14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività del meetup di Ragusa: Nascita: Luglio 2012.
Advertisements

IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
1 In Italia di solito si parla di sinistra, centrosinistra, centro, centrodestra o destra. Lei si definirebbe di…? sinistra / centrosinistra 32% destra.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
E ORA UN PO’DI STORIA.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
MISSIONE §FORMARE I DIRIGENTI §DEL SISTEMA SPORTIVO ALLARGATO §IN GRADO DI AFFRONTARE CON SUCCESSO LE SFIDE DEL TERZO MILLENNIO §E RISPONDERE ADEGUATAMENTE.
TITOLO I – Il Parlamento Sezione I – Le Camere 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
1 Struttura lettura Giuliani Prospettiva diacronica: come cambia se cambia il processo legislativo in Italia: a)Liniziativa b)La trattazione e gli esiti.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Modelli costituzionali
Rivoluzione francese.
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I sistemi elettorali.
Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
Sociologia dei fenomeni politici. Rappresenta i cittadini europei. Dal 1979 è eletto a suffragio universale ogni 5 anni Ha il compito (insieme al Consiglio)
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
3. Il Parlamento Europeo A.Storia Le origini: Le origini: LAssemblea unica delle Comunità ( ) - debolezze (rappresentanti delegati, poteri controllo)
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
…Doveri O Diritti?? Liceo scientifico G.Galilei.
OSSERVATORIO FAR EAST : CINA Una delle nuove frontiere: lEstremo Oriente, la Cina e le opportunità di carriera che là si stanno sviluppando.
La storia dell’Italia Dal 1881 al 1899.
Comunità cristiana per il bene comune Alcuni snodi a Nordest - Appunto 27 aprile 2013.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Autunno.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
DELLE LEGGI ELETTORALI
12 novembre 2013 Consegna presso lufficio elettorale delle liste candidate ELEZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI ARCEVIA a.s
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
150 ANNI DELLUNITA DITALIA Lecco, 25 Febbraio 2011.
Esso è diviso in due camere:
La storia dell’Italia Dal 1881 al 1899.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale mirante allintroduzione del suffragio universale. 29 giugno: la Camera approva.
L’Italia nei primi anni del Novecento
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Elettorato Passivo e Attivo: la sua storia
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Fabio Sozzi, Ph.D. Dipartimento di Scienze Politiche Università di Genova Laboratorio di cittadinanza attiva Parma, 5 dicembre 2014.
COMITATO CANTONALE del 18 maggio Piattaforma PSS elezioni nazionali 2011 Per tutti senza privilegi.
La Costituzione italiana
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Lombardia Pensione di Vecchiaia. Lombardia La Pensione di Vecchiaia spetta al compimento della Età Pensionabile se si é maturato un minimo di Anzianità.
Lavoro autonomo: quale pensione futura? - Seminario Tematico - a cura di: Filippo Provenzano – Responsabile Progetto Job Innova CNA Torino Antonio Piccinino.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva la nuova legge elettorale: l'età minima per votare passa da 25 a 21 anni 30 novembre: viene istituita la Cassa nazionale per pensioni alla vecchiaia dicembre: viene fatto un censimento della popolazione nazionale.

14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva la nuova legge elettorale: l'età minima per votare passa da 25 a 21 anni 30 novembre: viene istituita la Cassa nazionale per pensioni alla vecchiaia dicembre: viene fatto un censimento della popolazione nazionale.

14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva la nuova legge elettorale: l'età minima per votare passa da 25 a 21 anni 30 novembre: viene istituita la Cassa nazionale per pensioni alla vecchiaia dicembre: viene fatto un censimento della popolazione nazionale.