Progetto Accompagnamento allarrivo e alla presenza regolare in Italia degli stranieri residenti nella provincia di Vicenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Direzione Territorio, Mobilità, Sviluppo Economico ed Ambiente Comune di Genova Febbraio 2005 Lo Sportello per lEsercizio delle Attività Produttive.
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Anteprima – dati provvisori Provincia di Reggio EmiliaOsservatorio provinciale sulla popolazione straniera1 Stranieri a Reggio Emilia ANTEPRIMA Rapporto.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Siamo una comunità che educa ? Esperienze e testimonianze SABATO 27 NOVEMBRE 2010 Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro destino, ma ciò che.
IX Rapporto sullimmigrazione in provincia di Bergamo Alessio Menonna Fondazione Ismu – Università degli Studi Milano-Bicocca Bergamo, 25 maggio 2011.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Percorsi di cittadinanza
Assessore Ambiente e Partecipazione
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Relazione Servizio Sportello Stranieri 2008 Comune di Cento.
COME FA UN CITTADINO STRANIERO A ENTRARE IN ITALIA REGOLARMENTE?
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Immigrazione Nord Africa in Lombardia “EMERGENZA NORD AFRICA”
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
Slide a supporto dellintervento di Riccardo Marini Seconda Conferenza Nazionale sullImmigrazione Milano, settembre 2009.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
Sportello Unico Immigrazione
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro per le Pari Opportunità Commissione per le Adozioni Internazionali.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
20 giugno 2013 Giornata Mondiale del Rifugiato L’accoglienza dello SPRAR al di là dell’emergenza.
Genova 21 novembre 2014 I temi di Haven in Harbour nelle città del progetto.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2009 Marzo 2009.
Le Istituzioni in Italia.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
Sportello Unico Immigrazione Struttura e attività.
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
La presenza straniera nel Comune di Perugia
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
10 MAGGIO 2004 La presenza femminile nei processi migratori a Ferrara e l’inserimento lavorativo.
Normative e Regolamenti D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286 – Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
DEFINIZIONE. L’ideogramma è una rappresentazione grafica che utilizza un disegno stilizzato, chiamato unità grafica, che viene riportato in modo proporzionale.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Transcript della presentazione:

Progetto Accompagnamento allarrivo e alla presenza regolare in Italia degli stranieri residenti nella provincia di Vicenza

Procedura che viene attivata per flussi di informazioni dallo Sportello agli Enti e viceversa Prima del rilascio del nullaosta: il Comune verifica il numero degli effettivi residenti nellalloggio indicato dal richiedente conseguentemente lo Sportello è in grado di effettuare un controllo incrociato dei dati forniti dal Comune con il certificato igienico-sanitario acquisito ai propri atti Sulla base dei controlli effettuati viene pertanto rilasciato il nulla osta allinteressato, se in possesso dei requisiti

Allarrivo dei ricongiunti lo Sportello comunica: all Ufficio anagrafe lavvenuta richiesta di rilascio del permesso di soggiorno all Ufficio Tessere Sanitarie dellU.L.S.S. lavvenuto rilascio del codice fiscale Successivamente lUfficio Anagrafe rende noto allo Sportello lavvenuta richiesta di iscrizione anagrafica l Ufficio Tessere Sanitarie dell U.L.S.S. rende noto lavvenuto rilascio della tessera sanitaria

Attività della Prefettura - U.T.G. Analisi mirata del fenomeno qualitativa e quantitativa Informazioni agli Enti territoriali per la programmazione di eventuali interventi di competenza

Delibera Regione Veneto del di finanziamento del progetto Protocollo dIntesa 24 ottobre 2008 tra Prefetto Presidenti delle Conferenze dei Sindaci COORDINAMENTO Prefettura – U.T.G. che si avvale del Comitato Tecnico INCARICO Ditta Develon, per la realizzazione del portale Web

TEMPI DI REALIZZAZIONE novembre/dicembre 2008 Presentazione alle quattro Conferenze dei Sindaci da gennaio a maggio 2009 prima predisposizione portale web da maggio ad agosto 2009 predisposizione sistema statistico da giugno a settembre 2009 definizione portale web luglio 2009 prima sperimentazione programma web giugno 2009 formazione personale dello S.U.I. settembre 2009 formazione personale Uffici Anagrafe e Tessere sanitarie ottobre 2009 Attivazione completata per tutti gli Enti del sistema

