5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I diversi tipi di Ipoacusia
Advertisements

La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Tests Audiometrici di base
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
Coord. di terapisti : Valerio Martocchi Bosisio Parini (Lecco)
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
L’HANDICAP VISIVO.
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
LO SVILUPPO PERCETTIVO
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Università degli Studi Palermo
Ospedale San Salvatore Pesaro U.O. Oculistica Dott. G.Pellegrini
Sportello Parkinson: Convivere con la m
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
PERCEZIONE VISIVA E DIFETTI DELLA VISTA
Il processo della Visione e Stereoscopia
Esperienza clinica personale con lenti multifocali SOLEKO FIL611PV
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
& presentano.
LA COSCIENZA.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
Cenni di ottica fisiologica
RETINOPATIA DIABETICA
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL SOGGETTO AFFETTO DA SM
Come si forma un’immagine?
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
OCULISTICA ARONA La Chirurgia Maculare
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
Sintomatologia oculare
Cenni di fisiologia oculare
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Cenni di ottica fisiologica
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
LA CORTECCIA CEREBRALE
Sviluppo del sistema visivo
Correzione convergenza
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
Health management of the AD Patient
L’OCCHIO, LA FINESTRA SUL MONDO
Film lacrimale ed età EPIDEMIOLOGIA XVII Congresso Interdisciplinare Età, Lavoro, Alimentazione e Visione - Bologna 9 e 10 febbraio 2014 Dr. Luca Avoni.
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
CORPO VITREO Sostanza gelatinosa, trasparente, che occupa la cavità oculare compresa tra il cristallino e la retina (ca 4ml di volume). È costituito.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
I REGISTRI SENSORIALI unità C1 Sguardi sulle scienze umane
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
FOCUS CLINICI TAVOLE ORTOTTICHE
Clinica e terapia malattie retiniche delle Direttore Scientifico
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
La depressione nell’anziano
Degenerazione Maculare Legata all'Età
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
La dimensione del problema
Psicologia dell’invecchiamento
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Transcript della presentazione:

5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi sensoriali uditivi e visivi ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo, basati su prove di efficacia

I DISTURBI SENSORIALI Rappresentano uno dei maggiori capitoli dell'epidemiologia geriatrica, per la loro elevata frequenza e per la conseguente perdita di autosufficienza negli anziani che ne sono affetti.

I riflessi negativi dei disturbi sensoriali riconoscono sostanzialmente due basi: Disabilità: deriva dal deficit fisico Handicap: deriva dal problema di interazione con gli altri e che porta, quindi, inevitabilmente ad un progressivo isolamento sociale. Vi sono significative associazioni dei disturbi sensoriali con depressione e disturbi cognitivi

Deficit sensoriale E’ un alterato funzionamento della recezione o percezione sensoriale La compensazione di un deficit di solito avviene quando la perdita funzionale è graduale.

I DISTURBI VISIVI La principale conseguenza dell’invecchiamento a carico dell’occhio è la Presbiopia ridotta capacità di accomodazione nella visione da vicino

Altre modificazioni principali a carico dell’occhio sono: Riduzione del riflesso pupillare e quindi della tolleranza alla luce e di adattamento al buio Riduzione del campo visivo Comparsa del fenomeno delle “mosche volanti”, di nebbiosità e scintillii Riduzione della capacità discriminatorie dei colori (soprattutto blu/grigio) Sensazione di corpo estraneo ed occhio secco Riduzione capacità di percepire il contrasto

Le patologie a carico dell’occhio La cataratta: è l’evento più comune e grave che compare con l’avanzare dell’età, perché può portare l’anziano a cecità. Degenerazione maculare: responsabile del 50% dei casi di cecità nella popolazione di 75 anni ed oltre. Glaucoma: colpisce circa il 2% della popolazione al di sopra dei 40 anni

