Definizione e Analisi della Causa Radice del Problema (Root Cause)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

Imparare a Studiare.
Salve Signor Rutherford, le spiace se le porgo qualche domanda sulla sua vita? Buon giorno, non vedo un buon motivo per il quale io debba raccontare della.
«Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più»
La lezione della Farfalla
DIALOGARE CON I FIGLI.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Il genio della porta accanto
Intervista alla maestra
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
la meta il leader come e perché avere il top che lavora per te..
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Piccole strategie di apprendimento
Problem solver.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
La mia autostima.
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
Il Processo di ideazione
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Viaggio attraverso il problem solving
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Gli altri nella tua vita
La natura dei problemi – Complessità
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
La natura dei problemi. Suggerimenti didattici(1) Natura dei Problemi Struttura Complessità La Natura dei Problemi è definita da due caratteristiche principali:
DEDICATO Automatic slide.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Tipi di problema.
La natura dei problemi - Struttura. Natura dei problemi Struttura.
Cos’è un problema?.
5 WHYs (5 Perché).
SONO ESATTAMENTE LE 13:08 13:0813:0813:0813:0813:08.
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
La natura dei problemi – Complessità. Suggerimenti didattici (1) (Ia) Per iniziare provate a mettervi in contatto con lo stato attuale della conoscenza.
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
La natura dei problemi - Struttura. Suggerimenti didattici (1) Ia)) Per iniziare provate a mettervi in contatto con lo stato attuale della conoscenza.
Carlos A. Trullas 5 10.
Problem solver. Il problem solver “...un problema esiste solo se le persone (un individuo, un gruppo, una società) lo percepiscono come tale, ossia quando.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
8 Marzo 2008 PLAY.
Cos’è una soluzione?.
L a mia vita nella matematica
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Perchè? Quale innovazione? Si può valorizzare? Tu/ il team LINEE GUIDA PRESENTAZIONE– INTRODUZIONE RICORDATE: La presentazione non occorre che sia curata.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
PROGETTO TEATRO IN 3^C. Il teatro è un’attività culturale e di svago insieme, che aiuta le persone a esprimersi liberamente, ad “aprirsi” senza paure,
Transcript della presentazione:

Definizione e Analisi della Causa Radice del Problema (Root Cause)

Definizione e Analisi della Causa Radice del Problema (Root Cause)

Definizione e Analisi della Causa Radice del Problema (Root Cause) La definizione della causa radice del problema è il processo di analisi che porta a individuare i fattori veramente critici (ad es. le cause) che bisogna affrontare per una soluzione efficace del problema selezionato. I problemi / opportunità si esprimono spesso in manifestazioni visibili (ad es. gli effetti o i sintomi). Il problema potrebbe essere quindi definito in modo troppo ampio o troppo sintetico, e questo rende più difficile trovare la soluzione. In realtà, i problemi visibili tendono ad essere la superficie di una catena causa-effetto che può avere diversi strati. La causa radice (root cause) è il/i problema/i in fondo a tutto, è l'inizio della catena causa-effetto ed è di solito nascosto, sottolineando i problemi visibili (vedi slide successiva sulla metafora dell’“iceberg del problema”). Una volta che la/e causa/e radice del problema sono state identificate, la definizione del problema diventa più precisa giustificando la nota frase: “Un problema ben identificato è un problema mezzo risolto”.

La metafora dell’ “Iceberg del Problema” La metafora dell’“iceberg del problema” esprime chiaramente l’idea che la parte visibile rappresenta solo una piccola parte di tutto il problema, mentre la maggior parte di esso rimane nascosto “sotto la superficie” (cioè, i problemi di fondo). Naturalmente, l’“l’iceberg del problema” richiama l'attenzione soprattutto sui problemi nascosti, ma non offre un approccio sistematico per considerare questi problemi di fondo. Parte visibile del problema - sintomi Parte sottostante del problema – cause profonde

Regola 80/20 o Principio di Pareto La maggior parte degli effetti di un problema risulta dal 20% delle Cause – Regola 80/20 o Principio di Pareto La Regola 80/20 o Principio di Pareto afferma che in linea di massima circa l'80% degli effetti provengono dal 20% delle cause. Il primo a notare questo rapporto fu l'economista italiano Vilfredo Pareto (1848-1923) che, nei primi anni ‘90, osservò che il 20% della popolazione possedeva l'80% della ricchezza nel suo paese. La regola è empirica e si può applicare a molte situazioni, per esempio, il 20% dei clienti crea l'80% dei ricavi. Per i risolutori di problemi, la Regola 80/20 conduce a identificare il 20% dei fattori che hanno l’80% dell’impatto. L'identificazione immediata di questo 20% porta ad un approccio efficace al problema. 80% 20% Input Output Regola 80/20 o Principio di Pareto Il 20% delle cause è responsabile dell'80% degli effetti mentre il restante 80% delle cause è responsabile del restante 20% degli effetti

Strumenti per l’Analisi della Causa Radice (Root Cause) - Domande Ci sono vari strumenti per condurre l’analisi della causa radice (Root Cause Analysis Tools). In sostanza, sono tutti basati su semplici domande che portano i risolutori di problemi a scoprire e ottenere una buona comprensione della catena causa-effetto che lega il problema visibile alle sue cause profonde. I problemi possono avere una o più cause radice in base all’esistenza di una sola o più catene di sotto-problemi. Inoltre, le catene di sotto-problemi possono avere un diverso numero di strati (collegamenti) a seconda del problema. La domanda chiave è Perché, ma questa può essere accompagnata da Cosa, Dove, Quando, Chi e Come. PROBLEMA PROBLEMA Esempio di una catena di sotto-problemi Esempio di diverse catene di sotto-problemi Sotto-problema Sotto-problema Sotto-problema Sotto-problema Sotto-problema Sotto-problema Sotto-problema Sotto-problema (causa radice) Sotto-problema (causa radice) Sotto-problema Sotto-problema (causa radice) Sotto-problema (causa radice)

Analisi della Causa Radice – Saggezza (1) Ci sono migliaia di persone che tagliano i rami del male rispetto a uno solo che colpisce alla radice. Henry David Thoreau La meraviglia piuttosto che il dubbio è la radice di ogni conoscenza. Abraham Joshua Heschel Le start-up fanno così tanti errori che la sfida per identificare la causa principale di un fallimento è dura. Ma credere nel proprio piano è probabilmente il peggiore. Eric Ries Sembravano esserci ostacoli senza fine ... E che la causa principale di tutti fosse la paura. Marion Milner C'è solo un modo per risolvere la presunta crisi della erosione dei 'valori familiari'. E questo è arrivare alla radice del problema. Mike Royko Nel corso della mia vita, mi sono resa conto che la discriminazione non è stata casuale, ma che c'erano radici e cause strutturali. Quindi, se abbiamo deciso di cambiare la vita delle donne, dobbiamo affrontare le cause alla radice. Michelle Bachelet L’uomo è il solo vero nemico che abbiamo… Si tolga l’uomo dalla scena e sarà tolta per sempre la causa della fame e della fatica. George Orwell La povertà non è la causa alla radice della criminalità. Rush Limbaugh

Analisi della Causa Radice – Saggezza (2) (La Radice di Tutti i Mali) Ritengo che la causa di ogni male è l’abuso di potere. Patricia Cornwell Penso che il denaro è la radice di ogni male. L’ho visto accadere. Kato Kaelin La mancanza di denaro è la radice di tutti i mali. George Bernard Shaw Il denaro è la radice di ogni male, e tuttavia è una radice così utile che non possiamo andare avanti senza di esso più di quanto possiamo senza patate. Louisa May Alcott Quindi pensate che il denaro sia la radice di tutti i mali. Vi siete mai chiesti qual è la radice di tutti i soldi? Ayn Rand La convinzione che ci sia una sola verità, e che ne siamo in possesso, è la radice di tutti i mali del mondo. Max Born l'ignoranza,la radice e lo stelo di tutti i mali. Platone

Analisi della Causa Radice (Root Cause Analysis) - Poesia Concetti del Mondo e Sistemi di Credenze: La Punta dell’Iceberg Concetti del mondo e sistemi di credenze tutto quello che sai e pensi ti è stato insegnato come sistema di credenze non è che l’apice della punta di un iceberg invisibile tutto ciò che ti è stato dimostrato tutto ciò che è stato insegnato e non hai mai visto tutto ciò che ora credi noto non era che l’apice della punta di un iceberg invisibile e sconosciuto visto dalla riva del mare di una costa lontana mentre il continente iceberg stava a una distanza enorme facendo su e giù nel lontano orizzonte Terence George Craddock La Punta dell’Iceberg Viaggerò per la tundra sotto zero Affronterò ghiacciai e laghi ghiacciati E questa è solo la punta dell’iceberg Farò tutto quel che sarà necessario per cambiare Owl City Radice e Causa   Tralascia il sintomo Trova la radice e il modo Non sconfiggere la bufala Basta cambiare il pungolo Rovescia il sintomo Trova la causa e lo stimolo Non schiacciare la zanzara Basta prosciugare la palude Disincanta il sintomo Trova la fonte ed il resto Non spingere la formichina Basta ripulire il nido Wallace Dean LaBenne Il Paradigma Sociale Una cultura basata sullo sfruttamento di vita, La causa principale della povertà, guerre e conflitti umani. Viviamo e respiriamo i media, mi dicono come dovrei essere, Come vivere come tutti gli altri e adeguarmi a questo regime. “Seduti davanti a uno schermo TV” Lascia che le stagioni scorrano e guardali urlare per ciò che non hanno visto Apri gli occhi e cerca di vedere quello che vedo io. Mi inchino a te se mi convincerai ora che siamo liberi. Henry Rice-Smith

