Liceo Scientifico G. Ferrari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
I VETTORI.
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Le rette.
I sistemi di equazioni di I grado
Gli Elementi di Euclide
Illusioni ottiche.
La Percezione visiva.
I Poligoni.
Cap. 11 I Quadrilateri.
Prove di verifica dei preapprendimenti
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
il tutto è più della somma delle singole parti
Esempi di percezione ottica e illusioni
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
Elementi di Matematica
Dipartimento di Matematica P. A.
De Faveri Martina Elementi di grafica digitale
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
Illusioni ottiche geometriche
L’infinito potenziale
DISTANZA E PROFONDITA’
ANTINOMIE.
"La geometria" di Cartesio
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Francesco Cavalera Liceo Scientifico "A.Vallone"
Nelle ultime fasi dell’esperienza, i bambini di quarta e di quinta hanno lavorato insieme, dopo aver svolto separatamente percorsi analoghi per la scoperta.
Liceo Scientifico G. Ferrari
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
L’ellisse come luogo di punti
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
DEJA VU.
Paradossi geometrici.
La percezione dello spazio
Il Piano Cartesiano .
Il Soggettivismo dei Sofisti
Corso per piccoli astronomi
Liceo Scientifico G. Ferrari
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Liceo Scientifico G. Ferrari
IO E LA GEOMETRIA.
Quando entra a far parte della vita reale
Sei bravo con i colori?! Allora guarda la figura che segue...
Percezione visiva illusione e realtà
Zenone di Elea.
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
GEOMETRIA DOMANDE STIMOLO:
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
T07 Materiali didattici strutturati
1. Questo consiglio delibera di costruire un nuovo carcere. 2. Delibera che il nuovo carcere venga costruito utilizzando il materiale di quello vecchio.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Come risolvere il cubo di RUBIK
Le immagini (e non solo) sono state da:
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico G. Ferrari Borgosesia Presenta: Noi del liceo...diamo i numeri!!!!!

Oltre la facciata della solita matematica esiste un mondo dove i numeri sono amici, dove la natura si diletta a giocare … È strano a dirsi, ma matematicare diventa puro divertimento … Ed ora preparatevi perché scopriremo un nuovo mondo: MATELAND!!!

Ma la matematica È un’opinione? I PARADOSSI Ma la matematica È un’opinione? PARADOSSO: Tesi apparentemente contraria ai principi di una scienza o a quelli tradizionali dell’opinione comune, ma vera nella sostanza. In matematica Affermazione assurda, provata da un’argomentazione solo apparentemente rigorosa

IN PAROLE POVERE… PARADOSSO IL BARBIERE TRE ENUNCIATI FALSI Un villaggio ha tra i suoi abitanti un solo barbiere. Egli è un uomo ben sbarbato che rade tutti e unicamente gli uomini del villaggio che non si radono da soli. Se i fatti stanno in questo modo sorge immediatamente la domanda: "Chi rade il barbiere?" Qui ci sono tre enunciati falsi.  a. 1 + 1 = 2  b. 2 : 2 = 3  c. 5 + 2 = 7  d. 13 – 3 = 9  e. 27 : 3 = 9  E’ vero? B A Persone che vanno a radersi dal barbiere Persone che si radono da sole Gli enunciati falsi sembrano essere due, b e d. Quindi l’affermazione Qui ci sono tre enunciati falsi è falsa e costituisce – così, il terzo enunciato falso. Ma se gli enunciati falsi sono tre, allora è vera! E il barbiere da chi va a radersi? Clicca qui

IL PARADOSSO DEL MENTITORE ACHILLE E LA TARTARUGA Riuscirà Achille a superare in velocità una tartaruga? N.B. Achille corre a una velocità dieci volte superiore a quella della tartaruga, la quale parte con un vantaggio di 10 metri. NO! Infatti Nel momento in cui Achille raggiunge i 10 metri da cui è partita la tartaruga, questa si sarà spostata di 1 metro. Rapidamente Achille percorrerà quel metro, ma la tartaruga si sarà spostata di 1 centimetro, e così via all'infinito. Se ne conclude che Achille non raggiungerà mai la tartaruga. Si trova così una somma infinita : 10 + 1 + 0,1 + 0,01 + 0,001 + ..... = 111,11111..... IL PARADOSSO DEL MENTITORE Epimenide diceva: “Tutti i Cretesi sono mentitori" Epimenide, che era Cretese, diceva la verità?   Per la soluzione, clicca qui

