Lezione per la IIIa media

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

Nuovo Decreto Legge emanato il 3 Agosto 2007 Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dei Trasporti,
CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
TI M.U.O.V.I.? Sezione terza: I giovani e l’educazione stradale
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
L A R ESPONSABILITÀ C IVILE. latto illecito comporta: responsabilità penale conseguenza si chiama pena responsabilità civile conseguenza si chiama risarcimento.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011.
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Traumi stradali nei bambini
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
DCRUO – FCI - Formazione 28 febbraio 2006 Guida sicura dei motomezzi Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito.
ISISS “Novelli” di Marcianise
IO E IL MOTORINO ITIS A. EINSTEIN - ROMA
Impariamo a conoscere il casco
CAMPAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE E UNA GUIDA RESPONSABILE
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
POLIZIA DI STATO SEZIONE POLIZIA STRADALE
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
PERCEZIONE TRAUMI incidenti stradali Traffico e stile di guida altrui
Educazione stradale.
POLIZIA 4ª ELEMENTARE.
Lezione per la IIa media
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
IL CICLOMOTORE NEL NUOVO C.D.S.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
ASSICURAZIONE Per i Soci: Liscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative a: -Infortuni Soci: assicura i Soci nellattività
leggi le nostre informazioni
5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Cartelli e ... Regole Stradali Francesco Buttinelli.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
FREQUENZA RELATIVA DI INFORTUNIO PER RESIDENTI (i dati sono espressi per residenti) INFORTUNI DA RC AUTO ACCADUTI NEL 2006 PER REGIONE (Top 5) AL.
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2014.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
L’AUTISTA SOCCORRITORE
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Upi – Ufficio prevenzione infortuni Zero per mille. Zero problemi. Ditta, evento, data Cognome 2014Zero per mille. Zero problemi.1.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
ASSOCIAZIONE CULTURALE TARTARUGA VELOCE SEDE: Via G. Di Vittorio, Settimo Milanese – Milano Tel.: fax
NON DIMENTICHIAMO CHE LA VELOCITÀ FRANTUMA OGNI LIMITE, E NON SOLO QUELLO.
Educazione alla guida sicura
Educazione alla Sicurezza stradale
Dal motorino in poi Corso di educazione stradale
1 Campagna Sicurezza Stradale La Polizia Municipale sta conducendo una campagna sulla sicurezza stradale, con specifiche azioni di sensibilizzazione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
Anno scolastico 2013/2014 Saladino Giorgio 2^B Sicurezza on the Road..
EVITIAMO Non vale la pena di fare sorpassi azzardati
Overbooking Rinuncia volontaria 1.Benefici da concordare 2.Riprotezione o rimborso del biglietto 1.Compensazione pecuniaria 2.Riprotezione o rimborso.
Motori Diesel ecologici Trasporto pubblico Ticino Esperienze e misure 30 Novembre 2004 Ing. Filippo Tadini, AutoPostale Ticino.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
La gestione dei mezzi di servizio SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B3 -5 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Conferenza stampa mercoledì 27 gennaio 2015, Rho 1 POLIZIA LOCALE – ATTIVITA’ 2015 Ufficio Stampa - P.C.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
Aprile 2008 Centro Studi Fondazione 3M Stato della segnaletica stradale a Milano.
SICUREZZA STRADALE XVI Edizione progetto «icaro»
La valutazione psicologica dell‘idoneità alla guida
Polizia Municipale Tutti i dati dell’attività 2015.
Transcript della presentazione:

Lezione per la IIIa media SICUREZZA STRADALE Lezione per la IIIa media

INDICE CICLOMOTORI E SCOOTER Utenti Dati tecnici INCIDENTI Cause CLES 2006 / 3° SM INCIDENTI Cause Conseguenze

CICLOMOTORI E SCOOTER CLES 2006 / 3° SM

Di norma come biciclette Di norma come auto e moto DIFFERENZA TRA IL CICLOMOTORE E LO SCOOTER CAT. A1 CLES 2006 / 3° SM Categoria Ciclomotore Motoleggera Età minima 14 anni 16 anni Velocità max 30 km/h Illimitata Passeggeri Proibito 1 persona Norme circ. Di norma come biciclette Di norma come auto e moto

LICENZA 30 CLES 2006 / 3° SM 14 anni, esame teorico da superare

LICENZA 16 anni, esame teorico completo + esame pratico CLES 2006 / 3° SM 16 anni, esame teorico completo + esame pratico

SCOOTER Permessi di condurre A1 CLES 2006 / 3° SM PER CIRCOLARE SULLA STRADA È NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA RELATIVA LICENZA DI ALLIEVO CONDUCENTE (OTTENIBILE SOLO DOPO IL SUPERAMENTO DELL’ESAME TEORICO) L’allievo conducente ha il diritto di trasportare un passeggero titolare di un permesso di condurre cor-rispondente; sempre che la licenza di circolazione l’autorizzi (2° posto).

EQUIPAGGIAMENTO SCOOTER CLES 2006 / 3° SM Specchietto Cavalletto Luce coda Targa Luce stop Collaudo 4 anni dopo l’immatricolazione, in seguito dopo 3 anni e poi ogni 2 anni. Faro anabbagliante

CLES 2006 / 3° SM Targa Lo scooter deve sempre avere la targa pulita sulla parte posteriore. Il simbolo « CH » è necessario solo per viaggi all’estero. TI 490049 Casco Sia i conducenti che i passeggeri di scooter categoria A1 devono indossare un casco, omologato secondo il regolamento ECE.

