Indagine sulle condizioni socio-lavorative degli edili in Italia Emanuele Galossi e Mariangela Piersanti Ricercatori Ires CGIL Roma, 13 novembre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

NJKSDS.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
III Sezione Conoscere lesperienza lavorativa dei laureati in psicologia Dott. Emanuel Morandini ORDINE DEGLI PSICOLOGI CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
COME CAMBIA IL LAVORO NELL INDUSTRIA Prof. Mimmo Carrieri.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
IRES Inca Nazionale Percezione dei rischi e politiche di tutela nel lavoro post-fordista Coordinamento: Elena Battaglini Il Gruppo di Ricerca: Anna Ancora,
Roma, 15 dicembre 2011 A cura di: Emanuele Galossi Maria Mora
Cos’è un problema?.
Roma, 7 luglio 2009 ALTO APPRENDISTATO: i risultati della sperimentazione Sandra DAgostino Ricercatore ISFOL UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Il sindacato a cura di Mimmo Carrieri Pro-rettore Università degli Studi di Teramo Roma, 5 settembre 2006.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni VII rapporto IRES-FILLEA Roma, 19 dicembre 2012 A cura di: Emanuele Galossi Giuliano Ferrucci.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
L’Italia del lavoro oggi a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL Europa Sindacato Politica Opinioni dei lavoratori Roma, 5 settembre 2006.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Percorsi dei lavoratori con rapporti di impiego non-standard.
Transcript della presentazione:

Indagine sulle condizioni socio-lavorative degli edili in Italia Emanuele Galossi e Mariangela Piersanti Ricercatori Ires CGIL Roma, 13 novembre 2009

Metodologia Lindagine realizzata per conoscere ed analizzare la situazione socio-occupazionale dei lavoratori edili, si è articolata su tutto il territorio nazionale e ha coinvolto 450 lavoratori che hanno compilato un questionario riguardante i seguenti argomenti: posizione lavorativa; lavoro e condizioni di lavoro; orari, salari e condizione sociale; salari e spese familiari; stabilità, futuro del lavoro e pensioni; salute e sicurezza sul lavoro; sindacato e domande di tutela; alcune questioni sociali e politiche.

Il campione Lindagine si è concentrata su lavoratori sindacalizzati Il 95% del campione è composto da uomini Il 60% ha più di 40 anni La distribuzione del campione per qualifica Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

Priorità e paure del lavoratore edile Le priorità: Non restare senza lavoro 56% Stipendio migliore 25% Condizioni migliori 19% Le preoccupazioni: Perdere il lavoro 37% Salute 29% Pensione 18% Tenore di vita 16% Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

I salari Salario medio netto mensile per qualifica (V.A.) Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

Il salario aggiuntivo Opinione dei lavoratori sulle retribuzioni aggiuntive (%) Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

Il fuori-busta Per il 15% degli intervistati parte dello stipendio è pagato in nero La media aggiuntiva del pagamento fuori busta è di oltre 380 al mese Fuori busta: % incidenza tra i lavoratori e ammontare medio mensile per qualifica (V.A.) Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

Il lavoro straordinario Circa il 76% del campione svolge lavoro straordinario Preferiresti che il lavoro straordinario fosse: Fonte: Indagine Ires (2009)

La formazione 1 intervistato su 2 dichiara che la formazione scolastica conseguita non è utile nello svolgimento del proprio lavoro. Senti lesigenza di momenti di formazione per sviluppare la tua professionalità? % S ì, e l'azienda offre buone possibilit à di formazione 15,1 S ì, ma devo arrangiarmi da solo 36,3 s ì, ma non ho sufficiente tempo 17,8 Sento esigenze di formazione, ma slegate dal lavoro attuale 8,6 No 22,1 Totale 100,0 + Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

La professionalità Pensi che la tua qualifica valorizzi la tua professionalità? % s ì, mi sento valorizzato 18,0 s ì, ma non c' è progressione di carriera 35,0 no, non mi sento valorizzato 47,0 Totale 100,0 La mancanza di un avanzamento di carriera riguarda soprattutto coloro che hanno un titolo di studio più elevato (il 45,3% dei diplomati). La scarsa valorizzazione professionale (47%) è maggiormente avvertita tra i lavoratori più giovani (55,3%), tra gli operai non specializzati (il 62,4) e tra i manovali (64%). + + Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

