Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Advertisements

Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
SERVIZIO POLIZIA POSTALE
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
a cura di Maurizio Lacerra
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
CONTRAFFAZIONE E SICUREZZA PRODOTTI.
Rete di assistenza familiare
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Sicurezza andiamo cercando Malpensafiere 28 novembre 2005 Convegno.
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
VADEMECUM ANTIRAPINA PER GLI OPERATORI COMMERCIALI
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Rapine in banca in Italia:
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
SENSORI ANTI INTRUSIONE CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SISTEMA SAFECAM.
Art. 3 – PROTOCOLLO DINTESA IN MATERIA DI SICUREZZA LOCALE E DI POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA REGIONE MARCHE PROTOCOLLO.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
SIMUCENTER REGIONALI.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Crisi economica e disagio sociale
Protocollo di legalità
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
Roma, 26 ottobre SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA AZIONI SINERGICHE E CON- CORRENTI DI PIU LIVELLI DI GOVERNO DIRETTE A RAF- FORZARE LE CONDIZIONI.
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
PROTOCOLLO QUADRO NAZIONALE CONTRO LE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E PER LA TUTELA DELLA LEGALITA’ Roma, 2 maggio
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
DELL’AREA DEL LAGO DI COMO
OBIETTIVI Prevenzione e contrasto dei tentativi di infiltrazione delle organizzazioni crimi- nali negli appalti pubblici Svolgimento regolare delle attività.
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Chi siamo Real Protection Srl sviluppa e commercializza software e soluzioni ad alto contenuto tecnologico nei settori Security, TLC e ICT. E’ accreditata.
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
MINISTERO DELLA DIFESA
DELL’AREA DEL LAGO DI GARDA
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE LEVA - RECLUTAMENTO OBBLIGATORIO - MILITARIZZAZIONE MOBILITAZIONE CIVILE E CORPI AUSILIARI III REPARTO Ufficio.
Chi siamo Real Protection Srl sviluppa e commercializza software e soluzioni ad alto contenuto tecnologico nei settori Security, TLC e ICT. E’ accreditata.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
Chi siamo Real Protection Srl sviluppa e commercializza software e soluzioni ad alto contenuto tecnologico nei settori Security, TLC e ICT. E’ accreditata.
IL GOVERNO LOCALE DELLA SICUREZZA Roma, 10 aprile 2015 Luiss Guido Carli Aula 4 – via Parenzo n. 11 «L’ESPERIENZA DEI PATTI PER LA SICUREZZA»
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Emilia Romagna e Bologna 25 novembre 2015.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Abruzzo 25 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio.
PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, 12 aprile 2012 Prefettura di Lecce PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, Palazzo del Governo 12 aprile.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
CONFCOMMERCIO 2° RAPPORTO CONFCOMMERCIO-GFK EURISKO SU SICUREZZA E CRIMINALITA’ Roma, 22 luglio 2008.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Puglia e Bari 25 novembre 2015.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Transcript della presentazione:

Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA

44 comuni abitanti

Prefettura di Venezia Prefettura di Venezia Camera di Commercio di Venezia Camera di Commercio di Venezia Confesercenti Venezia Confesercenti Venezia Confcommercio – Unione di Venezia Confcommercio – Unione di Venezia Prefettura di Venezia Unefficace collaborazione tra istituzioni pubbliche e private per elevare gli standards di sicurezza sul territorio VENEZIA UNIONE VENEZIA

14 luglio 2009: livello nazionale 20 ottobre 2010 : livello locale Protocollo dintesa tra il Ministero dellInterno, Confcommercio Imprese per lItalia e Confesercenti Protocollo dintesa tra Prefettura di Venezia, Camera di Commercio di Venezia, Confesercenti- Unione Venezia e Confcommercio Veneto

Aumentare il livello di tutela degli operatori economici attraverso limpiego di più moderni strumenti tecnologici di difesa passiva Attivare un modello operativo di supporto e di collaborazione tra le Forze dellOrdine per migliorare e far crescere la sicurezza sul territorio più integrata e partecipata Garantire una più efficace azione di prevenzione dei reati predatori, quali le rapine negli esercizi commerciali, che destano particolare allarme sociale

La Camera di Commercio di Venezia ha offerto la propria collaborazione per lattuazione delliniziativa attraverso bandi di finanziamento alle imprese, a valere sul bilancio del 2011.

Attivazione presso gli esercizi commerciali aderenti alle associazioni di categoria Confcommercio Venezia ed Confesercenti Venezia di un sistema di allarme antirapina, controllato con telecamere, che dovrà interagire direttamente con le centrali operative della Polizia di Stato e dellArma dei Carabinieri, anche tramite i centri di controllo gestiti da istituti di vigilanza privata.

In caso di concreta ed esclusiva possibilità di rapina, lesercente potrà attivare lallarme per inviare le immagini in tempo reale alle postazioni delle sale e delle centrali operative della Polizia di Stato e del Comando provinciale dellArma dei Carabinieri

Tabaccai Benzinai

Impegno delle associazioni di categoria per promuovere, favorire ed incentivare il ricorso a servizi offerti da banche telematiche, al fine di facilitare i pagamenti in moneta elettronica.

Impegno delle associazioni di categoria ad effettuare una ricognizione delle stazioni di rifornimento e di servizio, presenti in ambito provinciale, allo scopo di segnalare le eventuali criticità e censire eventuali impianti di distribuzione di carburanti particolarmente isolati o scarsamente illuminati, ai fini delle iniziative migliorative da assumere.

4 ANNI Durata Monitoraggio Cadenza annuale a cura della Prefettura di Venezia dintesa con i firmatari del patto Possibilità di adesione di altre organizzazioni o di categorie o altri esercenti non consociati