VALUTAZIONE DELL’IMPATTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa cambia per il laboratorio
Advertisements

Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
Metodologia della ricerca in ambito clinico
ALGORITMO DECISIONALE E TERAPEUTICO NEGLI INCIDENTALOMI SURRENALICI
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
I Tumori neuroendocrini (NET)
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Le ricadute “pratiche” ed i benefici attesi in FVG
RISULTATI SCREENING CCR 1° ROUND CONTRO IL CANCRO DALLA PARTE DEL CITTADINO Montecchio Maggiore 12 settembre settembre 2008.
UNIVERSITA’ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SEZIONE DI CLINICA CHIRURGICA 1^ DIR.: PROF. D. F. D’AMICO UNITA’ OPERATIVA.
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Lo screening del cancro colonretto
Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22.
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
Epidemiologia e screening del tumore del retto
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
Lo screening del cancro colo-rettale nella ULSS 22
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Panorama generale e realtà veneta
Il progetto Familiarità
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
La sopravvivenza per tumore condizioni socio-economiche
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Luigi.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Perché STANDARDIZZARE ?
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
La terapia della Iperplasia Prostatica Benigna: a chi. quali farmaci
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
La prevenzione dei tumori
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
D. Giorgi °, M. Perco *, P. Piccini + ° ASL 2 Lucca – U.O. Epidemiologia * ASL 5 Pisa – U.O. Epidemiologia + C.S.P.O. Firenze – Ist. Scientifico Reg. Toscana.
Categorie non positive
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Uno studio promosso e coordinato da:
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Osservatorio Nazionale Screening, 9th Report Hot Topics in Sanità Pubblica DiSSal, Università degli Studî di Genova, marzo 2012 Lo screening del.
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
La qualità del trattamento chirurgico del carcinoma della mammella Bologna, 27 gennaio 2006 I dati dello studio IMPACT Manuel Zorzi Centro Regionale di.
1 Valutazione dei costi dello screening del cancro colorettale Il programma del Piemonte Francesca Vanara Carlo Senore.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Andrea PERBELLINI Federico POLLARA LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI il caso dell’Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” POLITECNICO.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI Carlo Senore, Nereo Segnan, Bruno Andreoni, Andrea Ederle, Stefano Gasperoni, Grazia Grazzini, Angelo Penna, Marco Zappa e gruppo di lavoro SCORE.

CONFRONTO TRA GRUPPI RANDOMIZZATI FS once-only CT once-only FOBT FS + FOBT FS e FOBT SCELTA

La valutazione dell’impatto dello screening Come cambia l’epidemiologia del tumore della colon-retto con l’adozione di diverse strategie di screening?

NEGLI STUDI SPERIMENTALI I MUTAMENTI DELLE CARATTERISTICHE DEI TUMORI ALLA DIAGNOSI SONO CORRELATI ALL’EFFICACIA DELLO SCREENING NEL RIDURRE LA MORTALITA’

OBIETTIVI La valutazione della accettabilità e della performance diagnostica dei test è stata completata per il round iniziale e per il secondo round Valutare l’andamento nel tempo della copertura raggiunta dalle diverse strategie

OBIETTIVI La valutazione dell’impatto dello screening Modificazioni dell’incidenza e della distribuzione per stadi a seguito dell’adozione di diverse strategie Stima della sensibilità delle diverse strategie attraverso la raccolta dei cancri intervallo.

OBIETTIVI La valutazione dell’impatto dello screening impatto organizzativo numero di test endoscopici indotti per lo screening e il follow-up clinico; numero di test effettuati al di fuori del progetto sia per gli aderenti che per i non aderenti;

OBIETTIVI La valutazione dell’impatto dello screening impatto sulle modalità di trattamento confronto dei profili di trattamento tra i soggetti aderenti nei diversi bracci tra aderenti e non aderenti

OBIETTIVI La valutazione dell’impatto dello screening confronto con un campione di popolazione per valutare, in relazione ai due precedenti obiettivi, l’impatto dello screening rispetto ad uno scenario in cui non vengano implementati interventi di screening

POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO TUTTI I SOGGETTI RECLUTATI NEI TRIAL SCORE2 E SCORE3 RANDOMIZZATI NEI BRACCI FS once-only CT once-only FOBT (posta e non posta) FS + FOBT FS e FOBT SCELTA

CLASSIFICAZIONE TUTTI I CANCRI DIAGNOSTCATI IN QUESTI SOGGETTI NEL FOLLOW-UP CLASSIFICATI IN RELAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE ALLO SCREENING NON ADERENTI ADERENTI SCREEN-DETECTED I ESAME ESAMI SUCCESSIVI INTERVALLO

IMPATTO SUL TRATTAMENTO RACCOLTA DOCUMENTAZIONE CLINICA PER STADIAZIONE DESCRIZIONE TRATTAMENTO

IMPATTO SUI SERVIZI DI ENDOSCOPIA RECORD LINKAGE CON GLI ARCHIVI DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI VALUTARE L’USO DI PRESTAZIONI ENDOSCOPICHE NEI SOGGETTI INVITATI ALL SCREENING NEI DIVERSI BRACCI

CONFRONTO CON CASI DI POPOLAZIONE CAMPIONE DI POPOLAZIONE RESIDENTE CONFRONTABILE PER SESSO ED ETA’ ALLA DATA DI RANDOMIZZAZIONE PER CUI VENGONO RACCOLTE LE STESSE INFORMAZIONI

METODI FOLLOW-UP DI INCIDENZA REGISTRO TUMORI DI TUTTI I SOGGETTI RECLUTATI DALLA DATA DI RANDOMIZZAZIONE AL 31/12/2006 RECORD-LINKAGE CON SDO REGISTRO TUMORI

METODI FOBT ADERENTI INVITATI FS FS+FOBT FS e FOBT scelta FOBT 8741 4810 121 13672 36,1% FS 2375 884 41 3300 28,0% FS+FOBT 10913 4958 97 15968 31,7% FS e FOBT 7154 2129 336 9619 25,6% scelta FOBT 1357 440 1797 24,5%

METODI DURATA FOLLOW-UP (media) 62 – 73 mesi (randomizzazione) 50 – 60 mesi (esame di screening)

TRATTAMENTO LESIONI SCREEN-DETECTED Chirurgia per lesioni benigne Chirurgia per lesioni maligne Solo resezione lesioni maligne Totale FOBT 7 22 1 30 FS 2 3 5 FS+FOBT 9 11 8 28 FS e FOBT 6 16 scelta FOBT scelta FS solo FOBT solo FS 49

TRATTAMENTO LESIONI SCREEN-DETECTED ADENOMI AVANZATI SD: 7.3% FOBT – 4.6% FS

DISTRIBUZIONE DELLE DIAGNOSI PER PATOLOGO

TRATTAMENTO LESIONI SCREEN-DETECTED Chirurgia per lesioni benigne Chirurgia per lesioni maligne Solo resezione lesioni maligne Totale FOBT 7 22 1 30 FS 2 3 5 FS+FOBT 9 11 8 28 FS e FOBT 6 16 scelta FOBT scelta FS solo FOBT solo FS 49

TRATTAMENTO LESIONI SCREEN-DETECTED

STUDIO IMPATTO COLLABORAZIONE TRA I PROGRAMMI DI SCREENING E LA RETE DEI REGISTRI TUMORI CON L’OBIETTIVO DI DOCUMENTARE I CAMBIAMENTI DELL’EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLORETTALI A LIVELLO DI POPOLAZIONE ASSOCIATI ALL’INTRODUZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING