Malattia della lingua blu Informazioni ai veterinari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
( legge P.M.A. 40/2004 ) DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO ( DGP )
Advertisements

BRUCELLOSI.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Caratterizzazione agronomica ed igienico-sanitaria dei prodotti
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
HDV.
La zanzara Tigre o Aedes albopictus
La più recente emergenza zoonosica in Italia
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
La produzione della mozzarella di bufala Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Ministero della Salute
Composizione vaccini HPV
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Diabotrica del mais Classe: Insetti Ordine: coleotteri Famiglia:
Università degli Studi Palermo
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
Metodologia della prevenzione
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
La gestione di un caso di morbillo
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Giornata mondiale contro l’AIDS
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE : ESPERIENZE A CONFRONTO
Sintomatologia Blue Tongue
Ectima contagioso Una malattia da considerare nella diagnosi differenziale della Blue Tongue.
Non immettere mai starne in habitat inidonei.
AFTA EPIZOOTICA.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
BLUETONGUE IN PIEMONTE: AGGIORNAMENTO SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
EPATITE A.
A.I.A. Laboratorio Standard Latte
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
Situazione della Bluetongue in Italia
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
“Ai confini della vita: i Virus”
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Dipartimento federale dell'economia DFE Ufficio federale dell’agricoltura UFAG Ufficio federale di veterinaria UFV Dal 2011 saranno registrati tutti gli.
1 Malattie trasmissibili dagli animali all’uomo, nuovi pericoli e nuovi strumenti per combatterle Francesco Tolari Mario Arispici UNI 3 Barga
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Conoscerla per evitarla
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
LE INFEZIONI A TRANSMISSIONE SESSUALE S i s t e m a S a n i t a r i o F r a n c e s e PREVENZIONE DEPISTAGGIO TRATTAMENTO Dr TOSINI William CDAG/CIDDIST.
Transcript della presentazione:

Malattia della lingua blu Informazioni ai veterinari Gennaio 2010 Ufficio federale di veterinaria UFV

MALATTIA E VETTORE

Scheda tecnica Bluetongue (BT): Malattia infettiva virale che colpisce i ruminanti Agente patogeno: Virus della malattia della lingua blu (BTV) 24 sierotipi Specie colpite: Ovini, caprini, bovini, ruminanti selvatici Trasmissione: Tramite vettori (insetti del genere Culicoides) Periodo : Da 5 a 12 giorni d’incubazione Clinica: Dipende dal sierotipo, dalla specie e dalla razza: febbre, apatia, zoppia, edemi sottocutanei, iperemie ed erosioni delle mucose, scolo nasale, salivazione, congiuntivite, cianosi Distribuzione: In tutto il mondo, regioni tropicali temperate Diagnosi: Messa in evidenza degli antigeni e degli anticorpi mediante campioni di sangue Diagnosi diff.: Afta epizootica, vaiolo caprino, BVD, febbre catarrale maligna, stomatite Misure di lotta: Epizoozia altamente contagiosa (art. 111a-g OFE)

Caratteristiche dell’agente patogeno Orbivirus (famiglia dei Reoviridae) Virus a RNA a doppio filamento senza involucro 24 sierotipi con virulenza e distribuzione variabili Sierotipi in Europa: 1, 2, 4, 5, 8, 9, 16 Alta resistenza del virus, ma sensibile al pH acido 50 nm

Biologia del vettore Culicoides spp. (famiglia dei Ceratopogonidae: insetti) Ditteri pungitori di 1,5-2,5 mm Attivi nelle ore notturne (dal tramonto all’alba) La quantità di insetti dipende dalla temperatura, con temperature < 12°C la loro attività si riduce Difficilmente entrano negli ambienti chiusi Ciclo di vita: da 10 a 20 giorni (uovo, 4 stadi larvali, crisalide, adulto) Durata di vita dei ditteri adulti: 10 giorni, nei periodi freddi fino a 1 mese Schiusa delle uova: in terreni umidi, nel legno marcescente, nel compost, nel letame, nel colaticcio Piccolo raggio d’azione, ma trasportati dal vento (200 km) Trasmissione del BTV: gruppo C. obsoletus, gruppo C. pulicaris e C. imicola (molto raro in Svizzera)

