Modelli quantitativi e qualitativi nella pianificazione e nella gestione della città e del territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
L’esame di terza media: valutazione interna
La filosofia interroga la matematica
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Il ragionamento classico
GRUPPO 1 Aspetto Didattico-Progettuale Necessità di collocare lattività del SET nel Curricolo in modo integrato con le discipline di studio specifiche.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Termodinamica Chimica
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Intelligenza Artificiale
Obiettivi Conoscere strumento Analisi di un progetto
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
1 Modelli e attività di modellizzazione Rosa Roberto
Il metodo sperimentale
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
30 gennaio 2013 Chi cerca trova 1 Scienza, tecnologia, etica Angelo Tartaglia.
Microrete QuiPrato Scuola Polo I. C. Convenevole di Prato Liceo Scientifico "C. Livi di Prato IPSCTPSS "F. Datini di Prato VIVES 2001/2002 CURRICOLO DI.
ANALISI FATTORIALE. Cosè lanalisi fattoriale? Statistica descrittiva Rappresentazione delle variabili in studio. Statistica confermativa vs Confermare,
Def. Un modello non è un doppione; è invece un sistema coerente di dimenticanze governato da unintenzionalità * Dipende dallobiettivo * Orientamento *
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Metodologia come logica della ricerca
Jonassen: l’identificazione del problema
Il ruolo della Matematica Mimmo Iannelli Corso di Matematica e Statistica I 15 Settembre 2014 Università degli studi di Trento Facoltà di Scienze M.F.N.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Statistica La statistica è
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
1 Interpretazione astratta: un approccio sistematico all’analisi statica.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
La cura del processo educativo
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Il ruolo della Comunità:
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
della superficie terrestre.
CREAZIONE DI UN L.O. BRAIN STORMING Sw: WORDLEWORDLE INTRODUZIONE LEARNING GIOCHI APPROFONDIMENTI VALUTAZIONE.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Pensiero computazionale, tecnologie digitali e didattica della matematica Giampaolo Chiappini – Istituto per le Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

Modelli quantitativi e qualitativi nella pianificazione e nella gestione della città e del territorio

Def. Un modello non è un doppione; è invece un sistema coerente di dimenticanze governato da unintenzionalità * non è un doppione * sistema coerente * dimenticanze * intenzionalità/obiettivo

Obiettivo per cui viene fatto il modello Esempio: di un fiume mi può interessare Aspetto idraulico (fiume, alluvione)

Obiettivo per cui viene fatto il modello Esempio: di un fiume mi può interessare aspetto turistico (economia, paesaggio)

Obiettivo per cui viene fatto il modello Esempio: di un fiume mi può interessare aspetto qualità dellacqua (inquinanti, stato flora/fauna)

Modelli di intervento urbanistico modello di gestione delle informazioni territoriali costruzione piani e progetti modello di gestione di piani e progetti Integrazione tra discipline e temi di margine

Verificare, validare, confermare i modelli, riferimento a Oreskes, Shrader Frechette, Belitz, Verification, validation and confirmation of numerical models in the earth sciences, in Science, 26, verificare: dimostrare la verità di modelli, possibile solo in sistemi chiusi come quelli della matematica

Problemi nel verificare, validare, calibrare Immissione di dati non interni al modello per poter funzionare, qualità, tipo e scala dei dati; Incompleta conoscenza di quanto stiamo modellizzando

Granger, in La scienza e le scienze, Il Mulino, Milano, 1996, dice: la dimostrazione matematica è n grado di stabilire la verità di enunciati allinterno di un sistema di assiomi. Godel mostra che la dimostrazione astratta della validità globale della matematica servendosi della matematica stessa è un problema insolubile, oppure malposto Luso dei modelli nelle scienze Occorre accontentarsi di certezze locali, di non contraddizione dei teoremi della matematica

I modelli costruiti dalla scienza sono delle astrazioni, collegabili alle constatazioni dei nostri sensi mediante lesperienza. Per essere scientifici devono poter essere controllati. Luso dei modelli nelle scienze, ancora in Granger, 1996 Ideale scienza non corrispondenza esatta fra risultati modelli e osserevazioni, ma costruzione parallela di un modello di verifica che indichi i limiti di approssimazione dei modelli

Nelle scienze sociali il problema di non potere trasformare nel modello la realtà studiata in oggetti manipolabili logicamente e matematicamente. Luso dei modelli nelle scienze, ancora in Granger, 1996 IL problema non è come ridurli ad oggetti, ma come rappresentare i fenomeni sociali entro sistemi di concetti

Progresso nella scienza: Luso dei modelli nelle scienze, ancora in Granger, 1996 * problemi ben posti * soluzioni Errore da evitare: trasformare conoscenze scientificamente stabilite in norme di scelta e di azione

Validare significa confrontare i risultati del modello con le osservazioni e i dati sperimentali e constatare se concordano oppure no. * Se non cè concordanza qualcosa non va nel modello * Se cè concordanza è un sollievo, ma non vuol dire in nessun caso che il modello sia una fedele rappresentazione della realtà

Calibrare significa unoperazione un po sporca con la quale si cerca di aggiustare i dati in ingresso nel modello in modo che siano rispondenti alla situazione studiata * Quanto cè di manipolazione nelloperazione di calibrare?

