GRAVITONE E FOTONE PARENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MODELLO STANDARD Le idee chiave Interazioni tra le particelle
Advertisements

Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Il passaggio alla relatività generale La relatività generale si potrebbe definire molto tecnicamente come lequivalenza della massa inerziale con quella.
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Orbitali atomici e numeri quantici
La Teoria di Maxwell Lavoro Realizzato da Beatrice Trio a.a 2010
La Luce.
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Dal moto circolare al moto nei cieli
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Storia della Filosofia II
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Gravitazione Universale
IL BIG BANG.
Il gatto di Schrodinger
In particolare…. …cè chi non si accontenta e pensa che per spiegare "Tutto" occorrano più dimensioni in un "Superspazio". Come Zichichi che già a fine.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
COME SONO FATTI I MATERIALI
La Fisica del Microcosmo
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Il Sacro Graal dei fisici é.
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
Il meccanismo di Hosotani in teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza Cortona maggio.
Fondamenti di ottica.
Le particelle elementari
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
NOVI VELIA 21 SETTEMBRE Luniverso (?) Nuove dimensioni (?)
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
IL MODELLO STANDARD.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Descrizione geometrica del moto
Ed unificazione delle forze
Unita’ Naturali.
Egle Giambra I SANU Campus Bio-Medico
Extradimensioni … perché non le vediamo!?!
Il Modello Standard.
Sviluppo della fisica quantistica
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
Le basi della teoria quantistica
3. La relatività generale
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA
Settimana Scientifica
Dal sistema geocentrico ad oggi
3. La relatività generale
I 65 anni che hanno portato al bosone di higgs
CAMPO MAGNETICO Hans Christian Oersted
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

GRAVITONE E FOTONE PARENTI Mr. Quadro non può vedere Madame Sfera nella sua interezza ma non vede neppure il profilo della sezione, in quanto non lo può vedere dall'alto. Vede quindi solo una linea che aumenta di lunghezza e poi diminuisce sino a sparire: un fatto che non può spiegare. Fonte illustrazione: http://www.treccani.it/site/scienze6.htm

gravitone e fotone parenti Questo curioso esempio ci dice, in modo rudimentale ma efficace, come alcuni fenomeni o leggi della fisica difficili a comprendersi nelle tre dimensioni, potrebbero trovare una spiegazione più semplice e risultare addirittura banali, se li immaginassimo avvenire in quattro o più dimensioni. Visualizzare uno spazio a quattro o più dimensioni è per noi difficile, ma ci viene in aiuto la matematica. Da molto tempo infatti i matematici sanno come trattare le extradimensioni.

gravitone e fotone parenti Theodor Kaluza, suggerì che l’universo in cui viviamo avesse quattro dimensioni spaziali. In questo spazio a quattro dimensioni le leggi dell’elettromagnetismo di Maxwell e della gravità di Einstein, che ci appaiono così diverse nelle nostre tre dimensioni, discenderebbero le une dalle altre. Il gravitone, il quanto del campo gravitazionale, e il fotone, il quanto del campo elettrico, così diversi per i nostri esperimenti tridimensionali, diventano parenti strettissimi nello spazio quadridimensionale di Kaluza.

gravitone e fotone parenti Ma se l'universo ha veramente più di tre dimensioni perché noi non riusciamo a visualizzarle? L'idea - implicita nel lavoro di Kaluza e poi sviluppata in maniera più completa nel 1926 dal matematico svedese Oskar Klein - è che l'universo abbia dimensioni estese e dimensioni curve raggomitolate su se stesse. Cosa vuol dire?

IL SOGNO DI EINSTEIN Einstein, nella seconda parte della sua vita scientifica, si scontrò con il problema di come combinare le due teorie di grande bellezza e successo, e certamente non estranee l’una all’altra: L’ elettromagnetismo di Maxwell, che lo aveva condotto alla Relatività Ristretta, e i suoi sviluppi quantistici (dall’’effetto fotoelettrico alla QED) La sua teoria della gravitazione, la Relatività Generale

il sogno di Einstein Quando la forza debole e quella forte non erano ancora state scoperte Einstein trovava già insopportabile l’esistenza di due forze distinte, gravità ed elettromagnetismo. Si mise così alla ricerca di una "teoria del campo unificato", una relazione matematica capace di descriverle entrambe dimostrando che erano manifestazioni di un’unica forza come elettricità e magnetismo.

il sogno di Einstein Il suo sogno era essenzialmente quello di combinare macroscopico e microscopico infinitamente grande e infinitamente piccolo Cosa ne è del sogno di Einstein 50 anni dopo?

DOPO EINSTEIN LA RICERCA CONTINUA Einstein dedicò a questo progetto alcuni decenni, infruttuosamente. Nel frattempo furono scoperte le altre due forze, il che rese ancor più difficile l’impresa. Verso la fine degli anni ‘60 però. gli americani Steven Weinberg, Sheldon L. Glashow e il pakistano Abdus Salam idearono un modello matematico che descriveva la forza elettromagnetica e quella debole come aspetti di un’unica "forza elettrodebole".

la ricerca continua Ora gli scienziati indagando sul loro significato più profondo sperano di scoprire che sono solo diverse manifestazioni di un’unica forza universale. Sono convinti infatti che esista una superforza capace di cambiare aspetto di volta in volta. Ma com’è possibile che forze d’intensità tanto diversa possano assumere la stessa forma?

la ricerca continua In realtà l’intensità effettiva delle forze non è costante in assoluto, ma cambia in funzione della temperatura dell’ambiente in cui agiscono. L’intensità della forza debole e di quella elettromagnetica variano all’aumentare della temperatura fino a diventare simili verso il milione di miliardi di gradi (corrispondente a un’energia di 100 miliardi di elettronvolt). E’ a quel punto che le due forze si combinano nell’unica forza elettrodebole

LA TEORIA DEL TUTTO Oggi i fisici con la ricerca della Teoria del Tutto vorrebbero realizzare il Sogno di Einstein: qualcuno dice di essere molto vicino alla meta. Ma la sintesi, se mai effettivamente si farà, verrà realizzata utilizzando la Fisica quantistica e non contro la Fisica Quantistica, come invece avrebbe preferito Einstein.

è il loro linguaggio preferito LA GEOMETRIA I fisici teorici fanno la teoria delle teorie e cercano la Teoria del Tutto. La geometria è il loro linguaggio preferito