Ciclo biologico dei culicoidi Insetto adulto Pupa Uovo 10-20 giorni Larva I Larva IV Larva II Larva III

Trappola per insetti

Attività degli insetti Culicoides winter activity: Average numbers of midges caught in two consecutive trappings, for all cantons in weeks 41 to 52, 2007, 2008 and 2009. Trapping method used: Onderstepoort UV black-light traps, over one night, once per week. Zürich, December 17th, 2009, Dr. Francis Schaffner

Insetti all’alpeggio BTV 2’000 insetti 95% gruppo Pulicaris ? Juf GR 2126 metri sì 19’000 insetti 98% gruppo Obsoletus Dittingen BL 364 metri

Trasmissione Gli insetti contraggono il virus durante il pasto di sangue Moltiplicazione del virus nell’insetto > 10°C Espulsione del virus tramite le ghiandole salivari a partire da 6-8 giorni p.i. Trasmissione del virus all’animale ospite nel momento della puntura Periodo d’incubazione: da 5 a 12 giorni Viremia: 40-80 giorni Nessun contagio diretto da animale ad animale Trasmissione iatrogena possibile Sono sensibili alla malattia tutti i ruminanti I sintomi sono più marcati negli ovini (a seconda del sierotipo del virus e della razza dell’ovino) I bovini raramente presentano sintomi (ad es. BTV-8) Nei caprini e nei ruminanti selvatici la malattia decorre spesso in maniera asintomatica

Trasmissione diaplacentare Studio condotto in Belgio nel 2008 Agnelli di 45 pecore sieropositive (PCR negative) Tutti gli agnelli PCR negativi e sieronegativi Aborti di 68 vacche sieropositive (PCR positive) 28 feti PCR positivi Vitelli con malformazioni di 109 vacche sieropositive 11 vitelli sieropositivi e PCR positivi Vitelli di 82 vacche sieropositive (PCR negative) 6 vitelli PCR positivi (3 sieronegativi) Vitelli di 4 vacche sieropositive (PCR positive) Tutti i vitelli PCR negativi La trasmissione diaplacentare è possibile nei bovini

SINTOMATOLOGIA

Sintomi Frequenza 58.9% 43.2% 41.2% 37.2% 36.9% 29.9% 29.6% 23.1% 19.5% 17.5% Sintomi Febbre Salivazione Edemi al musello Apatia Inappetenza Zoppia Infiammazioni delle mucose boccali Debolezza Lingua blu, tumefatta Infiammazioni agli unghioni

Edema al musello

Mucose infiammate

Lingua tumefatta

I principali sintomi nei bovini Focolai di BTV-8 in Belgio e nei Paesi Bassi nel 2006 Morbosità 6,8% (dallo 0 al 100%), mortalità 0,3% (dallo 0 al 30%) Sintomi Frequenza Iperemia, erosioni e croste sul musello 44.1% Salivazione 34.4% Febbre 33.3% Congiuntivite 27.5% Disfagia 21.9% Scolo nasale 21.7% Apatia 21.5% Iperemia, erosioni e croste sulle mammelle 19.2% Zoppia Infiammazione dell’orlo coronario 19.0%

Bovini: erosioni, salivazione

Bovini: congiuntivite, scolo nasale

Bovini: erosioni, zoppie

Diagnosi Diagnosi differenziali Afta epizootica Vaiolo caprino Diarrea virale bovina (BVD) Febbre catarrale maligna Stomatite vescicolare Prelievo di campioni e metodi Sangue EDTA di animali clinicamente sospetti (5-10 ml) Notifica al VC e invio al laboratorio riconosciuto ELISA per la messa in evidenza degli anticorpi (siero, plasma, siero del latte) RT-PCR per la messa in evidenza degli antigeni (sangue EDTA) PCR specifico e sequenziamento per la determinazione del sierotipo

L’IMPATTO SULL’AZIENDA

Gli impatti sull’azienda (Intervista agli agricoltori colpiti dalla malattia nella Renania Settentrionale-Westfalia) Lista dei sintomi più frequenti (in un’azienda) 1. Valori delle cellule nel latte alterati 86.4% 2. Zoppie 77.6% 3. Inappetenza 73.7% 4. Lesioni delle mucose boccali 72.3% 5. Problemi di fertilità 68.7% 6. Perdite globali 66.7% 7. Febbre 54.0% 8. Aborti 51.7% 9. Lesioni alle mammelle 10. Calo della produzione di latte 40.6% 11. Lingua blu, tumefatta 16.8%

