Corso di Navigazione Astronomica. CNA1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
I MOVIMENTI DELLA TERRA
Sistemi di riferimento
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Le scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
ISTITUTO TECNICO NAUTICO
Orientarsi con le carte geografiche
Global Positioning System NAVSTAR project
Storia della Navigazione (history of navigation)
Sistemi di riferimento
Le coordinate geografiche
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
Geografia astronomica
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Corso per piccoli astronomi
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Rilevamento polare: esistono molti sistemi che permettono di indicare la posizione di un qualsiasi oggetto esterno alla nave, facendo ferimento alla prora,
Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta,
Punto nave astronomico Avanti.
Parte 2: I moti della Terra
IO E LA GEOMETRIA Alice Merli
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Questi a lato sono i meridiani, delle
GLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:
Costruiamo un sestante!
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
Calcolare la facciata dell’ITIS Benedetto Castelli
forma della Terra sfera – ellissoide
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Il pianeta terra.
I FENICI Sulle coste orientali del Mar Mediterraneo si sviluppò una civiltà di esperti navigatori e abili mercanti, i Fenici. Essi, con le loro robuste.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
realizzato da Stefania Bozzolan
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
è andata alla ricerca del «tempo vero»
sfera celeste e coordinate astronomiche
LE ESPLORAZIONI.
Laboratorio Le principali funzioni di un GPS da utilizzare in pesca a cura di Goffredo Zehender Pozzuoli, giovedì 7 Aprile 2016.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Astronomia I Lezione 011 Astronomia I Lezione n. 1 Richiami di trigonometria piana Trigonometria sferica: le relazioni di Gauss »Dimostrazione della formula.
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
BUON GIORNO!!.
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
ORIENTARSI Sognare sugli atlanti.
Transcript della presentazione:

Corso di Navigazione Astronomica. CNA1 Corso semplificato e pratico. Anno 2000. Lo scopo dichiarato e’ di fornire un metodo pratico ed abbastanza preciso per evitare di perders in mare utilizzando come ausilio il Sestante e le effemeridi nautiche.

Corso di Navigazione Astronomica CNA1. Scopo del corso. Conoscere la navigazione per Latitudine. Stabilire la Latitudine. Stabilire la Longitudine. Definire il punto nave.

Sfatare i Miti. Prima di affrontare la Navigazione Astronomica (NA) occorre essere padroni delle tecniche della navigazione stimata. La Navigazione Astronomica viene condotta SOLAMENTE in ore diurne e nei CREPUSCOLI ed in casi rarissimi la notte. Si possono classificare, in ordine crescente di difficoltà, le seguenti azioni di rilevamento e di calcolo astronomico: Meridiana (col Sole), Polare (con la Stella Polare), Rette di altezza col Sole, rette di altezza con le Stelle e Pianeti, retta di altezza con la Luna. Per stimare la propria posizione col sestante occorre partire da un punto il più possibile vicino al vero, la navigazione stimata è quindi indispensabile. Evitare di perdersi usando il sestante è fondamentalmente faticoso, il GPS è più pratico e preciso, ma risulta impensabile avventurarsi in alto mare senza avere almeno un metodo alternativo per garantire la propria sicurezza.

Navigare per Latitudine. Navigare per latitudine significa stabilire la propria latitudine e procedere solo con questo dato fino alla meta. Il metodo è stato impiegato anche da Colombo per attraversare l’Atlantico nel 1492. Partendo dal punto “A” e procedendo verso la sinistra della figura si corregge la rotta in base al valore della latitudine rilevata con la Meridiana fino alla meta in “C”. Una tempesta, o semplicemente delle correnti ed il cielo coperto, possono farci mancare l’obbiettivo.Infatti la distanza “E” può essere tale da non faci vedere l’isola Ecco che occorre conoscere anche la Longitudine. Lat B E Lat C Ecco un esempio chiaro di come la navigazione per Latitudine può trarci in inganno. Partiamo dal porto in posizione “A”, quindi con latitudine (e longitudine) nota. Procediamo con rotta SW, diciamo, in base alla figura, con rotta vera 190°. Dopo una giornata con poco vento effettuiamo una Meridiana e stabiliamo la Latitudine; siamo in “B”. Proseguiamo la navigazione con la stessa rotta, il vento aumenta ed il giorno successivo percorriamo più miglia, dopo un’altra giornata effettuiamo nuovamente la meridiana, determininando il di trovarci nel punto “C”. Si verificano due casi: Il nostro Log è preciso e NON CI SONO STATE CORRENTI che hanno accelerato la nostra navigazione: è ora di cambiare la direzione verso W per atterrare sulla nostra meta (l’isola). Se queste condizioni si verificano viriamo fino a 270° di rotta vera (W) e dopo circa mezza giornata di navigazione atterriamo dove previsto (vedendo l’isola molto prima dell’atterraggio). Il Log segna meno del vero, o le correnti ci hanno spinto molto più avanti. Effettuiamo la meridiana e ci accorgiamo che la Latitudine è “D”, dobbiamo tornare più a Nord. Invertiamo la rotta per atterrare dove previsto ma la corrente ci spinge ad Ovest ed effettivamente torniamo tra la Latitudine B e C ma crediamo di trovare l’isola a W, invece siamo già oltre. Proseguendo ci perdiamo! Lat D

Navigazione Astronomica - CNA1 Il corso in questo formato viene proposto alle migliori scuole di vela. Per approfondire l’argomento selezionate CNA1 nella sezione “articoli”.