Organizzazioni, comunicazione e cambiamento Orientarsi nelle organizzazioni complesse Cap. 2-3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Le Polarità Semantiche Familiari (Ugazio, 1998)
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
“la teoria della inadeguata cura di sé”
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Governare una relazione In sintesi
Definire la comunicazione
Essere creativi Sono quasi 200 le tecniche descritte e usate per generare idee nelle organizzazioni e da consulenti di creatività. Gli ingredienti attivi.
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
dell’esistenza quotidiana
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Gioco conversazionale
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Migliorare la comunicazione
Gli EFFETTI sociali dei media
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
Educare all’amore.
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Modalità di apprendimento
Assertività.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Psicologia della comunicazione organizzativa
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Logica costruttivista e collaborativa
L’ASCOLTO.
Bourdieu: habitus e anticipazione pratica
I principi Gestaltici di raggruppamento
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Come nasce un’impresa. Il sogno Il sogno ad occhi aperti Cosa significa sognare? La necessità di nobilitare il sogno Un immagine del sogno: il territorio.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
BARBARA POJAGHI L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

Organizzazioni, comunicazione e cambiamento Orientarsi nelle organizzazioni complesse Cap. 2-3

Cos è unorganizzazione complessa? Un sistema autonomo organizzativamente chiuso strutturalmente aperto Cambiamento e ampiezza del campo di applicazione

Quale campo? La persona le reti di conversazioni il gruppo lazienda il sistema sociale

A livello personale: lalternativismo costruttivo (Kelly, 1955) autonomia nella generazione di significati: nulla esiste che non possa essere ricostruito non posso vedere quello che sta realmente accadendo: lo crederò quando lo vedrò diventa lo vedrò quando lo crederò Non esiste una realtà assoluta! Dalla certezza allincertezza…

(Kenny, 1989)

Strategia posizionale: fare il meno possibile per il cliente senza mettere a rischio l azienda Strategia relazionale: fare quanto più possibile per il cliente senza mettere a rischio l azienda In azienda:

RETI DI CONVERSAZIONE Indiv. SOGGETTO VINCOLI/ POSSIBILITA Significati personali Mantenimento dellidentità e dellappartenenza Strategie di sopravvivenza SLITTAMENTO (cambiamento) Lorganizzazione: ETHOS cultura

Dal modello della comunicazione di Shannon e Weaver (1949)… EMITTENTEMESSAGGIORICEVENTE CANALE RUMORE CODIFICA CODICE DECODIFICA alla teoria degli atti linguistici di Austin (1962): Comunicazione come azione per chiedere, far credere, far fare…

La comunicazione come… Atti comunicativi che implicano: lorientamento reciproco la coordinazione di azioni Da istruttiva a perturbativa (che invita) Da informativa a orientativa Da rappresentativa a metaforica Da oggettiva a intersoggettiva

La comunicazione crea… Lo sviluppo dellignoranza: discrepanza tra il dominio delle spiegazioni e il dominio delle esperienze Lignoranza dello sviluppo: tendiamo a preservare lidentità anche in un mondo che cambia

Discorsi viventi e morenti (Kenny, 1999) generativi e disgreganti (Gergen et al. 2004) Partecipazione anziché controllo es. hai talento da vendere Essere spontaneo e capace di improvvisare anziché prevedibile e meccanico es. la protagonista di Mille splendidi soli Essere socialmente autentico anziché manipolativo es. lobbedienza e il silenzio

PSICOLOGIA DELLA MANIPOLAZIONE Sistemi para-sociali Cerca i risultati Riparazione rapida Analisi finale del risultato principale Univocità di soluzione Gratificazione immediata Crede nelle storie da prima pagina Soluzioni semplici Offre risposte PSICOLOGIA DELLA COMPRENSIONE Sistemi sociali Enfatizza i processi Ricostruzione articolata Utilità delle conseguenze non- intenzionali Consensualità Consapevolezza riflessiva Orientata al dominio di ignoranza Complessità Apre domande (Kenny, Gardner, 1998)

Relazioni che trasformano riflessività; responsabilità come partecipazione in una relazione non istruttiva; apertura allascolto (rispetto per laltro); ricostruzione del proprio ruolo riscrivendo la propria storia da un punto di vista più vantaggioso; proposizionalità (formulare ipotesi diverse); creatività (farsi sempre nuove domande); inventività e innovatività.

Vivere in un universo che cambia non conta tanto ciò che luomo è quanto ciò che rischia di fare per se stesso. Per fare il salto deve fare molto di più che aprirsi; deve rischiare un certo grado di confusione. Poi, appena riesce a intravvedere un certo tipo di vita, deve trovare il modo di superare il momento paralizzante di paura in cui si domanda chi è veramente: se è quello che è appena stato o se è quello che sta per essere. G.A. Kelly