Caratterizzazione orografica e bioclimatica delle olivaie L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DELLE CERTIFICAZIONI RELATIVE
Advertisements

J. Pirisinu, G. L. Rossi, R. Marsili, S. Geremia*
GIS DAY 2008 – Digital Earth Lo sviluppo del paradigma dellimmagine nella conoscenza del territorio e dellambiente I --- U --- A --- V A 10 anni dalla.
WHAT MEET-EO is the first brokerage event organizzato da Basilicata Innovazione per creare nuove opportunità di affari e cooperazione nel settore dellOsservazione.
Tesi finale del lavoro di gruppo Scuola Secondaria di Secondo Grado
Pregeo 9 e nuovi modelli informatizzati
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
PROGETTO PILOTA PROVINCIA DI FERRARA
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
Software per il calcolo della radiazione solare
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
METEOROLOGIA GENERALE
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Innovazione e le tecnologie Forum P.A. Roma, 9 maggio 2005 Il procedimento amministrativo informatizzato.
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
Misura 4.D) La progettazione e la realizzazione di sistemi di sistemi di controllo del rispetto delle norme di autenticità, qualità e commercializzazione.
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Proprietà industriale Le attività ed i servizi di Dintec Roma, 3 marzo 2009 Alessandro Piras.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
Area Amministrativa Gestione Cespiti.
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Progettare per competenze
Tesi di: Alessandro Sessa
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Fuel Card al consumo.
Struttura Sviluppo e innovazione tecnologica delle imprese Progetto ValorE Utilizzo del Sistema esperto territoriale Vitaliano Peri
“SISTEMI DI OSSERVAZIONE TRIDIMENSIONALE IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO PER LA GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI E LA DIFESA DEL TERRITORIO ” Progetto MINISAR.
Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Bologna
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
MBO Sistema Premiante RISORSE UMANE Selezione Risorse
CO01 Condizioni Generalizzate Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
REGIONE BASILICATA - Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica - Ufficio Energia Procedure informatizzate per.
Capitolo 22 Catasto terreni.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Campagna finanziata dall’Unione Europea
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
della superficie terrestre.
Dimensionamento, simulazioni e confronto con i dati reali IL SISTEMA DI COGENERAZIONE TERMOGAMMA REC+100 Devero Hotel.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
La qualità dell’olio extravergine e le variabili ambientali: esperienze di zonazione in Toscana e Sardegna Claudio Cantini Riva del Garda 26 Febbraio 2016.
WEB: UlivaGIS: la piattaforma tecnologica per l’innovazione dell’olivicoltura altogardesana Steno Fontanari.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, da oggi TRASMESSE in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
Scaletta per presentare alla classe una regione italiana Classe 1 media - alunno.
Programma FIxO YEI Prospettive di attuazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trento, 11 Marzo 2016.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN.
Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica
CORSO DI FORMAZIONE Elaborare un PSL con il Metodo Leader novembre 2007 c/o Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso (Matera) Con la prossima.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO STRUTTURA DEI GIS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
Transcript della presentazione:

Caratterizzazione orografica e bioclimatica delle olivaie L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda, 26 febbraio 2016 Roberto Zorer Dipartimento Biodiversità ed Ecologia Molecolare Centro Ricerca ed Innovazione Fondazione Edmund Mach

L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda, 26 febbraio 2016 Obiettivi Descrivere nel modo più completo possibile il territorio olivicolo dell’Alto Garda Fornire alla Piattaforma UlivaGIS (MPA Solutions) una scheda riassuntiva per ciascuna delle particelle fondiarie inserite nella banca dati e le informazioni ottenute in seguito alla caratterizzazione Definire, da un punto di vista statistico, le condizioni di crescita dell’olivo sia per gli aspetti orografici che bioclimatici

L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda, 26 febbraio 2016 Realizzazione 1/3 Carta olivicola: a regime i dati catastali proverranno automaticamente dalla piattaforma UlivaGIS (MPA Solutions) con apposite procedure che richiedono autenticazione Grazie a Sistemi Informativi Geografici-GIS ed al portale HarvAssist, allestito in FEM nell’ambito del progetto PICA (Cavit, MPA Solutions, FBK, FEM), a ciascuna particella fondiaria costituente l’appezzamento o l’unità produttiva, saranno associati il catasto geometrico (PAT-Servizio Catasto-Openkat), informazioni orografiche e bioclimatiche

L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda, 26 febbraio 2016 Realizzazione 2/3 I parametri orografici deriveranno dal catasto geometrico, dal modello digitale del terreno (PAT-SIAT), una rappresentazione tridimensionale ed a elevata risoluzione del territorio e dal servizio PVGIS © JRC - European Commission: Latitudine (DEG)Longitudine (DEG) Quota (m s.l.m.)Pendenza (%) Esposizione (DEG)Ore medie di luce (h) Radiazione solare cumulata (KWh m -2 ) Profilo orografico a 360° (PVGIS © JRC )

L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda, 26 febbraio 2016 Esempio Google Earth di DEM

L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda, 26 febbraio 2016 Esempio di profilo orografico PVGIS

L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda, 26 febbraio 2016 Realizzazione 3/3 Gli indici bioclimatici sono stati calcolati a partire da dati satellitari MODIS-LST (Prodotto NASA), interrogando con software GIS delle apposite mappe elaborate dalla Piattaforma GIS e Telerilevamento di FEM-DBEM Indice di Winkler (GDD)Escursione termica diurna media (°C) Indice di Huglin (GDD)Massima del mese più caldo (°C) Indice BEDD (GDD)Minima del mese più freddo (°C) Indice GST (GDD)Escursione termica massima annuale (°C) Temperatura media annuale (°C)Temperatura media estiva (°C) Temperatura media invernale (°C)

L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda, 26 febbraio 2016 Esempio di mappa bioclimatica (WI) Cluster FEM

L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda, 26 febbraio 2016 Risultati attesi “Scheda oliveto” consultabile dalla Piattaforma UlivaGIS (MPA Solutions) per ciascuna delle particelle fondiarie inserite nella banca dati Mappe orografiche e bioclimatiche caricabili in UlivaGIS Dati orografici e bioclimatici per ciascun oliveto utilizzabili in UlivaGIS per definire filtri di visualizzazione (ad es. la carta olivicola per fasce di quota o di ore luce) Statistiche (min, max, media, percentili) per tutti i parametri

L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda, 26 febbraio 2016 Possibili utilizzi Individuare nuove aree interessanti per l’olivicoltura grazie ad analisi geostatistiche in ambiente GIS Valutare scenari di cambiamento climatico e simulare i possibili areali per la coltivazione dell’olivo nei prossimi decenni Fornire i dati di base per individuare quali fattori ambientali possono influire sulla maturazione e composizione delle olive Contribuire a valorizzare l’olivicoltura dell’Alto Garda!

Contatti e ringraziamenti L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda, 26 febbraio 2016   0461/ Dipartimento Biodiversità ed Ecologia Molecolare Centro Ricerca ed Innovazione Fondazione Edmund Mach Via E. Mach, 1 – San Michele all’Adige (TN)