1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Lavoro dei gruppi primo incontro
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI NELLA DIOCESI DI TRENTO
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Dal battesimo all’età scolare
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
Comunità missionarie per la Nuova evangelizzazione
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Azione cattolica italiana
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
La pastorale delliniziazione cristiana nelle parrocchie.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Arcidiocesi di Monreale
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Arcidiocesi di Monreale
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
PROGRAMMARE CREARE CREARE il LABORATORIO Buone intenzioni Improvvisazione Doti personali Breve o lunga esperienza.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
Ufficio catechistico diocesano
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
IL METODO NELLA CATECHESI.
L’ACR a servizio dell’Iniziazione Cristiana
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Attenzioni catechistiche
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
PIANO PASTORALE DIOCESANO PER LA FAMIGLIA Presentazione del contenuto delle varie linee guida.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

1

PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8 gruppo 9 gruppo 10 gruppo 11 gruppo 12

Formazione dei catechisti 1.La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 2.La presenza di una comunità educante che sostenga e accompagni limpegno dannuncio dei catechisti 3.Il nucleo centrale della formazione resta la Parola di Dio. Non è possibile formarsi per formare senza questa referenzialità vitale. 4.Consapevolezza del dono che si è ricevuto – quello cioè di essere testimoni del vangelo – spendendosi generosamente per i destinatari 3

5.Sostenere i catechisti nellabbandono progressivo del metodo scolastico. Ciò significa sollecitare in loro il desiderio di interagire con linguaggi nuovi, lasciando irrompere coraggiosamente lazione creativa dello Spirito di Dio. 6.Accompagnamento formativo periodico, anche con la presenza del Vescovo. Si può pensare anche ad un percorso psico-pedagogico di sostegno e sollecitazione. 7.Lacquisizione di uno stile di vita dove prevale la logica del vangelo 8.Il gruppo dei catechisti deve percepirsi un gruppo referenziale importante per la comunità parrocchiale, mostrando in particolare capacità dascolto e apertura nei confronti dei genitori. 4

9.È auspicabile che vi sia maggiore attenzione da parte dei presbiteri nella scelta dei catechisti. Occorre che si guardi alla capacità di testimonianza, apertura e relazionalità. Per tale motivo si invoca laccompagnamento dei Vescovi con proposizioni più chiare ed omogenee. 10. Aiutare i catechisti a maturare un atteggiamento di umiltà, rispetto e attenzione allaltro, tenendo conto che nella formazione è assolutamente necessaria quellapertura che ricerca collaborazione e supporto vicendevole. 11. Lo stile di formazione per i catechisti deve essere sulla linea catecumenale, ovvero proponendo loro approcci meno intellettuali e più esperienziali. 5

Mentalità di fede 6 ascolto della parola di Dio atteggiamento di testimonianza celebrazione attiva dellEucaristia relazione con laltro una mentalità univoca avere il pensiero di Cristo

Comunità educante 7 genera alla fede crea alleanze educative interagisce con il territorio Incontra e coinvolge i giovani Sostiene le famiglie nel processo educativo Attenzione ai poveri Luomo in situazione

8 forma ad una mentalità di fede rivaluta e potenzia la Pastorale Familiare presta attenzione alla liturgia domenicale rendendola più vicina ai giovani cura la formazione biblica

Rinnovamento della catechesi 9 I catechisti devono impegnarsi o nella formazione alle famiglie e agli adulti in genere o a considerare la catechesi come un cammino (Emmaus) o a formare alleanze educative o a vivere la catechesi mettendo al centro la relazione o accompagnare ciò che Dio opera nella persona

10 o a suscitare la gioia di seguire il Cristo risorto o ad accompagnare con attenzione il processo educativo del far nascere e rinascere o a curare una catechesi incarnata nel tessuto sociale o ad educare accompagnando o a dare importanza al vissuto esperienziale o a conoscere e praticare la multimedialità o a stimolare i giovani nellattenzione ai poveri, condividendo con loro aspetti basilari della loro vita.

11 Il valore di un cammino catecumenale o attenzione e ripresa del RICA o sensibilizzare la comunità ecclesiale e diocesana o sinergia tra parrocchie sul medesimo cammino catecumenale o limpegno di catechesi non sia finalizzato ai sacramenti che sono strumenti, ma a Dio o il cammino di Iniziazione Cristiana non sia frammentario o le Diocesi di Sicilia si conformino nel cammino catecumenale

SECONDO LABORATORIO 12 L E AZIONI PIÙ ADEGUATE CHE ATTUANO UNA STRATEGIA FORMATIVA 1 Prendere consapevolezza del proprio battesimo Conoscenza della Sacra Scrittura Formazione dei catechisti Apprendimento degli elementi base della fede cristiana

13 2 Formazione delle famiglie Catechisti e famiglie formate che accompagnano Incontri mensili che formano alla mentalità di fede Le famiglie trasmettono la mentalità di fede ai figli 3 Formazione degli adulti Valorizzare il primo annuncio Progetto unitario a livello regionale Percorsi formativi per parroci ed operatori pastorali Incontri sinodali Catechisti missionari Collaborazione tra i vari uffici della pastorale diocesana

14 P IANO DETTAGLIATO DI UN AZIONE FORMATIVA esemplificazioni I STITUZIONE DI UNA SCUOLA DELLA P AROLA (L ECTIO D IVINA ) Individuazione dei luoghi organizzazione del calendario persone competenti da invitare (biblisti) scelta dei responsabili zonali stampa e distribuzioni di sussidi accoglienza e preparazione del luogo A A

15 U N AZIONE FORMATIVA PER GLI ADULTI sensibilizzare la comunità alla testimonianza missionaria latto della visita accompagnamento aiutando a prendere coscienza della scelta discepolare proponendo itinerari biblico-liturgici e/o artistici raccontando la propria esperienza dellincontro con Cristo articolazione degli incontri di catechesi cadenza settimanale/quindicinale breve relazione con domande-guida verifica (dopo circa quattro incontri) momenti liturgici significativi B B

16 AZIONE FORMATIVA PER I CATECHISTI C C scuola di teologia di base costante nel tempo coinvolgimento di persone e strumenti didattica di tipo laboratoriale e multimediale scuola di teologia di base costante nel tempo coinvolgimento di persone e strumenti didattica di tipo laboratoriale e multimediale Presentazione del percorso di I.C. incontro foraniali mensili approfondimento di tecniche della comunicazione scambio di esperienze, realizzate in altre Diocesi momenti di incontro sulla Parola di Dio e verifica Presentazione del percorso di I.C. incontro foraniali mensili approfondimento di tecniche della comunicazione scambio di esperienze, realizzate in altre Diocesi momenti di incontro sulla Parola di Dio e verifica

17 E SPERIENZA DI UNA COMUNITÀ PARROCCHIALE PER LA CATECHESI AGLI ADULTI D D a.Analisi sociale e religiosa del territorio b.Necessità del cambiamento c.Proposta CEI d.Catechesi di tipo catecumenale Formazione dei catechisti Itinerario per adulti Modello formativo di tipo laboratoriale Lavoro in équipe Tre tappe con sette laboratori Incontri di richiesta