Calibrare significa Come in un romanzo è lecito chiedersi quanto è artificio e quanto realtà, così nel modello è lecito chiedersi quanto è fedele riproduzione della realtà e quanto è artificio

Allora qual è lutilità dei modelli? strutturare le nostre conoscenze e i nostri campi di ignoranza indicare in quali ambiti la ricerca è più necessaria costituire un utile riferimento comune per tutti coloro che si occupano di quel problema

E possibile modellizzare il territorio? Come è stato affrontato il problema in passato: * La cartografia come potente modello rappresentativo del territorio (carte di base e carte tematiche)

E possibile modellizzare il territorio? Come è stato affrontato il problema in passato: * Leconomia ha suggerito modelli di gravitazione e polarizzazione legati a relazioni di tipo economico

E possibile modellizzare il territorio? Come è stato affrontato il problema in passato: * Lingegneria si è occupata del territorio in quanto interagente con determinate opere * Larchitettura ha sempre usato modelli … spesso in scala 1:1!

E possibile modellizzare il territorio? Oggi: * Si riconosce la complessità del territorio * Approccio di tipo sistemico * Alcuni sistemi si prestano a essere modellizzati in modo quanti- tativo (demografia) altri solo in modo qualitativo (paesaggio)

E possibile modellizzare il territorio? * La complessità del territorio non consente una modellizzazione totalmente quantitativa, perché questa avverrebbe a costo di una semplificazione inaccettabile, di una riduzione dei problemi a poche variabili, in modo da poter essere trattato matematicamente X ?

E possibile modellizzare il territorio? * Come tenere conto contemporaneamente di: - fattori di tipo sociale; - fattori di tipo economico; - fattori di tipo fisico; - fattori legati alla realizzazione e alla manutenzione di strutture, infrastrutture, opere?

E possibile modellizzare il territorio? * Il territorio non è la semplice sommatoria degli elementi sopra descritti, sicché non si possono semplicemente accostare i risultati di modelli qualitativi e quantitativi elaborati per analizzare singoli sistemi si perdono le connessioni sistemiche Tomi voluminosi di analisi e studi non danno una visione sintetica e di supporto alle decisioni progettuali

E possibile modellizzare il territorio? * Aspetti tecnici, sociali, economici interagiscono fra loro in modo inatteso, sicché anche aspetti che riteniamo puramente tecnici vengono contaminati da elementi sociali, economici, legati alle tradizioni del luogo nuovo ruolo dellesperto

E possibile modellizzare il territorio? * Quali proposte allora? Ad esempio la costruzione di simulazioni e scenari, elaborati da un gruppo di lavoro misto, nel quale ognuno dia il suo contributo disciplinare.

E possibile modellizzare il territorio? * Le simulazioni hanno il vantaggio di non richiedere una quantificazione di tutte le variabili in gioco. * Occorre però che il problema territoriale che si deve affrontare sia stato abbastanza compreso da poter essere riprodotto sottoforma ad esempio di un algoritmo per calcolatore Programmi informatici: si riproduce un modello e/o una teoria nello spazio virtuale del calcolatore

E possibile modellizzare il territorio? Scenario Prefigurazione di un futuro possibile/ desiderabile dato uno stato iniziale Analiticamente: cammino specifico in un albero di eventi/decisioni

E possibile modellizzare il territorio? Simulazioni: Metodo per produrre esperimenti mentali Simulazione:Scenario cui è stata aggiunta la dimensione dinamica

E possibile modellizzare il territorio? Descrittivi: evoluzione ipotetica del sistema senza intervento di decisioni esterne Obiettivo: evoluzione ipotizzata in un senso voluto in seguito a decisioni/azioni/interventi Anche il progetto è un modello di futuro (obiettivo)

E possibile modellizzare il territorio? Qualsiasi problema connesso con la creazione di un luogo – pianificazione urbanistica, progetto di un ospedale o passaggio a livello - o che usa luoghi rimane coinvolta in quel sito in una molteplicità di sistemi, alcuni progettati, altri imprevedibili (da Papanek, )