I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Il primo ciclo.
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Commission européenne Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità Unità Italia, Malta, Romania e ex Repubblica yugoslava.
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
Documentazione e Informazione sul Farmaco Daniela Scala CENTRO DI BIOTECNOLOGIE.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Scuola dell'infanzia XXV Aprile ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
Il service-point della conciliazione.
La politica della formazione nell’UE
Periplo s.n.c. Via Valsolda Milano - Tel Fax Il sistema educativo daneseIl sistema.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Anna Mangini - UTC Bruxelles 20 Novembre 2007 Women on Board of Local Development Access to Finance for Female Entrepreneurs Unioncamere Toscana.
Testi per esame di Tecniche e Metodologie del Servizio Sociale 3
Piano di informazione su Istruzione e formazione 2010.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Sette colori per fare la luce LAmore arde davvero se è alimentato dai fatti, non dalle parole.Don Luigi Caburlotto.
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
I PATTI DI LISBONA OBIETTIVI STRATEGICI PER IL NUOVO DECENNIO 9 maggio 2007 Francesco Cuoghi Giornata Europea 9 maggio 2007.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive”
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA Avanti senza paura (ma troppo lentamente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma,
Corso di Politica sociale a.a
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
8 marzo 2007 Care amiche e amici desideriamo fornirvi una statistica in ottica di genere relativa al corpo docente, al personale ed agli studenti dellAteneo.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
La partecipazione politica in Italia
Direttive Comunità Europea Dal 1975, la Comunità Europea, iniziò ad emanare le prime direttive in materia di partita di retribuzione e di trattamento.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Percorso formativo “Educare in tempo di crisi” Aprile - Maggio /4/2013 Nicola De Luigi – Sociologo 8/5/2013 Maurizio Temeroli – Segretario generale.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
INFANZIA BENE COMUNE: politiche educative e di welfare Roma 25 Gennaio 2012 Dipartimento Welfare Ufficio infanzia Giovanna Zunino.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Comune di Cesena S ervizi educativi e scolastici a.s. 2014/15.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008 CONCLUSIONI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO DI BARCELLONA DEL 15 E 16 MARZO 2002 gli Stati membri dovrebbero rimuovere i disincentivi alla partecipazione femminile alla forza lavoro e sforzarsi per fornire, entro il 2010, conformemente ai modelli di offerta di cure, un'assistenza all'infanzia almeno il 33% dei bambini di età inferiore ai 3 anni

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008 LA VITA BUONA NELLA SOCIETÀ ATTIVA Libro Verde sul futuro del modello sociale Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, sen. Maurizio Sacconi …Occorre auto-organizzare il futuro, costruire anche direttamente il proprio percorso di bene-essere lungo tutto larco della vita. E finito il tempo della contrapposizione, tutta ideologica, tra Stato e mercato ovvero tra pubblico e privato. Un Welfare delle opportunità non può che scommettere su una virtuosa alleanza tra mercato e solidarietà attraverso una ampia rete di servizi e di operatori, indifferentemente pubblici o privati…

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008 Ma è proprio indifferente che i nidi siano pubblici o privati? Gli ultimi dati si riferiscono al 2005

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008 Sezioni Primavera in Italia: progetti finanziati nellanno scolastico

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008 CONFRONTO DELLA RETRIBUZIONE ORARIA SU BASE 100

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008 Le strutture per la prima infanzia a Milano

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008 I dati sul personale nei nidi comunali di Roma

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008 La spesa del personale del servizio nidi nel Comune di Roma Fonte dei dati: Comune di Roma 130,59 135,24 152,96

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008 Le parole della qualità Nido Socialità Fiducia Sostegno Tempo Ascolto Solidarietà Cultura Accoglienza Partecipazione Confronto Condividere

I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008 GRAZIE