IL MONDO INTERNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La psicologia dell'arte
Advertisements

SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
CONTRIBUTI PRINCIPALI
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
TEST PROIETTIVI.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Storia della filosofia contemporanea
Clima culturale viennese
Le fasi psicosociali di Erikson
REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
I tratti di personalità
Freud e la psicoanalisi
PROSPETTIVA PSICODINAMICA
Disturbi d’ansia.
Freud e la Psicoanalisi
La nascita della psicologia scientifica
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
La teoria sociologica.
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
Cenni sulla psicanalisi
DEJA VU.
FREUD METODI TERAPEUTICI.
Il corpo Dr.ssa Rita Fiorani - Psicologa Il corpo.
FREUD (interpretazione dei sogni; nevrosi e sessualità)
PSICOLOGIA DINAMICA LE TAPPE PIU’IMPORTANTE DEL PENSIERO DI FREUD
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Modelli Pluralistici Integrati
Introduzione alla PSICOLOGIA.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Lo sviluppo delle emozioni
Le tappe di Freud Isteria Desiderio sessuale Metapsicologia
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
S. Freud
Dott.ssa Camilla Cristina Scalco*
Psicoterapie.
TEST PROIETTIVI.
Docente: dott.ssa Margherita De Masi
La Self-Analisi Bioenergetica, una terapia centrata sul corpo.
Il sostegno al familiare
La psicologia dello sviluppo
Sigmund Freud ( ).
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
FREUD ( ).
La diagnosi psicodinamica
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
Storia della psicoanalisi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
Il disagio della civiltà
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Terapia Psicoanalitica Concetti fondamentali Università Lumsa di Roma Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 1.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
SIGMUND FREUD (Moravia Londra 1939).
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Freud e la psicoanalisi
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
Transcript della presentazione:

IL MONDO INTERNO

La PARTE DELLA MENTE che NON CONOSCIAMO che INFLUENZA il nostro comportamento, il nostro umore e le nostre relazioni ma al centro dell’attenzione INCONSCIO ’900 è nella profondità della nostra psiche emerge con l’IPNOSI o con la PSICOTERAPIA

nel ’900 FREUD JUNG ADLER (Psicologi) Poeti, filosofi, religiosi creano TEORIE sull’INCONSCIO MOLTO PRIMA del ’900 Poeti, filosofi, religiosi conoscevano i PENSIERI OSCURI dell’ANIMO UMANO

TEORIE sull’INCONSCIO FREUD JUNG ADLER (Psicologi) TEORIE sull’INCONSCIO nel ’900 Definiscono le caratteristiche dell’INCONSCIO. Individuano le strategie per conoscerlo. Descrivono gli effetti sulla coscienza e sul disagio mentale.

difficile da conoscere INCONSCIO difficile da conoscere Ha un FUNZIONAMENTO PECULIARE, che non segue la logica classica. Con l’INCONSCIO NON FUNZIONA il principio di non contraddizione Un contenuto psichico può essere CONTEMPORANEAMENTE angosciante e piacevole alto e basso giovane e vecchio

LE PARTI DELLA PSICHE SONO… Teorie di… PSICOLOGIA DINAMICA FREUD JUNG ADLER «DINAMICA» Per indicare una PSICHE DIVISA in PIÙ PARTI, che si INFLENZANO RECIPROCAMENTE LE PARTI DELLA PSICHE SONO… IN DINAMISMO

Esperienze inacettabili RIMOSSE SIGMUND FREUD (1856-1939) Nascita PSICOANALISI L’interpretazione dei sogni (1900) INCONSCIO Esperienze inacettabili RIMOSSE Esperienze coscienti Introduzione della nozione di INCONSCIO Freud cerca le cause dell’ISTERIA e scopre la differenza tra REALTÀ PSICHICA ed EMPIRICA

SIGMUND FREUD Atti mancati Lapsus Libere associazioni Sogni ANALISI CONSOCERE L’INCONSCIO Sogni ANALISI DEI SOGNI Realizzano desideri inconsci Tecniche di smascheramento

