Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
0 Linformazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC Massimo Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra.
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
"Lavoro temporaneo e firma digitale"
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Breve storia della Registration Authority Italiana, curiosità ed alcune statistiche Franco Denoth
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Roma Giancarlo Galardi
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Formazione a distanza (fad)
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
2° Rapporto sullICT nella PA Locale in Italia – 18 Aprile 2007 – Slide 0 2° Rapporto sullICT nella Pubblica Amministrazione Locale in Italia Giancarlo.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
P.F.Informatica Donatella Settimi Ancona, 1 giugno 2007
P IANIFICARE E VALUTARE SERVIZI DI QUALITA Parma, 20 e 21 aprile
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Aedilis: lo Sportello Unico per l’Edilizia
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Piattaforma Open Data dati.piemonte.it
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
11 febbraio 2003Provincia di Nuoro 1 E-government: la nuova frontiera della P.A. Il Progetto NEXT Dott. Gianfranco Bussalai Alghero 11 febbraio 2003.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive SUAP Roberto Lambicchi Direzione Generale Semplificazione e Digitalizzazione Milano, 1 febbraio 2011.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Da Barcamp 2009 A Barcamp 2010 “Le leggi Son ma chi pon mano ad esse” Nel 2009 provammo a dire:
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Il contributo di ANUSCA per l’innovazione tecnologica Alessandro FRANCIONI Responsabile Innovazione Anusca.
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.
Copyright Regione del Veneto – tutti i diritti riservati Il nodo regionale per i pagamenti telematici Seminario Pagamenti elettronici alla P.A. Venezia,
Transcript della presentazione:

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 2 Lobiettivo attuale della PA, già indicato dallOcse nel 2001, è realizzare: informazione dialogo partecipazione attiva in una strategia multicanale di comunicazione sia verso linterno dellamministrazione, sia verso il cittadino e le altre istituzioni

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 3 Le-democracy è la partecipazione alla vita pubblica attraverso luso di strumenti telematici Le amministrazioni cercano di uscire dallautoreferenzialità attuando politiche di dialogo con il cittadino

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 4 Lobiettivo delle-democracy, e le innovazioni tecnologiche connesse, sono realizzabili solo con soluzioni di sistema e non con soluzioni di prodotto Non può esistere un front office adeguato a fornire informazioni e servizi senza un back office ben organizzato ed efficiente

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 5 Il piano di sviluppo della comunicazione deve prevedere lintegrazione di: organizzazione comunicazione tecnologie

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 6 I passaggi del cambiamento sono: e-government workflow e-democracy

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 7 Il sistema comunicazione del Consiglio regionale dellUmbria: dalle-government alle-democracy

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 8 Obiettivo: condivisione della conoscenza Back office Front office

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 9 Dal 1984 il Consiglio regionale si è dotato di un sistema informativo interno realizzato con avanzati sistemi informatici Nel 1999 nasce il sistema Mita, Monitor iter atti, per un monitoraggio permanente di tutti i processi in atto

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 10 Dal 2004, il Consiglio ha adeguato i suoi sistemi agli standard per il protocollo informatico e l interoperabilità fra amministrazioni pubbliche. Tutti i documenti interni possono essere scambiati in formato elettronico e autenticati con firma digitale. Sono attive caselle di posta elettronica certificata. Ogni consigliere ha una casella personale di PEC. Questo rappresenta il massimo dello sviluppo del Codice della PA digitale.

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 11 LAssistente virtuale

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 12 Intranet del CRU

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 13 la precedenza al cittadino

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 14 è un sistema interattivo che permette ad ogni cittadino di: Essere informato, via , sugli aggiornamenti degli atti consiliari [ Essere informato, via , sugli atti concernenti una stessa materia [ Inviare commenti e proposte sui testi in discussione direttamente alle Commissioni consiliari [

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 15

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 16 Osservazione sugli atti 8ª legislatura, 20 leggi approvate CommissioneAtti commentati 1ª7 2ª1 3ª5 Situazione al 13 dicembre iscritti per Materia, 331 utenti univoci 6910 Atti monitorati, 328 utenti univoci

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 17 Altri servizi e progetti del Consiglio regionale

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 18

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 19 scuole.crumbria.it

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 20 Il progetto ParteciPAttivo punta a realizzare una piattaforma per la governance on line dei processi di partecipazione e trasparenza dellinsieme degli enti locali dellUmbria. Il progetto è una completa azione di sensibilizzazione, animazione ed alfabetizzazione, sui temi della società dellinformazione, dellIct e delle-democracy, con particolare coinvolgimento di enti pubblici, cittadini e imprese del territorio regionale.

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 21 Umbria digitale DTT Umbria Il progetto è stato pensato come elemento di allargamento del concetto di multicanalità applicato ai servizi sviluppati nellambito del programma di e-Government, con particolare riferimento ai servizi dedicati ai cittadini con iniziative mirate alla creazione di un sistema di servizi, erogati dalla pubblica amministrazione locale e dalle aziende di servizio pubblico, realmente fruibili da una fascia di utenza quanto più ampia possibile. Obiettivo del progetto è inoltre quello di dimostrare come il nuovo canale di comunicazione possa rappresentare un importante elemento di coinvolgimento, di trasparenza e di partecipazione attiva del cittadino alla vita dellIstituzione.

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 22 Lassistente virtuale Umbria digitale DTT Umbria A microfoni aperti Diretta video delle sedute del Consiglio Palmare e PC portatile con collegamento internet via etere per i Consiglieri

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 23 La realizzazione del sistema è stata possibile grazie a: Visione strategica e leadership [ Strutturazione delle attività di monitoraggio eventi e gestione informatica [ Gestione delle conoscenze nellottica dellutente [ Personalizzazione e tempo reale dei servizi [ Inversione del processo di comunicazione [

Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 24 Grazie