Suggerimenti didattici (1) Questi sono solo suggerimenti, ogni gruppo di studenti può sperimentare liberamente l’uso del micro-modulo. Le caratteristiche, il numero e l’ordine con cui vengono usati gli elementi del micro-modulo possono essere scelti a piacimento. Inoltre, a seconda della strategia di apprendimento, alcuni elementi possono essere aggiunti o eliminati. Per questa ragione, infatti, i micro-moduli possono essere copiati e modificati. Per iniziare provate a mettervi in contatto con lo stato attuale della conoscenza e dell’esperienza dei singoli nel gruppo. Organizzate gli studenti in gruppi di 4 o 5. Introducete il concetto di “Root Cause del problema” ai partecipanti utilizzando le prime due slides del 5M. Chiedete ai gruppi di scegliere uno o più problema / opportunità da sottopotte al root cause analysis. Possono essere già stati selezionati in Ideazione Passo 2. L'analisi della causa principale conduce all'identificazione dei problemi critici e fondamentali da affrontare per raggiungere una soluzione. Si tratta di un passaggio di transizione verso il processo di soluzione, qualcuno potrebbe dire “la metà della soluzione”. Chiedete ai partecipanti al gruppo/i di iniziare una discussione sugli approcci che userebbero per trovare le cause alla radice del problema prescelto. Chiedete ai gruppi di applicare i propri approcci e vedere se sono efficaci per identificare la causa principale dei problemi che hanno selezionato.

Suggerimenti Didattici (1a) Continuazione Tutti i gruppi si riuniscono e ogni gruppo presenta i propri risultati agli altri, spiegando le ragioni della loro scelta di approccio per l'analisi delle cause profonde e dei risultati raggiunti. Introdurre l'intero micro-modulo “Definizione e Analisi della Causa Radice del Problema" ai partecipanti, spiegando la sua organizzazione e il contenuto, così come la sua intenzione di didattica multimediale, multi-dimensionale, multi-ruolo. Chiedete ai partecipanti di esplorare la ricerca nel micro - modulo, concentrando la loro attenzione, confrontandosi (anche con l'approccio che hanno usato in precedenza), riflettendo e individuando quegli approcci che pensano possa essere il più efficace nel trovare la causa principale dei loro problemi selezionati. Chiedete ai gruppi di applicare il nuovo approccio scelto, identificare la/e causa/e principale/i dei loro problemi selezionati e confrontare il risultato con quello ottenuto in precedenza con i propri metodi.  I gruppi si riuniscono per presentare gli uni agli altri i nuovi risultati, spiegando il processo seguito, i vantaggi , i limiti, le difficoltà e le lezioni apprese attraverso l'esperienza.

Suggerimenti Didattici (2) (II) Utilizzare il micro-modulo “Definizione e Analisi della Causa Radice del Problema (Root Cause Analysis)” per rafforzare e approfondire la comprensione del concetto di “Definizione e Analisi della Causa Radice del Problema (Root Cause Analysis)”. Introducete il micro-modulo ”Definizione e Analisi della Causa Radice del Problema (Root Cause Analysis)" ai partecipanti, spiegando la sua intenzione multi-didattica, multi-mediale, multi-dimensionale, multi-ruolo. Chiedete ai partecipanti dei gruppi di esplorare il micro-modulo, concentrando la loro attenzione e riflettendo su quegli approcci ed elementi che ritengono più efficaci per rafforzare e approfondire la loro comprensione del concetto di “Definizione e Analisi della Causa Radice del Problema (Root Cause Analysis)”. Ogni partecipante racconta al gruppo sulle le prime tre scelte di "approcci ed elementi più efficaci" e spiega i motivi per cui li ha selezionati. I partecipanti riflettono insieme sulle loro scelte e le loro motivazioni. Se alcuni partecipanti non trovano approcci ed elementi appropriati per loro, possono dire perché e, ancor meglio, possono trovare nuovi elementi e contribuire al micro-modulo. I gruppi si riuniscono e condividono i risultati selezionando e presentando tre scelte di "approcci ed elementi più efficaci" per gruppo, insieme alle loro conclusioni sul perché persone diverse possono avere preferenze diverse in materia di approcci, elementi e modalità di apprendimento. I partecipanti compilano il breve questionario sulle loro preferenze riguardo gli approcci ed elementi proposti dal micro-modulo. I gruppi sono ora pronti per passare all’Ideazione Passo 4, cioè, imparare a trovare le soluzioni alle cause profonde dei problemi selezionati.

Breve Questionario Come valuti l’utilità dei seguenti elementi per il tuo apprendimento? Molto basso Basso Moderato Alto Molto alto Definizione Citazioni Divertimento Poesia Strumento di valutazione Power Point Figure Quali altri elementi vorresti avere nel micro-modulo?