Gli impatti su un’azienda lattiera (Fonte: Landwirtschaftskammer, Renania Settentrionale-Westfalia)

Perdite economiche: un esempio pratico Esempio di un’azienda Nel 2006, in un’azienda di controllo, vacche e bovini senza sintomi: Da febbraio a luglio 2007, 20 vacche esaminate ogni mese Fine luglio: tutti i campioni negativi 3 settimane dopo (20 agosto); visivamente: l’80 % dell’effettivo infettato Da settembre a dicembre: aborti per circa 30 animali, calo della produzione di latte del 15 %

Gli impatti economici in cifre Costi finanziari Calo della produzione di latte nel 2007 400 kg di latte al giorno x 100 giorni, ca. 40 ct. 16.000,00 euro Calo della produzione di latte nel 2008 700 kg di latte al giorno x 100 giorni, ca. 35 ct. 24.500,00 euro Costi veterinari più elevati incl. Butox 4.000,00 euro Riduzione del guadagno nella vendita di vitelli 15 x 1.500,00 euro 22.500,00 euro Totale 67.000,00 euro

PROPAGAZIONE

Propagazione in Europa

Propagazione in Europa 1° apr. – 18. nov. 2009

Zona di sorveglianza in Europea

Casi in Svizzera Programma di sorveglianza latte Programma di sorveglianza BT Sospetto clinico Stazioni d’inseminazione artificiale Il grafico mostra il numero di aziende in Svizzera presso le quali sono stati diagnosticati animali positivi al virus. Le diagnosi sono state effettuate in seguito a programmi di sorveglianza condotti nel 2007/2008 (sierologia del latte, viola) e nel 2009 (animali giovani, verde) nonché in seguito a sospetti clinici (rosso) e su animali stabulati in stazioni di inseminazione artificiale (blu).

Propagazione in Svizzera La cartina mostra la ripartizione delle aziende negative (verde) e positive (giallo) del programma di sorveglianza 2009 e il numero di bovini positivi al virus (raggio) per azienda.

VACCINI

Campagna di vaccinazione 2010 Obiettivo: preservare la situazione sanitaria favorevole ottenendo un tasso di vaccinazione elevato (per bovini e ovini) Svizzera Tra il 15 febbraio e il 31 maggio 2010 Obbligatoria per i bovini e gli ovini a partire da 3 mesi Possibilità di esonero dall’obbligo di vaccinazione presentando domanda al veterinario cantonale Europa Vaccinazione obbligatoria in Francia Vaccinazione obbligatoria nelle regioni italiane a rischio Vaccinazione facoltativa in Germania e in Austria per motivi finanziari

Vaccini 2010 Bovilis® BTV8 di Intervet (azienda distributrice Veterinaria AG) Composizione: virus inattivati, saponina 0.31 mg/ml, idrossido di alluminio16.7 mg/ml, acqua Distribuzione: bottiglia PET da 50 ml Impiego: 1 ml s.c. Autorizzato per: bovini e ovini a partire da un mese (anche per animali gravidi e in lattazione) Termine di attesa: 0 giorni Immunizzazione primaria: bovini 2x con un intervallo di 21-56 giorni e ovini 1x Richiamo: raccomandato annualmente Conservazione: 2° - 8°C, 12 mesi, bottiglie aperte 8 h, tenere al riparo dalla luce, non congelare

Campagna di vaccinazione 2009 Dal 15 febbraio al 31 maggio 2010 Obbligatoria per i bovini e gli ovini a partire da 3 mesi Volontaria per i caprini, i ruminanti selvatici e i camelidi 1° vaccino negli animali giovani Ovini 1x, bovini e caprini 2x Richiamo negli animali vaccinati nel 2009 1 x (vaccinato prima del 15 ottobre 2009) Nessun richiamo (dal 15 ottobre 2009) La malattia della lingua blu può essere eradicata? In autunno 2009 situazione sanitaria molto favorevole Esiste una possibilità di riuscita se la vaccinazione viene condotta in maniera coerente in Europa