamento dell’organico. La maturazione della consapevolezza e della cultura del cambiamento rappresenta un elemento propedeutico all’intrapresa di processi di re-ingegnerizzazione. La percezione di alcuni eventi da parte di chi osserva e di chi vive il cambiamento può essere differente.

Fasi di progetto di BPR Analisi della situazione esistente (As-Is) Definizione delle linee di ridisegno (To-Be) Configurazione del software (parametrizzazione) Test ed entrata “in produzione” del nuovo sistema

Analisi della situazione esistente (As-Is) Indagine Conoscenza dettagliata dell’azienda Diagramma dei processi Mappa dei ruoli Insoddisfazioni emerse Aree di miglioramento

Definizione delle linee di ridisegno (To-Be) Attività correnti Proposte di miglioramento Insoddisfazioni emerse Confronto Caratteristiche software Nuovo modello d’impresa Coerenza

Configurazione del software Processo di parametrizzazione “Calare” il modello d’impresa “all’interno” del software Tabelle di configurazione Configurazione “finale” del software PROTOTIPO

Test ed entrata “in produzione” del nuovo sistema Prototipo Coerenza 1. Test di accettazione Fabbisogni 2. Test di funzionamento Baby-sitting GO-LIVE Funzione Sistemi Informativi

PROCESSO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA ERP Impostazione strategica e disegno Implementazione Utilizzo Fasi di progetto

Fattori di crisi ei progetti di sistemi informativi Problemi di relazione tra utenti e progettisti Interazione insufficiente Differenze di esigenze Mancanza di comprensione delle priorità degli utenti Difficoltà ad esprimere i propri fabbisogni

Fattori di crisi ei progetti di sistemi informativi Incoerenza tra logica di programmazione e logica organizzativa Contraddizione tra i fabbisogni di sistemi informativi e i fabbisogni degli individui Tendenza a concentrasi solo sugli aspetti formali dell’organizzazione

Fattori di crisi ei progetti di sistemi informativi Sottovalutazione delle interdipendenze tra progettazione tecnica e progettazione organizzativa Errori di progettazione iniziale Incoerenze socio-tecniche del pacchetto configurato

Fattori di crisi ei progetti di sistemi informativi Sottovalutazione della politica legata alla raccolta dei fabbisogni Cessione selettiva o distorta delle informazioni Sottovalutazione delle reazioni nascoste alle scelte adottate Tendenza a piegare la progettazione alle esigenze locali trascurando obiettivi sovraordinati Incoerenza tra risorse e progetto