SIGMUND FREUD Nuova concezione della SESSUALITÀ LA PULSIONE (= LIBIDO) è centrale nella vita dell’individuo Bambino come soggetto desiderante Fin dall’INFANZIA Fase orale Fase anale Fase fallica RICORDA!!! COMPLESSO EDIPICO

SIGMUND FREUD LE DUE TOPICHE Inconscio Preconscio Coscienza Es 2 strutture dell’APPARATO PSICHICO non sovrapponibili PRIMA TOPICA Inconscio Preconscio Coscienza SECONDA TOPICA Es Super-Io Io

SIGMUND FREUD PSICOTERAPIA (Psicoanalisi) ha la funzione di far rivivere il rimosso per rendere consapevole il conflitto che causa il malessere. OGGI… FORME DIVERSE Psicoanalisi anche senza divano Possibilità di terapie brevi Metodo strutturato Tempi lunghi

CARL GUSTAV JUNG (1875-1961) DIVERGENZE TEORICHE CON FREUD Non pone la sessualità in primo piano, ma un’ENERGIA PSICHICA GENERALE. Ritiene che la psicoterapia debba essere costruita “su misura” per ogni singolo paziente. Non condivide la “teoria del complesso edipico”. Non crede che le radici delle nevrosi siano da cercare nella prima infanzia.

CARL GUSTAV JUNG Test di associazioni verbali COMPLESSO Insieme di rappresentazioni e pensieri dotati di una forte carica affettiva, ma che sono disturbanti e quindi non possono fare parte della coscienza. Test di associazioni verbali COMPLESSO CONSCIO INCONSCIO La COMPENSAZIONE è un continuo processo di scambio tra conscio e inconscio AUTOREGOLAZIONE DELLA PERSONALITÀ

CARL GUSTAV JUNG Realtà esterna Coscienza PERSONA Inconscio PERSONA (la parte convenzionale) OMBRA (la parte nascosta) INDIVIDUALE Inconscio COLLETTIVO Maschile, Femminile Nemico, Eroe, Saggio, Morte, Rinascita, Viaggio, Sé ARCHETIPI

Sé CARL GUSTAV JUNG PSICOTERAPIA RICERCA CRESCITA del Sé NUCLEO più PROFONDO della Psicologia junghiana Quando il processo di individuazione si blocca Sé PROCESSO di INDIVIDUAZIONE Aspetto più autentico e nascosto di noi stessi PSICOTERAPIA attenta alla situazione attuale del paziente strategia della “condivisione del segreto” interpretazione dei sogni

ALFRED ADLER (1870-1937) Psicologia del profondo orientata a Sapere pratico e operativo Migliorare il benessere delle persone, con attenzione all’ambiente relazionale in cui vivono. OBIETTIVO

SENSO DI APPARTENENZA A UNA COMUNITÀ ALFRED ADLER Affermazione di sé Senso di solidarietà VOLONTÀ DI POTENZA INDIVIDUO diviso da due FORZE OPPOSTE SENSO DI APPARTENENZA A UNA COMUNITÀ

Fantasie di potenza personale, sociale, sessuale… ALFRED ADLER Senso di inferiorità dell’infanzia VOLONTÀ DI POTENZA come forma di compensazione (+++ TROPPO) Protesta virile Fantasie di potenza personale, sociale, sessuale… NEVROSI

ALFRED ADLER PSICOLOGIA INDIVIDUALE DELL’UNITÀ DEL DINAMISMO DELL’INFLUENZA COSMICA DI AZIONE/REAZIONE TRA INDIVIDUO/AMBIENTE Conoscenza dell’uomo (1927) PRINCIPI

PSICOTERAPIA ALFRED ADLER ALFRED ADLER Vuole svelare il carattere malato dello stile di vita nevrotico Nuovo progetto esistenziale (AZIONE) Analisi dei sogni e dei ricordi infantili (PAROLE) GUARIGIONE = affermazione sociale di sé Prendere contatto con il proprio sé creativo

Il disagio della civiltà (FREUD) ? L’immagine di sé Proviamo mai un sentimento di vergogna? Quando? Ci capita di sentirci in colpa verso noi stessi? E verso gli altri? Il disagio della civiltà (FREUD) Riflettiamo Che cosa significa per noi? Lo sperimentiamo?