LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Universita' degli Studi del Piemonte Orientale
Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso
Programmazione, gestione e controllo delle PA
1 LA VALENZA STRATEGICA DELLA GESTIONE DELLE FUNZIONI NELLE PICCOLE IMPRESE.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’Activity Based Management
Gli Indici di Produttività di Divisia
Definizione, classificazioni
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Attività specializzate
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
Area: la gestione dei progetti complessi
COMUNICAZIONE INTERNA
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
I SISTEMI INFORMATIVI D’UFFICIO Argomento 1
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Economia delle Aziende Pubbliche
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Information-intensive
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
1 I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) sintende linsieme dei processi che fanno funzionare il sistema organizzativo,
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Pippo.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO

LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO Un patrimonio di dati Un insieme di procedure per per l’acquisizione ed il trattamento di dati e per la produzione di informazioni Un insieme di persone che sovraintendono a tali procedure Un insieme di mezzi e strumenti necessari al trattamento, trasferimento, archiviazione, di dati e informazioni

A COSA SERVE IL SISTEMA INFORMATIVO INPUT DATI che descrivono i fenomeni da rappresentare S. I. OUTPUT INFORMAZIONI destinate a soddisfare con efficacia ed efficienza le esigenze conoscitive interne ed esterne d’azienda

COERENZA DEL SIA Coerenza esterna Principio di efficacia del SIA Si riferisce alla rispondenza dell’output del SI alle aspettative dei destinatari dell’informazione. Coerenza interna Principio di efficienza del SIA A parità di risultati prodotti dal SI deve essere ricercata quella combinazione di risorse interne che assuma il valore minimo.

Classificazione dei dati Esigenze informative interne esterne PROCESSO INFORMATIVO Raccolta dei dati E F I C A DATI MEZZI TECNICI Classificazione dei dati Elaborazione dei dati RISORSE UMANE Comunicazione dei dati Interpretazione dei dati EFFICIENZA INFORMAZIONI

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO Il modello del sistema di controllo (Forrester, 1961) Il S.I. costituisce un sottosistema del più vasto “sistema di controllo” delle attività critiche aziendali. Svolge un ruolo di standardizzazione nella rilevazione e nella misurazione dei fenomeni aziendali che interessano più centri di controllo. S.I. Rete informativa intesa al supporto di tutti i centri di controllo e di decisione. Processo di conversione di decisioni in azioni. L’insieme dei centri di controllo e di decisione costituiscono il “sistema di controllo” dell’azienda.

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO Il modello di scomposizione in relazione alle attività supportate (Anthony, 1967) Attività strategiche o di pianificazione strategica Processo decisionale sugli obiettivi di medio/lungo termine, sui loro cambiamenti, sulle risorse da acquisire e usare per il loro raggiungimento, sulle politiche da seguire nell’impiego di tali risorse. Attività tattiche o di programmazione e controllo Processi mediante i quali i dirigenti si assicurano che le risorse disponibili vengano usate efficacemente ed efficientemente per il raggiungimento degli obiettivi dell’impresa. Attività operative Esecuzione di tutti quei compiti che permettono lo svolgimento delle attività caratteristiche

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO Il modello delle decisioni programmate e non programmate (Simon, 1960) Mentre Anthony correla le differenze tra le attività da svolgere con il livello gerarchico a cui si collocano le persone nella struttura aziendale, Simon lega le diversità alla programmabilità o meno delle decisioni, e per conseguenza, alle attività da svolgere. Pertanto ad ogni livello della struttura ogni persona e chiamata a svolgere un mix di compiti che comportano una combinazione di attività completamente strutturate, parzialmente strutturate e difficilmente strutturabili.

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO CONCLUSIONE In una azienda esistono classi di attività differenti che richiedono supporti informativi differenti. Il S.I. può essere inteso come l’insieme dei supporti necessari per le diverse classi di attività. I supporti informativi per ciascuna classe di attività sono differenti tra loro in relazione sia al contenuto dell’attività da supportare (Anthony), sia alle modalità secondo le quali ogni attività viene abitualmente svolta (Simon).

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO Il modello dei tre sottosistemi (McFarlan, Nolan, Norton, 1973) Sistema Informativo Operativo Sistema Informativo Direzionale Sistema Informativo Strategico

dai processi operativi interni per i processi decisionali interni dall’esterno dai processi operativi interni decisioni operative DATI decisioni tattiche per i processi decisionali interni decisioni strategiche INFORMAZIONI per l’esterno

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO (Gorry e Scott Morton, 1971) Decision Support System (DSS) Management Information System (MIS) Electronic Data Processing (EDP) S.I. DIREZIONALE Controllo strategico Controllo direzionale S.I. OPERATIVO Controllo operativo

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO I modelli di origine informatica. Il S.I.automatizzato (Scott Morton, 1978) Aspetti differenti Finalità rispettive Decision Support System (DSS) Management Information System (MIS) Electronic Data Processing (EDP) Facilitare i compiti manageriali inerenti le decisioni non routinarie Facilitare l’attività routinaria di programmazione e controllo direzionale Alleggerire il lavoro impiegatizio

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO Suddivisione per aree funzionali Generalmente impiegata con riferimento al S.I. operativo, incontra delle difficoltà se applicata al livello direzionale Non presenta caratteristiche di validità generale, bensì dipende dalle attività economiche che l’impresa svolge E’ fortemente correlata con la struttura organizzativa S.I. Direzionale S.I. Marketing S.I. Produzione S.I. R&S S.I. .…

Introduzione elaborazione monitoraggio ordini Operativo S.I. VENDITE E MARKETING Sistema Descrizione Livello aziendale Elaborazione ordini Introduzione elaborazione monitoraggio ordini Operativo Analisi di mkt Analisi dei prezzi Identificazione clienti e mkt determinazione prezzi Direzionale Previsioni delle tendenze di vendita Previsione delle vendite nell’arco di 5 anni Strategico

Controllo delle macchine S.I. PRODUZIONE Sistema Descrizione Livello aziendale Controllo delle macchine Controlla l’azione delle macchine e dei dispositivi Operativo Pianificazione della produzione Consente di decidere quando e come devono essere realizzati nuovi prodotti Direzionale Individuazione degli impianti Decide dove situare nuovi impianti di produzione Strategico