OBIETTIVI RAGGIUNTI Adesione di tutti i 121 Comuni Maggior livello di comunicazione interistituzionale in favore dei cittadini stranieri Maggior conoscenza del fenomeno da parte degli Enti interessati Controlli mirati sulle singole situazioni (es. verifiche casi di irreperibilità) Diminuzione delle lunghe file di attesa del pubblico, in relazione agli appuntamenti fissati per via telematica presso lo Sportello Informazioni sugli orari di apertura al pubblico dellUfficio Anagrafe e del Distretto socio- sanitario

Azioni e benefici Interconnessione fra Enti con scambio di informazioni Autocertificazione di residenza Garanzie attraverso maggiori controlli Conoscenza preliminare dei dati riferiti ai futuri residenti Verifica puntuale su tutte le situazioni

Appuntamenti telematici Informazione/orientamento Risposta certa al cittadino Non dispendio di tempi di attesa Programmazione certa del tempo lavoro del dipendente pubblico Vademecum con indicazione degli orari, e dell ubicazione uffici territoriali

Indicatori sociali Gli Enti Pubblici vengono a conoscenza di dati riferiti al territorio Analisi sociologiche Controllo interistituzionale Informazioni qualitative ad Enti territoriali per eventuale programmazione di interventi calibrati e di servizi che rispondano ad esigenze di integrazione Controllo sulle singole situazioni Controllo del territorio

RICHIEDENTI IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE istanze pervenute

RICHIEDENTI IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Maschi significativamente più numerosi delle femmine

CITTADINANZA DEI RICHIEDENTI U.L.S.S. 6 maggioranza richiedenti provenienti Area Altri Paesi Europei U.L.S.S. 5 maggioranza richiedenti provenienti Area Asia Distinzione che rispecchia la distribuzione territoriale degli stranieri extracomunitari

MAGGIORI CITTADINANZE Area Altri Paesi Europei n. 495 richiedenti 13 Paesi rappresentati Maggior numero: Serbia Moldavia Albania Bosnia/ Area Africa n. 349 richiedenti 21 Paesi rappresentati Maggior numero: Marocco Ghana Senegal Burkina Faso Area Asia n. 331 richiedenti 11 Paesi rappresentati Maggior numero: Bangladesh India Pakistan Cina Popolare

Distribuzione per singolo continente ALTRI PAESI EUROPEI

AFRICA

ASIA Gli stranieri provenienti dalla AMERICHE che hanno presentato richiesta sono stati complessivamente 24

TITOLO DI SOGGIORNO Netta prevalenza lavoro subordinato 88,08% Lavoro autonomo, famiglia e protezione umanitaria 11,02 %

1.199 RICHIEDENTI RICONGIUNTI Prevalenza di ricongiungimento con il Coniuge seguito da quello con il Coniuge ed 1 Figlio

DISTRIBUZIONE TERRITORIALE RICONGIUNTI

AREE GEOGRAFICHE DI PROVENIENZA PER TIPOLOGIA DEL RAPPORTO DI PARENTELA Altri Paesi Europei: paritetica percentuale di coniugi e figli Africa: maggior arrivo di figli Asia : maggior arrivo di coniugi

CLASSE DI ETA DEI RICONGIUNTI DISTINZIONE PER CLASSE DI ETA E SESSO Prevalenza sesso femminile di età compresa fra i 18 e i 40 anni maggior numero di richiedenti maschi che si ricongiungono con la moglie

FIGLI MINORI Non vi è distinzione di sesso Prevalenza nella fascia detà tra gli 11 e i 16 anni CONIUGI Prevalenza sesso femminile Il richiedente per la maggior parte di sesso maschile fa da apripista del progetto migratorio, una volta stabilizzatosi prosegue il percorso migratorio, si integra e si ricongiunge con il coniuge

COMUNI DI PRINCIPALE INCIDENZA DEL FENOMENO PER U.L.S.S. U.L.S.S. 3 – Comune di Bassano del Grappa: incidenza del 22,3 % U.L.S.S. 4 – Comuni di Schio e Thiene: incidenza del 48,5% U.L.S.S. 5 – Comuni di Arzignano, Montecchio Maggiore, Chiampo,Valdagno: incidenza complessiva del 57,5 % U.L.S.S. 6 – Comune di Vicenza: incidenza del 58,7 %