La funzione di produzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il management del processo produttivo
Il management del marketing
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
L’elasticità e le sue applicazioni
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
La progettazione organizzativa
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
Storia della Tecnologia
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
L’azienda.
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
controllo della produzione
La produzione La gestione della produzione Produzione e strategia
La produzione La gestione della produzione Produzione e strategia
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Corso di Economia e gestione
La progettazione delle operations
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
I Modelli LA PRODUZIONE ARTIGIANALE ED IL COLLAUDO FINALE
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Il processo produttivo
Facoltà di Ingegneria LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO P1.2-slide 1.
Relazioni interaziendali
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Economia e Gestione delle Imprese
La gestione della produzione
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Toyota Production System
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
LEARNING EDUCATION NETWORK Caso di studio - Gestione e Controllo della Produzione.
1 L’attività di trasformazione Le scelte della produzione riguardano: L’assetto infrastrutturale  Dimensione  Localizzazione impianti  Grado di integrazione.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Flessibilità del lavoro
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
Transcript della presentazione:

La funzione di produzione Lezioni del 13 e 15 nov. 2000 La funzione di produzione Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Rappresentazione del ciclo operativo di gestione Lavoro Materiali Capitali Approvvigion. Produzione Beni Servizi Vendita Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Temi di discussione A) Evoluzione della funzione di produzione B) Dalla progettazione del sistema alla gestione operativa: i diversi modelli C) Il process management D) Programmazione della produzione E) Gestione delle scorte e controllo della produzione Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

A) EVOLUZIONE DELLA FUNZIONE DI PRODUZIONE Premessa: la necessità di raccordare aspetti tecnologici ed organizzativi Evoluzione definita dal passaggio dalla produzione artigianale alla produzione di massa e poi alla produzione di varietà Rilevanza delle condizioni del contesto economico (domanda, offerta e tecnologie) Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

A.1) Caratteristiche della produzione artigianale Unicità del prodotto e variabilità dei costi e della prestazione Assenza di ripetitività dei cicli di produzione e valore dell’esperienza pratica Conoscenze di tipo tecnico “non codificate” dell’artigiano e non replicabili Prevalenza del lavoro umano su quello delle macchine Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

A.2) Caratteristiche della produzione di massa Significato della c.d. “rivoluzione industriale”: replicabilità del sapere tecnico Standardizzazione del prodotto e del processo produttivo attraverso la divisione del lavoro e la specializzazione dei compiti Organizzazione scientifica del lavoro (taylorismo): ripetitività dei cicli (es.Ford) 1914: catena di montaggio nelle auto Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

A.3) Sviluppo della produzione di massa Sviluppo del modello della produzione di massa fino agli anni ‘70  aumento delle dimensioni degli impianti elevato grado di integrazione verticale crescita della produttività del lavoro aumento delle macchine c.d. “dedicate” aumento dei volumi di produzione per conseguire economie di scala Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

A.4) Oltre la produzione di massa: la produzione di varietà Affermazione di una nuova logica: ampliare la varietà dei prodotti attraverso la flessibilità dei sistemi produttivi (es. Intel o ST Microlectronics) Introduzione dei sistemi di automazione flessibile, di tecnologie informatiche, di sistemi di scambio di informazioni Verso modelli di produzione snella (es. Benetton, Nike…) tipici del post-fordismo Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Circuito della produzione di massa Riduzione dei costi unitari Controllo degli input Stabilità della domanda Uniformità dei consumi Lungo Ciclo di Vita dei Prodotti Controllo della domanda Riduzione dei prezzi Ampliamento del mercato dei prodotti di massa Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Circuito della produzione di varietà Personalizzazione e qualità Nuovi prodotti Segmentazione dei mercati Eterogeneità dei bisogni Riduzione del CVP Riduzione dei tempi di sviluppo di nuovi prodotti DOMANDA INSTABILE E FRAZIONATA IN NICCHIE Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Modello di impresa fordista Lavoro Materiali Capitali Approvvigion. Produzione Beni Servizi Vendita Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Modello di impresa fordista Lavoro Materiali Capitali Approvvigion. Produzione Beni Servizi Vendita Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Modello di impresa post-fordista Produzione Approvvigion. Impresa “snella”come centro di competenze Vendita Lavoro operaio Materiali Capitali Beni Servizi Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

B) Dalla progettazione del sistema alla gestione operativa Progettazione del sistema di produzione dimensionamento della capacità produttiva definizione del processo produttivo layout tecnologia degli impianti livello di automazione organizzazione delle risorse fisiche organizzazione delle risorse umane ….. Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

