LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’evoluzione economica nel tempo
Advertisements

Il paleolitico e il neolitico
Storia della mesopotamia
La rivoluzione neolitica
I Terramaricoli Aaiza e Alì.
Emmanuele e Matteo S.. Cosa sapevano fare I contadini sapevano arare i campi. Coltivavano olivi, meli e fichi. Allevavano soprattutto maiali, pecore e.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA RIELABORAZIONE DELLA SECONDA LEZIONE
Scuola primaria di Ala Come l'uomo diventa allevatore Scuola primaria di Ala
“Le civiltà fluviali”.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Dal paleolitico al neolitico
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
Istituto Comprensivo Forum Novum Scuola Primaria di Stimigliano
L’attività economica nel tempo
Civiltà fluviali.
LE INNOVATIVE STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA DEI SAPIENS
Bras Alexandre Valero Audray Tonicello Aline Ce projet a été financé avec le soutien de la Commission européenne. Cette publication (communication) nengage.
LE ATTIVITÀ DEGLI ANTICHI EGIZI
A cura di Elisa Oriti Niosi
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Schema civiltà I Fenici
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
Scuola primaria di Ala Lunasplendente e l'agricoltura Scuola primaria di Ala
Dal paleolitico al neolitico
L’ Evoluzione Dell’ Uomo
Dal villaggio alla città-stato
La rinascita dopo il mille
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Dal paleolitico al neolitico
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
Una classe…preistorica!
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
I CINESI Jennifer, Alessandra, Luca.
A cura di:Martina, Sara, Christian.T, Andrea.
A cura di: Ginevra, Giada, Klevi
L'antica Grecia.
Le tecnologie dei sumeri
NELLA PREISTORIA.
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
L' ANTICA GRECIA.
L'ANTICA GRECIA.
L' ANTICA GRECIA.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
Storia dell’alimentazione
L' ANTICA GRECIA.
L' antica Grecia.
Il nostro quinto libro di racconti preistorici
L'antica Grecia.
Le rivoluzioni del Neolitico
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
L’ alimentazione nella preistoria: una missione per donne.
LA CIVILTA’ CINESE. LUNGO LA FERTILE PIANURA DEL FIUME GIALLO NEL 3000 a.c SI SVILUPPO’ LA CIVILTA’ CINESE. CON IL PASSARE DEL TEMPO RAGGIUNSERO LA VALLE.
I GRECI.
Tutto è iniziato 4 milioni di anni fa nell’africa centro-orientale.
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
al Museo delle palafitte del lago di Ledro
Ripassiamo il MONDO ANTICO
SOCIETA’ E CULTURA MESOPOTAMICA
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
Gli Egizi IL TEMPO LIBERO LE ABITAZIONI L'AGRICOLTURA LA FAMIGLIA
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
La rivoluzione agricola. Verso la fine dell’età Paleolitica ( anni fa) finisce l’età glaciale ed ha inizio quella temperata. Conseguenze Cambia.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Cretesi Nascita: 2300 a.C. Collocazione: isola di creta(centro mar egeo) Ricchezza data dalla: clima mite e vegetazione rigogliosa Crocevia naturale, circondata.
Transcript della presentazione:

LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA

Per mangiare gli uomini raccoglievano semi come orzo, grano e altri cereali, oppure si nutrivano di legumi, come lenticchie e piselli. L’uomo aveva scoperto l’agricoltura e diventò sedentario, cioè cominciò ad abitare stabilmente nello stesso luogo.

La scoperta dell’agricoltura permise ai nostri antenati di mostrare di nuovo la loro grande abilità tecnica nel costruire nuovi strumenti: falci, asce e zappe.

Alla fine del Neolitico fu inventato l’aratro che, trainato da animali addomesticati, consentì di lavorare più rapidamente la terra.

Gli uomini iniziarono ad allevare capre, pecore e maiali; li tenevano nei recinti per proteggerli dagli animali predatori e davano loro da mangiare per farli crescere.

Nacquero i primi villaggi. Le capanne furono sostituite da case costruite con mattoni d’argilla mescolata a paglia e lasciati seccare al sole dentro forme di legno.

Un’importantissima scoperta realizzata dall’uomo del Neolitico è la lavorazione della ceramica. La materia prima per realizzarla è l’argilla, un tipo di terra che si trova lungo i fiumi. Impastata con un po’ d’acqua può essere modellata a piacere. Terminato il lavoro la si lascia seccare al sole fino a quando non diventa dura.

I primi reperti d’argilla trovati dagli archeologi sono delle statuine che rappresentavano delle divinità o degli animali. In seguito gli uomini adoperarono l’argilla per costruire recipienti come piatti, bicchieri e vasi.

Gli uomini si specializzarono nel costruire strumenti per le nuove attività agricole o armi per la difesa e la caccia. Nacquero così gli artigiani. La loro attività divenne una fonte di ricchezza per i villaggi, perché favorì l’inizio delle prime forme di commercio.

Per trasportare più facilmente le merci usavano i carri. I primi erano in legno, costruiti in seguito all’invenzione della ruota.

Cercando le selci per costruire i loro utensili, trovarono minerali come l’oro e il rame. Scoprirono che, scaldandoli in forni ad altissima temperatura, si fondevano e quindi potevano ottenere forme più precise colando il metallo liquido negli stampi. Fabbricarono così vasi e utensili per la cucina.

In seguito gli uomini delle città inventarono la scrittura. Con la sua comparsa termina la Preistoria e inizia la storia vera e propria.