Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
Advertisements

IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Dalla gerarchia alla rete
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Come nasce la democrazia
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
I principi fondamentali (artt. 1-5)
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Caritas Diocesana Termoli - Larino Come spiegato in modo lucido e schietto nel sussidio liberare la pena, la conversione avviene attraverso il riconoscimento.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
La democrazia La stabilità della democrazia La teoria democratica
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Forma di governo: nozione
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Etica sociale Note per una riflessione al Villaggio del Fanciullo.
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
LO STATO LEZIONE 3.
Associazione Codici Sicilia
Associazione Codici Sicilia
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
Lo Stato sostanza etica
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Analisi dell’opinione pubblica
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
Oggi: le illusioni tradite Da scuola pubblica che promuove la mobilità sociale a scuola che sancisce differenze; L'autonomia: da potenziale elemento di.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
1 Tavola rotonda sulla parità scolastica Convegno CDO Opere Educative UNA SCUOLA PER CRESCERE Originale nelle proposte, libera nella scelta Loano – 29.
Lettera circolare sull'insegnamento della religione nella scuola inviata dalla Congregazione vaticana per l'Educazione Cattolica ai Presidenti delle Conferenze.
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
E’ vero che c’e’ troppa Democrazia? Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 38 )
Organizzazione Aziendale
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Profili istituzionali degli enti locali
Parlamenti e rappresentanza
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Il principio di SUSSIDIARIETA’
Il Calvinismo.
La deduzione trascendentale delle categorie
La funzione amministrativa
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
LO STATO E LA SOCIETA’.
Alternativa Libera Perché c’è l’Italia da cambiare Versione 1.01.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Pensiero giuridico nazionalsocialista e comunità del popolo.
STATO E COSTITUZIONE.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Transcript della presentazione:

Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa

Terzio incontro L’ ARTICOLAZIONE SUSSIDIARIA DEL POTERE POLITICO

Tesi / 1 STRUMENTALE LA COMUNITA’ POLITICA PRECEDE LO STATO E LEGITTIMA IL POTERE POLITICO. LA COMUNITA’ POLITICA HA UNA BASE ETICA E SI FONDA SULLA CONDIVISIONE DI FINI. IL POTERE POLITICO DELLO STATO E’ AD ESSA STRUMENTALE.

Tesi / 2 OGGI : LA COMUNITA’ POLITICA E’ INDEBOLITA E LIQUIDA LO STATO E’ SEMPRE PIU’ IMPOTENTE. Parlare di Sussidiarietà sembra impossibile

Tesi / 3 TESI DA DIMOSTRARE: OGGI BISOGNA RIPARTIRE DAL BASSO, LO ESIGE LA SUSSIDIARIETA’ MA LO ESIGE ANCHE IL MOMENTO STORICO ATTUALE.

Il potere viene generato dal basso in modo organico; Man mano che si sale il potere politico sarà: meno di contenuti e più di forma, meno diretto e più indiretto, meno in prima linea e più in retrovia, meno erogatore e più organizzatore, meno che fa e più che fa fare; più di supplenza che di sostituzione. Il momento del passaggio al livello superiore viene deciso dal livello inferiore e non dal superiore; la delega è dal basso e devono esserci meccanismi di controllo dal basso; Il controllo politico dal basso deve prevalere sull’autonomia dei tecnici e dei burocrati.

Un esempio storico Quello modievale. L’impero, i feudi, i comuni, le diocesi, le università, gli ordini religioni, le confraternite, le comunità di quartiere, le corporazioni: la società era una comunità di comunità e tutte avevano la loro autonomia politica, organizzativa, legislativa e di solidarietà.

La Comunità precede il Potere La comunità politica, come insieme di famiglie e come realtà di popolo, è resa tale da un legame etico, prima che giuridico e politico, da una amicizia civica che consiste nel condividere gli stessi fini. Per questo la comunità politica non viene costituita dal potere, ma si costituisce nella storia, in riferimento alla forza unitiva della morale e della religione, che danno alla società appunto i fini. Anche le Costituzioni dovrebbero avere questa origine.

Lo Stato moderno Con la modernità, lo Stato si è sovrapposto alla comunità politica assorbendola in sé e distruggendo con le sue politiche i legami morali e religiosi che fornivano alla comunità i fini e quindi il collante. Lo Stato non poteva però fondarsi sul puro potere, e allora ha elaborato una religione civile che tenesse uniti i cittadini anche dal di dentro oltre che dal di fuori.

Comunità politica e democrazia Nemmeno il potere democratico è il fondamento della comunità politica. La democrazia, infatti, dal punto di vista del potere è pura forza. Ma la forza non legittima mai nessun potere, lo attesta solo di fatto. Anche la democrazia può costruire un potere politico che opprime la comunità politica perché si concepisce come sua origine e fondamento. Anche la democrazia deve rispettare la comunità politica che la precede e la fonda.

Sussidiarietà verticale: pericoli 1)Devolvere cose da fare senza prima essersi accertati che ce ne siano le condizioni; 2)devolvere in apparenza ma mantenere un controllo nella sostanza da parte dell’organo che devolve; 3)devolvere solo aspetti marginali; 4)devolvere solo le responsabilità e non l’autonomia oppure solo l’autonomia e non la responsabilità. 5)Permanenza di forme di accentramento. 6)Devoluzione dei poteri eccessiva e che indebolisca troppo lo stesso ente che devolvere. 7)In certi Paesi lo Stato non c’è nemmeno e non si può pretendere che devolva ciò che invece dovrebbe fare se fosse in buono stato.

Sussidiarietà orizzontale: i pericoli 1)Scaricare sulle famiglie compiti di cura senza verificare se siano in grado di portarli. 2)Strumentalizzazione del Terzo settore. Connubio spurio tra pubblico e terzo settore che impedisce la crescita sia dell’uno che dell’altro. 3)Rivendicare per sé la sussidiarietà verticale e non applicare quella orizzontale. 4)Strumentalizzazione della scuola paritaria 5)…

Il circolo vizioso Si è creato un circolo vizioso: il centralismo statale ha indebolito la comunità politica ed a questa non è possibile trasferire competenze ora che lo Stato vorrebbe o è costretto a farlo. Del resto la comunità politica indebolita non riesce a condizionare il centralismo statale e a premere per avere titolarità politica in vari campi.

Domanda E’ preferibile oggi cominciare dal basso o dall’alto? La via da seguire è quella dell’impegno nella società civile, tramite l’associazionismo familiare o sociale dal basso, oppure tramite i comuni, soprattutto quelli piccoli, per aprire e rivendicare spazi di libertà moralmente qualificata. E dal basso ricostituire una rete di fini e valori morali.

Una nuova sussidiarietà dal basso Sussidiarietà educativa; Sussidiarietà fiscale; Sussidiarietà sociale; Sussidiarietà imprenditoriale; Sussidiarietà legislativa; Sussidiarietà delle nazioni.

Sopra lo Stato Per non dar vita a un pericoloso potere universale di tipo monocratico, il governo della globalizzazione deve essere di tipo sussidiario, articolato su più livelli e su piani diversi, che collaborino reciprocamente. La globalizzazione ha certo bisogno di autorità, in quanto pone il problema di un bene comune globale da perseguire; tale autorità, però, dovrà essere organizzata in modo sussidiario e poliarchico, sia per non ledere la libertà sia per risultare concretamente efficace. (Caritas in veritate, n. 57)