CATARATTA Opacizzazione del cristallino Il cristallino diventa meno elastico, assume una colorazione giallastra, inizia a perdere la sua trasparenza e il soggetto fatica a mettere a fuoco oggetti vicini L’intervento chirurgico è la terapia di elezione

CATARATTA: Segni e sintomi Perdita della vista indolore e graduale Scarsa visione alla lettura Fastidiosi bagliori e visione scarsa con luce solare intensa Frequentemente visione migliore con luce fioca che in piena luce Pupilla di colore bianco lattiginoso Area circostante la pupilla di colore bianco grigiastro (in caso di cataratta avanzata)

DEGENERAZIONE MACULARE Causata dall’indurimento e dall’occlusione delle arterie retiniche. La visione centrale viene oscurata dalla formazione di neovasi all’interno della regione maculare. Può portare a cecità

DEGENERAZIONE MACULARE: segni e sintomi Comparsa di macchie nere (scotomi) al centro di una pagina durante la lettura Offuscamento della vista centrale. Il fenomeno si presenta prima ad intermittenza per poi peggiorare gradualmente Vista distorta dei contorni

GLAUCOMA Patologia caratterizzata dall’aumento della pressione endooculare che danneggia il nervo ottico Se non trattato può portare a cecità, ma una diagnosi precoce e un efficace trattamento permettono di ottenere una buona prognosi visiva

GLAUCOMA: segni e sintomi Cefalea lieve e costante al mattino Lieve dolore agli occhi Perdita della visione periferica Comparsa di aloni intorno alle luci Acuità visiva ridotta (specialmente di notte) non corretta dall’uso di lenti Infiammazione unilaterale dell’occhio Cornea opacata Pupilla moderatamente dilatata e non reattiva alla luce

I DISTURBI UDITIVI Caratteristica dell’invecchiamento a carico dell’orecchio è la presbiacusia per la funzione uditiva e disturbi dell’equilibrio per la funzione cocleo-vestibolare. La cronica esposizione durante la vita lavorativa a sorgenti particolarmente rumorose, il tipo di alimentazione (abuso di alcool), l’aver subito patologie dell’orecchio medio ed interno (otiti), aver assunto farmaci ototossici aumentano la suscettibilità dell’orecchio ad andare incontro a modificazioni anatomico strutturali tali da aumentare il rischio di disturbi uditivi.

Le modificazioni funzionali dell’orecchio sono quindi presbiacusia: si riduce la percezione e la localizzazione dei suoni si altera la sensibilità ai toni per le alte frequenze si riduce la comprensione del linguaggio (specie i presenza di rumori di fondo) si riduce la sensibilità ai cambiamenti di postura compare insicurezza e instabilità nei movimenti al buio tinnito

Si associa quindi: Sordità e conseguentemente isolamento Sospettosità Depressione Deficit cognitivo Sbandamenti Vertigini

ACCERTAMENTO Raccolta dati dal paziente o dai suoi caregiver sulle sue capacità uditive o visive Informazioni sugli ausili utilizzati per compensare il deficit Per testare il campo visivo: si può far leggere qualcosa o indicare qualcosa e chiedere al paziente quello che ha visto Per accertare una disfunzione dell’orecchio si può osservare la conversazione tra il paziente e altre persone, e conversare con lui modulando l’intensità del suono.

STRATEGIE DI GESTIONE Informarsi sui deficit sensoriali già conosciuti e sugli ausili utilizzati per compensare il deficit Promuovere l’utilizzo degli ausili Adattare l’ambiente in modo da non procurare una sovrastimolazione sensoriale o una deprivazione sensoriale: luci troppo forti o al contrario penombra continua, spostare di continuo gli oggetti o il mobilio, rumori troppo forti.. Per deficit visivi: far utilizzare gli occhiali, creare un ambiente non disordinato Per deficit uditivi: far utilizzare gli apparecchi acustici, parlare lentamente e distintamente davanti al paziente, evitare i rumori di fondo Visita medica specialistica