E ORA..METTETEVI ALLA PROVA! COME NON FARSI MANGIARE DAI CANNIBALI L'Acuto Esploratore fu catturato da una tribù di cannibali. I cannibali però erano Bravi e gli lasciarono una scelta: poteva essere cotto arrosto oppure bollito. Per scegliere, l'Acuto Esploratore, doveva pronunciare una frase tale che, se era vera sarebbe stato cotto arrosto, e se era falsa sarebbe stato bollito. Bisogna precisare due cose: L’esploratore era acuto I cannibali, oltre ad essere bravi, erano Logici, e comunque avevano il freezer Pieno di carne surgelata L'Acuto Esploratore riuscì a salvarsi: come? RISPOSTA: L'Acuto esporatore disse: "Morirò bollito.“ Se questa frase è vera allora i cannibali devono cuocerlo arrosto, ma così facendo la frase diventa falsa. Se la frase è falsa devono cuocerlo bollito, ma così facendo la frase diventa vera. Nel dubbio, i cannibali mangiarono la carne surgelata che avevano nel freezer.

DIAMO UN OCCHIATA…AL PARADOSSO INFO ILLUSIONE DEL BINARIO (O “DEI SEGMENTI DI PONZO“) INFO ILLUSIONE DELLA CORDA RITORTA (O “DEI CERCHI DI FRAZIER“)

Per saperne di più su queste due opere clicca qui L’ARTE DEL PARADOSSO Triangolo di Penrose M C Escher. "Cascata" M C Escher. “Belvedere" Per saperne di più su queste due opere clicca qui Cubo di Necker

IPOTETICHE SPIEGAZIONI SPIEGAZIONE DE “IL BARBIERE” Se il barbiere si rasa da solo non deve farsi radere dal barbiere ma si rade da sé, però, essendo lui il barbiere, è come se fosse andato dal barbiere, quindi non se la rade da solo. Se invece non se la rade da solo, deve andare dal barbiere, ma essendo lui il barbiere, se la rade da solo. SPIEGAZIONE DE “IL MENTITORE” Se Epimenide diceva la verità, allora non tutti i cretesi erano mentitori, quindi ha detto una frase falsa. Dicendo una frase falsa allora non può aver detto la verità. Ma se ha detto una frase falsa, allora i cretesi non sono mentitori. Quindi come ha fatto a dire il falso se, in quanto cretese, non può mentire?

DIAMO UN’ OCCHIATA AL PARADOSSO (SPIEGAZIONE) Quando si accostano dei segmenti paralleli a delle linee oblique si può assistere alla nota illusione del binario detta anche l'illusione "dei segmenti di Ponzo" dal nome dello scopritore di questo fenomeno. Il segmento inferiore sembra più corto di quello superiore mentre invece sono perfettamente uguali. Ciò avviene perché i nostri occhi interpretano la figura prospetticamente a causa delle due rette oblique laterali che simulano il cosiddetto "punto di fuga". Quindi i due segmenti vengono visti come se stessero su due piani differenti: quello in basso vicino a noi e l'altro più lontano. Essendo poi in realtà di uguale lunghezza il cervello crede erroneamente che quello più "lontano" deve essere per forza più grande e così si genera l'illusione. Una legge della percezione infatti, la legge di Emmert, postula:"La dimensione percepita di un particolare angolo visivo è direttamente proporzionale alla sua distanza percepita", o in parole povere:"Più un oggetto ci sembra lontano, più ci sembra grande!". Quindi la figura posizionata vicino al punto di contatto delle due rette laterali viene vista come se fosse più grande dell'altra anche se così non è!