CICLOMOTORE Età Esame di guida Licenze Casco Corso soccorritori CLES 2006 / 3° SM Età Esame di guida Licenze Casco Corso soccorritori Assicurazione RC La licenza di condurre in determinate circostanze può essere revocata 14 anni Esame teorico di conducente (30 domande – minimo 27 risposte esatte) Licenza di condurre ciclomotori Obbligatorio Non obbligatorio ma raccomandato Obbligatoria Rinnovabile al 31 maggio Malattia fisica o psichica Alcolismo Grave infrazione alla LCS Guida in stato di ebrietà Modificazione non consentita del motore Uso del ciclomotore per atti criminosi Fuga del conducente dopo aver ferito o ucciso una persona Furto di un ciclomotore

SPESE AMMINISTRATIVE Costo esame ciclomotore……………….. CLES 2006 / 3° SM Costo esame ciclomotore……………….. In caso di ripetizione dell’esame………... Rilascio licenza di condurre……………... Assicurazione RC………………………… Contrassegno bollino (imposta)………… Targa………………………………………. Licenza di circolazione…………………... Fr. 15.-- Fr. 10.-- Fr. 50.-- Fr. 52.-- Fr. 21.-- Fr. 20.--

FORMULARI Si possono ottenere solo nei posti di polizia CLES 2006 / 3° SM Si possono ottenere solo nei posti di polizia

FORMULARI CLES 2006 / 3° SM

CONTRASSEGNO VALIDITÀ INFO CLES 2006 / 3° SM Il contrassegno applicato sulla rispettiva targa, attesta che il ciclomotore è assicurato con la RC (responsabilità civile). La validità della targa viene rinnovata annualmente ed è valida fino al 31 maggio dell’anno successivo. È consigliabile fotocopiare tutti i documenti. In caso di smarrimento o furto, si potranno fornire tutti i dati. Attenzione che le fotocopie comunque non hanno validità giuridica. INFO Il contrassegno applicato alla targa, non copre i danni di furto e non dà diritto alla protezione giuridica.

POSSIBILI CAUSE DI INCIDENTE CLES 2006 / 3° SM Motivi Mancato rispetto del diritto di precedenza Segnalazione insufficiente Mancata osservanza di segnali e demarcazioni Circolazione a sinistra e taglio delle curve Disattenzione Suggerimenti Rispettare le norme della circolazione Osservare attentamente gli altri utenti (contatto visivo) Prevedere i pericoli (guida difensiva) Rendersi ben visibili (luci accese anche di giorno) Non manomettere il veicolo (truccare) Provvedere alla sua regolare manutenzione (luci, freni, pneumatici ecc.)

GRAVI INFRAZIONI REVOCA LICENZE CLES 2006 / 3° SM Lasciare guidare il proprio ciclomotore a un’altra persona malgrado il proprio veicolo non offra sicurezza Lasciare guidare il proprio ciclomotore a una persona senza patente Aiutare qualcuno a “manomettere” il ciclomotore Ripetuta messa in pericolo del traffico per grave infrazione alle norme della circolazione Alcolismo o altre forme di tossicomania Guida in stato d’ebrietà Manomissione del ciclomotore Uso del ciclomotore per atti criminosi Fuga dopo aver ferito o ucciso una persona Furto del ciclomotore

25% degli incidenti con morti - 16% degli incidenti con feriti VELOCITÀ La velocità eccessiva è la principale causa d'incidenti ed è corresponsabile per il: CLES 2006 / 3° SM 25% degli incidenti con morti - 16% degli incidenti con feriti Distanze percorse al secondo : 30 km/h 8,3 m 50 km/h 14,0 m 80 km/h 22,0 m 100 km/h 28,0 m 120 km/h 33,3 m

INCIDENTE REALE CLES 2006 / 3° SM

Questa serie di immagini racconta un fatto realmente accaduto Questa serie di immagini racconta un fatto realmente accaduto. Lo scopo è mostrare quanto possono essere gravi le conseguenze per tutti coloro che sono coinvolti. CLES 2006 / 3° SM

CLES 2006 / 3° SM

CLES 2006 / 3° SM

Morali Amministrative Finanziarie Ospedaliere Legali Penali CLES 2006 / 3° SM Morali Amministrative Finanziarie Ospedaliere Legali Penali

Conducente responsabile per colpa grave regresso CLES 2006 / 3° SM Conducente responsabile per colpa grave CHF VITTIMA DELL’INCIDENTE Regresso per colpa grave CHF CHF ASSICURAZIONE INVALIDITÀ ASSICURAZIONE R.C.

SPESE Spese mediche: Ospedale, operazioni 18’000.-- CLES 2006 / 3° SM Spese mediche: Ospedale, operazioni 18’000.-- Fisioterapia, logopedia 26’000.-- Spese speciali: Invalidità, scuola, apprendistato speciali 288’000.-- Perdita di guadagno 420’000.-- Indennità 70’000.-- Totale CHF 822’000.--

10% = 82’200 Fr. che dovrai rimborsare. CLES 2006 / 3° SM L’assicurazione Responsabilità Civile (RC) ora fa uso del suo diritto di regresso. 10% = 82’200 Fr. che dovrai rimborsare.

LUGANO, 30.04.2002 CLES 2006 / 3° SM

BELLINZONA, 24.05.2002 CLES 2006 / 3° SM

SAVOSA, 13.06.2002 CLES 2006 / 3° SM

PER CONCLUDERE… PENSARE PRIMA DI AGIRE!!! CLES 2006 / 3° SM CIRCOLARE SEMPRE RISPETTANDO LE REGOLE PERMETTE DI PREVENIRE GLI INCIDENTI.