La flessibilità La disponibilità alla flessibilità rappresenta un elemento prioritario per lazienda (44,4%), prima ancora del merito individuale (31,4%) e dello sforzo fisico (24,3%). % un'opportunit à 8,9 utile se accompagnata da diritti e tutele 30,0 accettabile se transitoria 7,7 causa di insicurezza e ansie 26,1 impedisce di formulare progetti per il futuro 27,3 Totale 100,0 Opinione dei lavoratori sulla flessibilità Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

La flessibilità oraria Soltanto il 18% circa degli intervistati dichiara di avere la possibilità di entrare ed uscire dal proprio luogo di lavoro in modo flessibile. + la flessibilità dellorario di lavoro è gestita unilateralmente dal datore di lavoro (68,5%), che dispone le condizioni e le modalità orarie che il lavoratore deve accettare. Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

La discontinuità del lavoro Il 26,5% degli intervistati ha un contratto di lavoro temporaneo (il 21% a tempo determinato e il 5,5% contratti stagionali, co.co.co./progetto e apprendistato). (percezione di discontinuità) il 57% degli intervistati ritiene che il proprio lavoro sia poco o addirittura per niente stabile, soprattutto se giovani (65%) e impiegati come manovali (85%) quasi 1 lavoratore su 2 ritiene che oggi nessun lavoro può essere considerato stabile o sicuro Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

Levento infortunistico Nel 2008 denunciati circa infortuni di questi oltre il 22% sono stranieri Frequenza relativa dinfortunio pari al 51,8 ogni addetti (media manifattura 38,4) Inabilità permanenti pari a 4,5 casi ogni 1000 (media 1,5) 1 infortunio su 5 e 1 decesso su 6 colpisce un lavoratore straniero Durata media giorni di convalescenza per infortunio 34 giornate (media settore manifatturiero 29) Fonte: dati INAIL

Gli infortuni e il sistema delle imprese Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro Rispetto delle norme di sicurezza in azienda per numero di addetti

Il mancato rispetto delle norme Percezione dellefficacia delle azioni di vigilanza e controllo Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

Le pensioni Pensi che avrai una pensione adeguata quando smetterai di lavorare? Perché non ho un contratto a tempo indeterminato 9,1% Perché guadagno troppo poco 37,1% Perché non ho continuità lavorativa e contributiva 44,7% Altro 9,1% Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

Le politiche di welfare Aspetti prioritari nelle politiche di welfare: il punto di vista degli intervistati % più garanzie di stabilità 57,9 un salario minimo collaboratori 2,9 indennità di disoccupazione per i periodi non lavoro 10,0 offerta servizi formazione e orientamento 2,6 sostegni economici famiglie e giovani coppie 16,3 adeguato reddito e pensione 9,2 altro 1,1 Totale 100,0 Fonte: indagine IRES 2009 sulle condizioni di lavoro

I lavoratori immigrati La presenza Dati Istat: 17% del totale (19% i dipendenti) Dati CNCE: 19,2% degli iscritti Da questa fotografia appare chiaro lutilizzo della manodopera straniera in attività maggiormente dequalificate, il 62% degli stranieri nel 2008 ha lavorato come operaio comune rispetto al 35% dei lavoratori italiani, inoltre, gli operai specializzati e di IV livello rappresentano il 10% della forza lavoro straniera a fronte del 30% della forza lavoro complessiva. Lavoratori stranieri e lavoratori complessivi per qualifica (2008) Fonte: dati Istat e CNCE

Gli infortuni tra i lavoratori stranieri Fonte: elaborazioni Ires su dati Inail 2009 Dalla banca dati dellINAIL, emerge che nel 2008, gli infortuni ai danni di lavoratori stranieri rappresentano il 22,1% degli infortuni nel complesso. La maggior parte degli infortuni ai danni di lavoratori stranieri si concentra nel settore delle costruzioni (il 13,7%). Incidenza % degli infortuni e infortuni mortali nelle costruzioni sul totale degli infortuni (anno 2008) Per quanto riguarda gli infortuni mortali sul lavoro, nel corso del 2008 il settore delle costruzioni ha registrato 43 morti tra i lavoratori immigrati, 4 in più rispetto allanno precedente (il 24% del totale degli stranieri). Secondo i dati dellINAIL, su 235 vittime di infortuni mortali nel settore nel 2008, circa il 18% era un lavoratore straniero.

Conclusioni: fattori di criticità I salari bassi Loccasionalità del lavoro Le condizioni di lavoro e i rischi per la salute La dequalificazione delle professionalità Dovuto a: Leccessiva frammentazione del mondo delle imprese La diffusione incontrollata del sistema di appalti e subappalti Lampio ricorso al lavoro nero, ovvero alla manodopera irregolare.