B) Dalla progettazione del sistema alla gestione operativa La gestione operativa della produzione pianificazione della produzione programmazione della produzione controllo della produzione gestione dei materiali e delle scorte gestione della qualità …. Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Modello di Noori & Redford Le sei dimensioni di competitività CUSTOMER SATISFACTION Costi + Qualità + Capacità di mantenere impegni + Flessibilità + Time to market + Livello di servizio Le sei dimensioni di competitività Miglioramenti continui + Attività di ricerca e sviluppo + Tecnologie avanzate + Integrazione di uomini e sistemi Prerequisiti strutturali Le decisioni strategiche di produzione devono guidare le scelte di progettazione della funzione di produzione ORIENTAMENTO ALLA CUSTOMER SATISFACTION Prof.Rosario Faraci

B.1) I modelli di produzione Hayes e Wheelwright (1979) Produzione su progetto Produzione su commessa Produzione a lotti Produzione in linea a ritmo determinato dalla manodopera a ritmo determinato dalla macchina Produzione a flusso continuo Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Significato della classificazione di Hayes e Wheelwright Legame tra CVP e tecnologie di processo produttivo Verifica della compatibilità tra scelte di prodotto e scelte di processo Evoluzione del prodotto, del mercato e della concorrenza comporta anche l’evoluzione del processo produttivo Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese PRODOTTO F L U S I P R O D T V Varietà modelli Volumi prodotti R e g o l a r i t à f u s R i g d t à f l u s Produzione su progetto Flussi irregolari singoli processi debolmente colleg. Produzione su commessa Produzione a lotti Flussi irregolari con flusso domin.. Flusso lineare: - ritmo determinato dalla manopera dalla macchina Produzione in linea Flussi continui e rigidi; processi strettam.collegati Produzione a flusso continuo Uno o pochi prodotti x tipo Bassi volumi molti prodotti Alti volumi e alcuni prod. princ. Altissimi volumi prodotto standard Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese PRODOTTO F L U S I P R O D T V Varietà modelli Volumi prodotti R e g o l a r i t à f u s R i g d t à f l u s Tipografia commerciale Flussi irregolari singoli processi debolmente colleg. Fornitori specializzati di macchinari Flussi irregolari con flusso domin.. Flusso lineare: - ritmo determinato dalla manopera dalla macchina Montaggio di autovetture Flussi continui e rigidi; processi strettam.collegati Raffineria di petrolio Uno o pochi prodotti x tipo Bassi volumi molti prodotti Alti volumi e alcuni prod. princ. Altissimi volumi prodotto standard Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

C) Il process management Le scelte di progettazione del sistema produttivo riguardanti C.1) Il prodotto C.2) Il processo produttivo C.3) Il layout degli impianti C.4) Il lavoro e le mansioni (aspetto organizz.) Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

C.1) Le caratteristiche del prodotto Il prodotto può essere a struttura semplice o a struttura complessa. Distinzione fra produzioni per processo (produzione di carta, raffinazione del petrolio, lavorazioni nella chimica,…) e produzioni per parti (fabbricazione + montaggio come nella produzione di auto) Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

C.2) La progettazione del processo La progettazione del sistema produttivo dipende dalle modalità di risposta alla domanda ... Make to stock (problemi di gestione di magazzino) Make to order (assenza di magazzino) Assemble to order (gestione “modulare” magazzino) … e dalle modalità di predisposizione dell’offerta produzioni unitarie (es: cantieristica navale) produzioni intermittenti (o a lotti) produzioni continue (es: produzione di cemento) Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

C.3) La progettazione del layout Il layout è la disposizione fisico-tecnica degli impianti, attrezzature, macchine,… Layout per processo o per reparto (es: reparto di tornitura, alesatura, fresatura) Layout per prodotto o in linea Layout a gruppi tecnologici o celle di produzione (aree ad omogeneità tecnologica) Layout a posto fisso (es: cantieri edili) Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Layout per reparto A C Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Layout per gruppi tecnologici B D C Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Layout in linea C Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

D) Programmazione della produzione di lungo, medio e breve periodo Complesso di decisioni e di attività che permettono di armonizzare gli ordini di produzione ricevuti o le previsioni di vendita definite dalla funzione commerciale con le potenzialità del sistema di produzione Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

D.1) Fasi della programmazione della produzione Programmazione aggregata della produzione: impegni di risorse che l’impresa deve predisporre per far fronte agli ordini e/o alle previsioni di domanda Scelta della politica produttiva da adottare Livellamento della produzione (def. standard) Inseguimento della domanda (elasticità) Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

D.1) Fasi della programmazione della produzione - (continua) Definizione del Piano Principale di Produzione (Master Production Schedule) Individuazione di items, famiglie, tipi di prod. Definizione della “distinta di base” per i prod. a struttura complessa Individuazione dei costi costi fissi, variabili, di manopera ordinaria e straordinaria, di subfornitura, di scorta, ... Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

D.1) Fasi della programmazione della produzione - (continua) Scheduling operativo (tempificazione) programma per settimana lavorativa o per singolo turno “sequenziamento” del lavoro rispetto alle macchine controllo delle macchine Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese