Valeria Minghetti TURISMO E SOSTENIBILITA 2011 E VALUTAZIONI AL 2012 Indicatori NECSTouR per la provincia di Siena e monitoraggio del mercato turistico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
Modulo scenari Stefano Caserini Settembre La metodologia scelta si basa sullutilizzo di un metodo semplificato parametrico, basato sul confronto.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
Roma, Settembre 2011 Executive Summary Agosto 2011 Protagonisti di INNOVAZIONE un progetto industriale unico in Italia.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
Standard minimi regionali erogazione dellofferta 17 febbraio 2010Roberto vicini.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
I TURISMI DELLA LOMBARDIA E I TERRITORI INTERESSATI Federica Ancona IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
TURISMO BIELLESE Lofferta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA APPRENDIMENTI INTERMEDI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Elaborazioni Ufficio Economico Pubblici esercizi e turismo - Convegno FIEPET - Roma, 23 ottobre 2006.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA PREAPPRENDIMENTI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
1 Andamento e prospettive del mercato delle costruzioni Verona, 17 dicembre 2010 Antonio Gennari - ANCE.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Il turismo in Provincia di Livorno I numeri del turismo nei primi 8 mesi del 2012 e stima per il mese di settembre Elaborazioni su dati provvisori (fonte:
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
09/05/12. IMU con la deliberazione 154 del della Giunta comunale veniamo a conoscenza dell'esistenza di una bozza di bilancio in cui l'Amministrazione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Primavera.
M ODELLO DI S TIMA DEI F LUSSI T URISTICI M ENSILI DELLA P ROVINCIA DI S IENA.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
-- Il turismo nella regione Marche -– Anno Il turismo nella regione Marche -– Anno 2014 Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Valeria Minghetti TURISMO E SOSTENIBILITA 2011 E VALUTAZIONI AL 2012 Indicatori NECSTouR per la provincia di Siena e monitoraggio del mercato turistico provinciale nel 2012

IL QUADRO DI RIFERIMENTO Gennaio-Ottobre (Var.%)ArriviPresenze ITALIANI -0,3%-3,5% STRANIERI 4,3%3,1% TOTALE PROVINCIA 2,2%0,3% Fonte: elaborazioni CISET su dati Amministrazione provinciale Dati annuali Arrivi 2011 Arrivi 2010 Var. % Presenze 2011 Presenze 2010 Var. % ITALIANI ,3% ,1% STRANIERI ,3% ,5% TOTALE PROVINCIA ,9% ,5% Movimento turistico provinciale al 2011 Prime indicazioni per il 2012

TURISMO E SOSTENIBILITA 2011 Gli indicatori NECSTouR per la provincia di Siena

GLI INDICATORI SELEZIONATI: OBIETTIVI E OUTPUT Valutare permanenza dei turisti sul territorio e loro distribuzione temporale durante lanno Analizzare concentrazione/diffusione del turismo nel territorio delle Terre di Siena Individuazione aree sottoposte a maggiore pressione turistica, dal lato della domanda e dellofferta Idea dellimpatto di tali flussi su vita popolazione residente e identità delle destinazioni Quantificazione del livello di utilizzo dellofferta ricettiva in unottica di destagionalizzazione dei flussi

I PILLARS E GLI INDICATORI PRINCIPALI 1. I NDICATORI DI QUALITÀ DELLA VITA DEI RESIDENTI 1.Indice di concentrazione della domanda: distribuzione arrivi annui per 100 residenti 2.Indice di concentrazione/densità della domanda: distribuzione presenze medie annue e giornaliere per unità di superficie (Kmq) 2. I NDICATORI DI ALLARGAMENTO DEL RAPPORTO DOMANDA / OFFERTA IN FUNZIONE DELLA DESTAGIONALIZZAZIONE 1.Permanenza media turisti in strutture alberghiere ed extralberghiere, annuale e mensile 2.Concentrazione mensile dei flussi turistici (arrivi e presenze) 3.Tasso occupazione lordo strutture alberghiere ed extralberghiere, annuale e mensile 4.Scarto tra tasso occupazione medio dei 3 mesi più attivi e quello dei 3 mesi meno attivi 3. I NDICATORI DI TUTELA ATTIVA DELL IDENTITÀ DELLE DESTINAZIONI 1.Indice di intensità/pressione della domanda turistica: distribuzione presenze medie annue e giornaliere ogni 100 abitanti

GLI INDICATORI AGGIUNTI I NDICATORI DI PRESSIONE E CONCENTRAZIONE TURISTICA DAL LATO DELL OFFERTA 1.Indice di concentrazione/densità dellofferta ricettiva: distribuzione posti letto per unità di superficie (Kmq) in strutture alberghiere ed extralberghiere; 2.Indice di intensità/pressione dellofferta turistica: distribuzione posti letto alberghieri ed extralberghieri ogni 100 abitanti (proxy indice di pressione turistica dal lato della domanda) Indice di concentrazione/densità dellofferta come proxy dellindice di concentrazione/densità della domanda Indice di intensità/pressione dellofferta è una proxy dellindice di pressione della domanda Inserito nel Pillar 1 Inserito nel Pillar 3

INDICATORI OTD PER LA PROVINCIA DI SIENA AL 2011: PROSPETTO RIASSUNTIVO PillarsIndicatori (Misure) Valori 2011 per la provincia di Siena Q UALITÀ DELLA VITA DEI RESIDENTI Arrivi medi annui turisti ogni 100 abitanti570,6 Presenze medie annue di turisti per Kmq1.308,2 Letti medi per Kmq (alberghieri-extralberghieri)7,69,1 A LLARGAMENTO RAPPORTO DOMANDA / OFFERTA RISPETTO A DESTAGIONALIZZAZIONE TO medio annuo delle strutture turistiche - alberghiero - extralberghiero 25,5% 18,0% Scarto tra il TO medio dei 3 mesi più attivi e il TO medio dei 3 mesi meno attivi - alberghiero - extralberghiero min 9,2% min 5,5% max 41,3% max 36,6% Indice di permanenza media dei turisti (gg.) (alberghiero-extralberghiero) 2,604,45 T UTELA ATTIVA IDENTITÀ DELLE DESTINAZIONI Presenze medie annue di turisti per 100 abitanti1.833,6 Letti medi ogni 100 abitanti (alberghieri- extralberghieri) 10,612,8 Fonte: elaborazioni CISET su dati Amministrazione provinciale

INDICATORI DI QUALITA DELLA VITA DEI RESIDENTI: ANALISI PER SEL PopolazioneSuperficie (Kmq) Concentrazione domanda (arrivi x 100 abitanti) Densità domanda (presenze x Kmq) SEL ,93393,91.420,5 SEL ,20677,35.303,6 SEL ,47378,9603,5 SEL ,81385,4606,3 SEL ,03791,01.028,4 SEL ,54692,62.064,2 SEL ,24615,2569,7 Totale provincia ,22570,61.308,2 Fonte: elaborazioni CISET su dati Amministrazione provinciale

INDICATORI DI ALLARGAMENTO RAPPORTO DOMANDA/OFFERTA (1) Permanenza media turisti per provenienza e tipologia di alloggio 2,6 gg. negli hotel (2,7 nel 2010) in calo più accentuato nellextralberghiero (da 4,62 a 4,45 gg. tra 2010 e 2011) Andamento permanenza media mensile per tipologia di alloggio negli hotel aumento progressivo dalla primavera, con picco ad agosto, e calo successivo nellextralberghiero andamento altalenante con picchi a gennaio, agosto e novembre Fonte: elaborazioni CISET su dati Amministrazione provinciale

Distribuzione/Concentrazione mensile flussi turistici su territorio provinciale movimento distribuito nel corso dellanno, con tendenziale maggiore concentrazione in estate (giugno-settembre) e primavera (aprile-maggio) soprattutto per presenze (indice 0,33, contro 0,25 per arrivi) Fonte: elaborazioni CISET su dati Amministrazione provinciale INDICATORI DI ALLARGAMENTO RAPPORTO DOMANDA/OFFERTA (2)

Tasso di occupazione medio lordo mensile hotel: tasso > 30% tra maggio e ottobre (picco 45% ad agosto) extralberghiero: tasso >25% tra giugno e settembre (picco 45% ad agosto) Scarto tra TO dei 3 mesi più attivi e meno attivi in entrambi i casi, loccupazione degli hotel tende ad essere più elevata di quella dellextralberghiero di circa 4 punti percentuali INDICATORI DI ALLARGAMENTO RAPPORTO DOMANDA/OFFERTA (3)

INDICATORI DI TUTELA DELLIDENTITA DELLE DESTINAZIONI: ANALISI PER SEL PopolazioneIntensità/pressione domanda (presenze x 100 abitanti) SEL ,8 SEL ,5 SEL ,9 SEL ,4 SEL ,9 SEL ,3 SEL ,2 Totale provincia ,6 Fonte: elaborazioni CISET su dati Amministrazione provinciale

INDICATORI DI PRESSIONE/CONCENTRAZIONE DAL LATO DELLOFFERTA: ANALISI PER SEL PopolazioneSuperficie (Kmq) Concentrazione domanda (letti x 100 abitanti) Densità domanda (letti x Kmq) Alb.ExtraAlb.Extra SEL ,934,410,84,811,8 SEL ,207,17,220,820,9 SEL ,474,212,52,06,0 SEL ,815,321,41,76,7 SEL ,0311,128,73,89,8 SEL ,5424,312,521,911,2 SEL ,2411,317,43,55,4 Totale provincia ,2210,612,87,69,1 Fonte: elaborazioni CISET su dati Amministrazione provinciale

MONITORAGGIO DEL MERCATO TURISTICO PROVINCIALE Valutazioni sullandamento della domanda turistica al 2012

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO (1) Obiettivi Fornire alla Provincia in tempi brevi una stima dellandamento del movimento turistico allinterno del territorio provinciale (tendenze in atto e proiezioni a brevissimo termine), per supplire alle tempistiche necessarie alla raccolta, validazione e pubblicazioni dei dati ufficiali Procedura e Output attesi Stima del movimento turistico complessivo (arrivi e presenze) per un bimestre o trimestre di riferimento, a partire dai dati forniti dalle strutture ricettive (per via cartacea o telematica: database Ricestat) entro il giorno X del mese di riferimento, e calcolo variazione rispetto allo stesso periodo dellanno precedente (dato storico); Proiezione delle stime così calcolate sul bimestre o trimestre successivo a quello stimato (proiezioni a breve termine); Indicazione di massima circa landamento del movimento turistico complessivo per lintero anno rispetto al precedente Fonte: CISET

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO (2) Criticità di implementazione Tempistiche di caricamento dei dati: scelta del giorno di estrazione fortemente condizionata dallandamento differenziato nellinserimento dei dati, sia a livello territoriale (SEL) che per tipologia di struttura ricettiva (alberghi vs. extralberghieri); Rappresentatività in termini di offerta (posti letto) delle strutture che hanno già inserito i dati al giorno scelto per lestrazione, con andamento differenziato per tipologia ricettiva (alberghi vs. extralberghieri) Fonte: CISET

LE INDICAZIONI DI MASSIMA PER IL 2012: UN ESEMPIO DI OUTPUT Valutazioni effettuate a novembre 2012 (basate su stime agosto-settembre e proiezioni su ottobre-dicembre) Var. annue % ArriviPresenze ITALIANI-1,6%-3,1% STRANIERI2,8%2,7% TOTALE PROVINCIA0,6%0,1% Fonte: elaborazioni CISET su dati Amministrazione provinciale Var. annue % ArriviPresenze SEL 194,1%4,4% SEL201,3%1,7% SEL21-3,8%-1,9% SEL22-8,8%11,4% SEL23-0,3%-0,7% SEL29-0,5%-6,1% SEL304,8%1,8% TOTALE PROVINCIA0,6%0,1%