Creare dei disegni utilizzando delle linee che sembrano delle corde intrecciate può dare luogo a delle distorsioni della linearità o della continuità degli oggetti raffigurati. Questa illusione viene chiamata della corda ritorta o dei cerchi di Frazier. Quelle che sembrano delle spirali invece sono dei cerchi! L'accostamento tra le curve bicolori e lo sfondo inganna la percezione della continuità dei singoli cerchi e ci costringe a vedere delle linee curve che vanno dalla periferia al centro a mo' di spirale.

L’ARTE DEL PARADOSSO (APPROFONDIMENTO) Escher, in questa opera, per realizzare il paradossale effetto dell’acqua che “risale” nel canale, sfrutta la figura impossibile creata da Penrose poco tempo prima, chiamata, appunto, “triangolo di Penrose”. Questo triangolo deve l'aggettivo impossibile al fatto che osservando i suoi lati si ha l'impressione che uno venga verso di noi e uno sembri allontanarsi. Studiando i suoi angoli ci accorgiamo che sono tutti e tre di 90°, cosa impossibile poiché sappiamo che la somma degli angoli interni di un triangolo deve dare 180°. Nella opera la struttura permette osservazioni veramente “ardite”, sottolineate dalla posizione dei due individui che osservano dalle sue balconate; la dama al piano di sopra sembra osservare attraverso la facciata principale in una direzione ma l’uomo al piano di sotto pare osservare, in tutt’altra direzione, attraverso la medesima facciata. Altro elemento “fuori dal normale” è la scala a pioli. Al piano di sotto appare interna all’edificio, salvo poi appoggiarsi alla balconata esterna del piano superiore. Per convincersi dell’impossibilità di costruire tale edificio è sufficiente osservare le colonne del piano inferiore, sembrano incrociarsi e compiere delle pericolose pieghe. Anche in quest’opera il modello matematico adottato da Escher è chiaramente indicato. Si tratta del cubo di Necker, tenuto in mano dall’ uomo seduto in basso sulla panca.

Se la matematica vi piace e vi interessa e volete approfondirla … vi aspettiamo l’anno prossimo al Liceo Scientifico G. Ferrari di Borgosesia … Venite numerosi …

Realizzato dalla classe

8 7 1 3 Gli alunni: Abia Yiresse Beati Valeria Bianco Anna Bionda Cristina Capozi Francesca Casagrande Roberto Castaldi Matteo Ferrari Federico Frova Beatrice Locuratolo Chiara Longhetti Giulia Menada Filippo Pin Monica Rotti Francesca Scovenna Matteo Spanò Stefania Urban Alberto Zambelli Chiara Le prof: Alepardo Stefania Merlo Marinella 5 9 6 4 2

…qualche rebus… ( frase: 10, 3, 1, 8) ( frase: 10, 2, 4)

5 6 9 61 52 63 ? …e altri giochi… Il problema dei calzini Un cassetto contiene mezza dozzina di calzini bianchi, una dozzina di calzini neri e due dozzine di calzini grigi, alla rinfusa. Al buio quanti calzini dovreste prendere dal cassetto per avere la certezza di averne almeno un paio dello stesso colore? La croce del Sud Che numero manca? 4 5 6 9 61 52 63 ?

Le soluzioni 1 Operazioni con i naturali Ecco le soluzioni dei rebus: 2 Elevamento al cubo 3 Un quadrilatero regolare 4 Triangoli scaleni Siete riusciti a risolvere il problema dei calzini?! Si deve considerare il “ caso peggiore”, cioè quello in cui si peschino i calzini tutti di tipo diverso. Poiché i tipi diversi sono tre sarà sufficiente prenderne almeno quattro. Infatti in questo caso si avrà sicuramente almeno una coppia di calzini dello stesso colore.

5 6 9 61 52 63 18 La croce del Sud La croce del Sud La croce del Sud 4 Infatti i numeri della seconda riga sono tutti i quadrati del numero corrispondente nella riga superiore ma con la cifre invertite. es: 4  16  61 Infatti i numeri della seconda riga sono tutti i quadrati del numero corrispondente nella riga superiore ma con la cifre invertite. es: 4  16  61 Infatti i numeri della seconda riga sono tutti i quadrati del numero corrispondente nella riga superiore ma con la cifre invertite. es: 4  16  61