XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Umanesimo e Rinascimento
Storia della filosofia contemporanea
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
comunità della pianura bresciana
Liceo Scientifico “N.Copernico” Bologna
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Tommaso d’Aquino Test.
UMANESIMO UMANESIMO.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Cos’è per me la carità? Un sentimento Una disposizione dell’animo
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
LG 9 Dio ha convocato tutti coloro che guardano con fede a Gesù, autore della salvezza e principio di unità e di pace, e ne ha costituito la Chiesa, perché
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
TOMMASO D’AQUINO Roccasecca 1225, Fossanova 1274
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
UN PROGETTO PER LA VITA LA PROSPETTIVA
La Bibbia che ognuno può leggere
FILOSOFIA SCOLASTICA.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Periodizzazione della storia del diritto canonico
Vicenza Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità
BLAISE PASCAL
RINALDI SARA 5 A TUR ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
Giovanni gentile
La filosofia cristiano-medievale
Programma di Filosofia per le classi quarte
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “ FEB - Federa ç ão Esp í rita Brasileira ” Programma.
L’Iniziazione Cristiana oggi : il catechista con i preadolescenti. Convegno dei Catechisti settembre 2014 Aula magna del Seminario Arcivescovile.
Rinascimento & umanesimo
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970) “Ad majorem Dei gloriam” fu sempre la sua aspirazione e la sua certezza fu che tra verità di fede certe e fatti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
I nuovi orizzonti della Scolastica e Tommaso d’Aquino
Umanesimo by Adelin.
Il piacere di fare filosofia
Giovanni GENTILE (Castelvetrano Firenze 1944)
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Filosofia Medievale: un’introduzione
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Immanuel Kant.
La filosofia delle Scuole
Etica L’etica nella storia.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
RINASCIMENTO.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
B. Nardi Introduzione al "Trattato sull'unità dell'intelletto contro gli averroisti" cap Iori Luca.
Le prove dell’esistenza di Dio
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Storia dell’educazione: il Basso medioevo
ILDEGARDA DI BINGEN “Protettrice delle battaglie” Annalisa Mancini Simone Marino Silvia Masella M. Rosaria Mercogliano Alessandra Mirabile.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
La filosofia medievale cristiana
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
Transcript della presentazione:

XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del → Dal VII sec., si diffondono le scuole monastiche con la loro rigida disciplina Declino delle scuole pubbliche → VIII-IX sec. Carlo Magno: la rinascita delle scuole e delle lettere \ 825 d. C. il Capitolare di Lotario e le scuole laiche

didattici del periodo: Cronologia Modelli educativi e didattici del periodo: Cavalleria ↓ Formazione della classe dirigente feudale: Cura del corpo (forza fisica) Esercizio delle armi Fedeltà al capo Cortesia verso i deboli Scuole monastiche ↓ Umiltà e obbedienza Ferrea disciplina e controllo Esercizi di memoria e testi sacri Dal XII sec. UNIVERSITAS ↓ Associazioni corporative di studenti e maestri che ricercano indipendenza da clero e comuni: Latino → cosmopolita Lezione + disputa

Si diffonde l'interesse per lo studio del diritto Cronologia A partire dall'anno 1000 Si afferma la borghesia Si diffondono scuole laiche Si diffonde l'interesse per lo studio del diritto Dal contatto con la cultura araba numerose novità soprattutto in matematica

1300 A partire dal Nascita delle scuole comunali Cronologia A partire dal 1300 Nascita delle scuole comunali con programmi unificati Didattica e materie: Scrittura, calcolo, diritto e amministrazione Orientamento professionale Convitti Diffusione di testi scolastici laici, scientifici e filosofici

Alcuni autori e contributi: Scuole La cultura araba Dal VII sec. si diffonde l'islam e la cultura araba Rivelazione testo sacro Filosofia greca e razionalità Alcuni autori e contributi: Alhazen (ottica fisiologica) Avicenna (trattato medico) Averroè (filosofia della doppia verità) Chimica e matematica Medicina (città di Gundishapur)

Dibattito dialettico Dialettici: Scuole Dibattito dialettico Dialettici: La dimostrazione razionale può essere applicata alla teologia cristiana Antidialettici: Dio è superiore alle leggi della logica (Pier Damiani) Anselmo d'Aosta - Primo maestro della SCOLASTICA medievale - Credo ut intelligam... credo per capire: fede come punto di partenza supportata dalla ragione - Argomento a priori dell'esistenza di Dio

Bernardo di Chiaravalle Scuole Scolastica Movimento filosofico che cerca di conciliare tradizione patristica e ricerca filosofica Bernardo di Chiaravalle Tommaso d'Aquino

Bernardo di Chiaravalle Protagonisti Bernardo di Chiaravalle (1090-1153) Alla riflessione dialettica oppone Vita ascetica e Amore per Dio Tre virtù per elevazione mistica carità contemplazione umiltà

Ordini con esigenza di rinnovamento spirituale Protagonisti Ordini con esigenza di rinnovamento spirituale Domenicani Uso dialettica per la verità cristiana Francescani Persuasione del cuore anzichè utilizzo della dialettica

5 vie a posteriori per la dimostrazione dell'esistenza di Dio Protagonisti Tommaso D'Aquino (1225-1274) 5 vie a posteriori per la dimostrazione dell'esistenza di Dio Ex causa Ex motu Ex contingentia Ex fine Ex grado

Tommaso D'Aquino Intelletto Agente (attivo) Protagonisti Tommaso D'Aquino Intelletto Agente (attivo) permette di passare dalla potenza all'atto Possibile (passivo) nulla vi è scritto ma in potenza contiene le idee divine

Protagonisti Tommaso D'Aquino Etica Esseri irragionevoli → legge naturale con carattere di necessità Esseri ragionevoli → libertà di accettare o meno la legge naturale (in questo caso è legge morale) Il pensiero pedagogico: un uomo può educarne un altro? Sì, se fa passare in atto la scienza che nel discente è in potenza Il maestro quindi ha la funzione di guida

Il pensiero pedagogico Protagonisti Tommaso D'Aquino Il pensiero pedagogico Maestro: causa motrice dell'apprendimento Discepolo: causa principale dell'apprendimento È l’allievo l’agente principale per l’apprendimento; ma il maestro è colui che gli fornisce i mezzi per passare dalla potenza all’atto Educazione = autoeducazione → processo attivo del soggetto

I limiti della pedagogia di Tommaso Protagonisti I limiti della pedagogia di Tommaso Verità trascendente che maestro e discepolo possono solo osservare passivamente Utilizzo della forza o del timore pur di distogliere dal male...(così si aprirebbe la strada all'autoritarismo)