Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
“verso un curriculum plurilingue”
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il tempo della storia Mercoledì 18 aprile 2007
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
L dellinclusione Roma, 6 Dicembre 2012Giuseppe Fusacchia.
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
I diritti dell'uomo e del cittadino
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
Ricerca sulla Costituzione Italiana
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
IL TRENO DELLA COSTITUZIONE
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Art. 3 1.
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZICOMMERCIALI, TURISTICI E SOCIALI
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Associazione Codici Sicilia
Principio di eguaglianza
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Marcella Ferrari & Paola Palladino
La Costituzione fra i banchi di scuola
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
LA COSTITUZIONE ITALIANA
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
LA MAGIA DELLA COSTITUZIONE. Prendiamo in mano la Costituzione è stata proprio una bella invenzione! Leggiam gli articoli che sono tanti e ce li spiegano.
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
l’attività di uno Stato
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Corso di Diritto Privato
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
IL POTENZIALE FEMMINILE NELLE IMPRESE COOPERATIVE Bologna 23 marzo 2010 Responsabilità sociale d’impresa e Pari Opportunità di Luciano Hinna “Tutti i cittadini.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Le 8 competenze di cittadinanza
Costituzione italiana Art. 3
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Il lavoro e l’identità dell’uomo Il lavoro nella Costituzione e nello Statuto dei Lavoratori.
Transcript della presentazione:

Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Quale lingua?

Tre citazioni per cominciare Tra chi parla e chi ascolta, tra chi scrive e chi legge, ci deve essere di necessità un linguaggio. Esistevano milioni di individui sparsi nel territorio italiano, ognuno facente vita a sé, ognuno abbarbicato alla sua particolare zolla, che non sapeva d'Italia, che parlava un suo particolare dialetto, che credeva tutto il mondo essere limitato all'orizzonte del suo campanile.[... ] molti di questi milioni di individui hanno superato questo stadio particolaristico, hanno formato una unità sociale, si sono sentiti cittadini, si sono sentiti collaboratori di una vita che usciva fuori dall'orizzonte del loro campanile [... ] Hanno sentito una solidarietà con gli altri uomini, e oltre il dialetto, hanno imparato la lingua italiana. Le parole sono veramente una mitica forza. Ma perché lo splendore dei suoni sia potenza, non deve rimanere gonfia affermazione di astratto simbolo. Quando vi sia rispondenza tra le parole ed il pensiero che devono esprimere, esse converse in sostanza umana hanno veramente la forza di muovere la storia: ma è forza che viene dal pensiero che la sorregge.

La comprensione presunta La scrittura a ricalco e patchwork Il dialogo monocratico Lascolto dissonante Quattro punti di attenzione critica ©ambel 2011 Quattro orizzonti di progettazione curricolare

Giusta attenzione alle varietà linguistiche Oltre la lingua standard verso la dimensione plurilinguistica, interculturale e la pluralità di varietà, situazioni e registri

La comprensione e la produzione come strategie interrogative attive (e complementari) (anche attraverso limpiego di script disciplinari) ©ambel 2012 ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Lacquisizione integrata di abilità linguistiche ascolto e parlato le microscritture funzionali alla comprensione orale e scritta la letto-scrittura documentata su temi disciplinari lanalisi-commento di testi letterari

Un approccio per competenze alla questione della grammatica Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Ogni persona, fin dallinfanzia, possiede una grammatica implicita, che le permette di formulare frasi ben formate pur senza conoscere concetti quali quelli di verbo, soggetto, ecc. Questa grammatica implicita si amplia e si rafforza negli anni attraverso luso della lingua, che permette di giungere a forme "corrette" (in italiano standard) e di realizzare enunciati in diverse varietà linguistiche e in diverse lingue. Inoltre, sin dai primi anni di scolarità, i bambini hanno una naturale predisposizione a riflettere sulla lingua. È su queste attitudini che linsegnante si può basare per condurre gradualmente lallievo verso forme di grammatica esplicita. Volevo un caffè

Una lettura per concludere

Una lettura per concludere