Modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
1 Coaching in corsa: lesperienza delleducatore nellassistenza scolastica Andrea Rossetti 10 Novembre 2011.
PSOF Problem Solving Orientativo Formativo BELTRAMINI MARILENA
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
L’educazione Ambientale e la “Valutazione”
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
Formazione a distanza (fad)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
COMPETENZE DISCIPLINARI
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Europa società della conoscenza Le slide che seguono rappresentano un contributo di I.R.A.S.E. Nazionale, ente della UIL Scuola qualificato per la formazione.
Progetto di Formazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
Tutoring fra pari Approccio cooperativo dell’apprendimento
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
P.O.F. PIANO OFFERTA FORMATIVA - Linee Guida - CARTA D’IDENTITÀ DELLA SCUOLA.
UCIIM-SICILIA POF GIACOMO TIMPANARO.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Progetto PAS Un momento… sto pensando!
Progetto PAS Un momento… sto pensando! Docenti Paola Panico Rita Conti Classi 1 AMT - 2 AR - 2 BR.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Transcript della presentazione:

modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003

gli aspetti qualificanti per il docente pianificazione razionale del proprio lavoro controllo puntuale delle azioni programmate autoanalisi dei risultati per lo studente organizzazione funzionale ad un apprendimento consapevole controllo costante dei processi di apprendimento Valeria Maselli Lorganizzazione modulare

le azioni del docente continuo feed-back monitoraggio efficacia e ricaduta individuazione di difficoltà di apprendimento introduzione di correttivi in itinere recuperi frequenti e mirati Valeria Maselli Lorganizzazione modulare

vantaggi dello studente sentire la propria centralità nel processo insegnamento-apprendimento conoscere i tempi del proprio lavoro avere consapevolezza di progressi o difficoltà comprendere le relazioni di senso che intercorrono tra ciò che apprende Valeria Maselli Lorganizzazione modulare

moduli e pluridisciplinarità la pluridisciplinarità rafforza lo specifico delle singole discipline, conferisce un plus di valore grazie alle sinergie che vengono attivate la pluridisciplinarità valorizza i contenuti, ne mette in risalto aspetti che potrebbero restare in ombra in una programmazione sequenziale e isolata la pluridisciplinarità consente di curvare i contenuti in relazione allindirizzo Valeria Maselli Lorganizzazione modulare

il modulo pluridisciplinare tempi brevi e concordati obiettivi trasversali e condivisi contenuti esplicitati e organizzati in u.d. selezione dei contenuti curvati sulla specificità dellindirizzo metodologia esplicitata modalità di recupero modalità di verifica coerenti con gli obiettivi criteri di valutazione specificati e condivisi Valeria Maselli Lorganizzazione modulare

la formazione dei docenti il percorso delle attività programmate (1999 –2004) riflessione su modularità e contenuti disciplinari allinterno dei dipartimenti revisione del curricolo disciplinare in relazione alla modularità e alla flessibilità ricerca-azione su didattica pluridisciplinare: gruppi costituiti da docenti di tutte le discipline produzione di materiale (moduli completi) da validare nei c.d.c. Lorganizzazione modulare Valeria Maselli