LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Come classificare le politiche pubbliche
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Economia delle aziende pubbliche
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Che cos’è la partecipazione politica
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La progettazione organizzativa
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Governare una relazione In sintesi
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
Lezione di economia e direzione
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
La progettazione di un sistema informatico
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
1 I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) sintende linsieme dei processi che fanno funzionare il sistema organizzativo,
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
L'organizzazione aziendale
L’approccio di analisi organizzativa utilizzato è definito allargato perché (1): 1. Integra diversi modelli e sistemi eliminando le ridondanze; 2. Sviluppa.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Strategia e organizzazione
Che cos’è la partecipazione politica
Come impostare il curricolo
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Organizzazione Aziendale
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Strategie di sviluppo Innovazione di prodotto
Per un nuovo orientamento nella progettazione dei linguaggi di programmazione Tesi di Laurea di: RICCARDO SOLMI Università degli Studi di Bologna Facoltà.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Strategie e risorse umane
VALUTAZIONE L’AZIONE FORMATIVA:
Sociologia della pubblica amministrazione
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA L’approccio organizzativo ha l’obiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità. Condizioni di adozione determinanti organizzative che facilitano od ostacolano il cambiamento organizzativo associato all’introduzione di un sistema informativo Condizioni di impiego coerenza tra le caratteristiche del sistema informativo e i fabbisogni organizzativi ed individuali COERENZA DINAMICA COERENZA STATICA

La coerenza tra SI e SA può essere ricercata in diversi modi: Imperativo tecnologico SI SA 2. Imperativo organizzativo o“determinismo organizzativo” SI SA Prospettive emergenti Interpretativismo Approccio strutturazionista o duale SI SA

1. Imperativo tecnologico SI SA Il SA viene adattato alle caratteristiche del SI. Questo approccio considera prevalentemente la componente tecnologica del SI. In esso la tecnologia è vista come un imperativo esterno, cui il SA deve adattarsi. Teoria delle “contingenze strutturali” Variabile Indipendente = Tecnologia Variabile Dipendente = Assetto Organizzativo

L'uso delle tecnologie di supporto alla comunicazione e alle decisioni IPOTESI A CONFRONTO L'uso delle tecnologie di supporto alla comunicazione e alle decisioni Portano a un aumento del numero e della varietà delle persone coinvolte nella raccolta delle informazioni per un processo decisionale Comporta una riduzione complessiva del tempo dedicato alle riunioni Portano ad una riduzione del numero e della varietà dei membri di organi decisionali face to face.

2. Imperativo organizzativo o determinismo organizzativo SI SA Il SI viene adattato alle caratteristiche del SA. Questo approccio considera prevalentemente la componente informativa del SI. In esso è la complessità informativa che determina il SI. Il SI e il SA sono una conseguenza dei requisiti informativi che gravano sul sistema organizzativo.

Interpretativismo/Imperativo soggettivo Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo La tecnologia è considerata un “costrutto sociale”, acquista rilevanza soltanto quando gli attori le attribuiscono un qualche significato. Approccio strutturazionista o duale SI SA Si ha il reciproco adattamento tra SI e SA. Questo approccio considera sia la componente informativa che quella tecnologica del SI. Il SI viene plasmato dalle caratteristiche organizzative e a sua volta, quando implementato, diventa premessa e vincolo per le successive decisioni organizzative.

Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo La tecnologia è considerata un “costrutto sociale”, acquista rilevanza soltanto quando gli attori le attribuiscono un qualche significato. Approccio strutturazionista o duale SI SA Si ha il reciproco adattamento tra SI e SA. Questo approccio considera sia la componente informativa che quella tecnologica del SI.

Teoria strutturazionista o duale (Giddens, 1984) La strutturazione è un processo di reciproca interazione tra gli attori umani e le componenti strutturali dell’organizzazione La teoria della strutturazione riconosce che le azioni umane sono rese possibili e allo stesso tempo limitate dalle strutture, le quali sono costituite da un insieme di regole e di risorse.

Teoria strutturazionista o duale Sulla base del concetto di “dualità della struttura” Orlikowski (1992) introduce quello di “dualità della tecnologia” Secondo questa prospettiva, la tecnologia può essere considerata contemporaneamente come variabile dipendente e indipendente, come vincolo e come risultato. La tecnologia viene plasmata dalle caratteristiche organizzative (esigenze informative e preferenze degli attori decisionali) e a sua volta, quando implementata, diventa premessa e vincolo per le successive decisioni organizzative. La tecnologia è, al contempo, un dato oggettivo e un costrutto creato attraverso interazione ed interpretazione, secondo un tipico processo di strutturazione.