Obiettivi e informazioni rilevanti per il corso «Modelli e programmi di riabilitazione in età evolutiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

A.a Intelligenza Artificiale (3 C.F.U.) R.Lauro-Grotto Orario provvisorio delle lezioni: Lunedi: Giovedi: Venerdi:
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
Il progetto SAPA - Diffusione
Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Ritardo mentale e abilità cognitive
Il decreto di legge per i DSA
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Un albero è un grafo.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Problemi del Linguaggio
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le Disabilità Intellettive in età evolutiva
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Sociologia del Terzo Settore
Ritardo Mentale e Sindrome di Down
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE Universita’ dell’Aquila
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
IL CENTRO di LAVORO GUIDATO
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 K 4 è planare? Sì!
Per sapere quello che significa …
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Pippo.
L’intervento educativo-psicologico nella prospettiva Biopsicosociale
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Istituzioni di linguistica a.a
La Riabilitazione Logopedica del Traumatizzato Cranico -
Le difficoltà/disturbi
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Docente: Mirella Franco
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Storia ed origini La NPI in Italia nasce nel 1898 a Torino con l’intervento della dott.ssa Montessori al 1°Congresso Nazionale dei Pedagogisti Italiani.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
LA DISABILITA’ MENTALE
Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
In collaborazione con: Studio di Psicologia dell’età evolutiva e scolastica Dott. Giovanni Seghi Piazza Umberto I°, 19, 44026, Mesola (Fe) Tel. 0533/
SCIENZE DEL CORPO E DELLA MENTE
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Transcript della presentazione:

Obiettivi e informazioni rilevanti per il corso «Modelli e programmi di riabilitazione in età evolutiva

Obiettivi formativi fondamenti teorici, aspetti metodologici ed applicativi relativi a diversi modelli della riabilitazione psicologica nell'arco di vita. programmi per l'intervento, finalizzati all'incremento delle abilità di base, dell'autonomia e dell'efficienza nel quotidiano. Fondamenti e metodi per l’intervento abilitativo e riabilitativo: modelli evolutivi, neuropsicologi e della riabilitazione psicosociale Dalla valutazione alla riabilitazione: protagonisti, scelte riabilitative e valutazione dell'efficacia dell'intervento. Interventi su deficit e disabilità cognitive, comportamentali e psicosociali.

Approfondimenti su specifici ambiti di intervento: - riabilitazione degli esiti del trauma cranico in età evolutiva, - interventi e programmi per lo sviluppo e la riabilitazione delle funzioni esecutive, - obiettivi e approcci alla riabilitazione nell’adulto con disabilità evolutive.

Testi di riferimento - per 6 crediti Parte A Sgaramella T.M. Modelli per l'intervento nell'arco di vita: dallo sviluppo alla riabilitazione del funzionamento cognitivo, ....... MAZZUCCHI A., La Riabilitazione Neuropsicologica, (a cura di), Masson Elsevier, Milano, 2012. Per gli studenti del corso M1 il manuale è sostituito da: Soresi S. (2003) Disabilità, trattamento, integrazione. capitoli 1,2,9,10,12,13, 14,15,16.

Testi di riferimento Parte A MAZZUCCHI A., La Riabilitazione Neuropsicologica, (a cura di), Masson Elsevier, Milano, 2012. Capitolo 1 - Basi neurologiche del recupero, Capitolo 3 - Trattamento dei deficit fonologici e dell’articolazione, Capitolo 4 - Riabilitazione dei deficit semantico-lessicali, Capitolo 5 - Riabilitazione dei deficit morfosintattici, Capitolo 6 - Terapia dei disturbi della comunicazione nel cerebroleso adulto, Capitolo 9 - Riabilitazione del sistema dei numeri e del calcolo, Capitolo 10 - Riabilitazione dei disturbi dell’attenzione, Capitolo 11 - Riabilitazione dei disturbi di memoria, Capitolo 12 - Riabilitazione delle aprassie, Capitolo 13 - Riabilitazione dei disturbi spaziali, Capitolo 16 - Riabilitazione dei disturbi del comportamento conseguenti a lesioni cerebrali, Capitolo 17 - Riabilitazione neuropsicologica dei traumatizzati cranici, Capitolo 18 - Riabilitazione cognitiva nella malattia di Alzheimer, Capitolo 19 - Lobi frontali, capacità esecutive e loro riabilitazione

Testi di riferimento – corso 6 crediti Parte B. Un approfondimento a scelta tra: -Pizzamiglio M.R. (2003) La riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva. Franco Angeli Editore, Milano. -Di Giacomo D., Passafiume D. (2004) Ritardo mentale, Sindrome di Down e autonomia cognitivo-comportamentale. Franco Angeli Editore, Milano. - Vaccaro a.G. Abilitazione e riabilitazione. Dall'assistenza all'autodeterminazione. McGraw Hill, Milano - Selezione di contributi dalla rivista "Developmental Disabilities Research Reviews".

Testi di riferimento – corso 8 crediti Parte A MAZZUCCHI A., La Riabilitazione Neuropsicologica, (a cura di), Masson Elsevier, Milano, 2006. Capitoli: 2,3,4,5,8,9,10 ,11,12, 15,16,17 oppure MAZZUCCHI A., La Riabilitazione Neuropsicologica, (a cura di), Masson Elsevier, Milano, 2012. 1,3,4,5,6,9,10,11,12,13,16-19 Soresi S. (2003) Disabilità, trattamento, integrazione. (ERIP, Pordenone) capitoli 1,2,9,10,12,13, 14,15,16. Parte B. Un approfondimento a scelta tra: -Pizzamiglio M.R. (2003) La riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva. Franco Angeli Editore, Milano. -Di Giacomo D., Passafiume D. (2004) Ritardo mentale, Sindrome di Down e autonomia cognitivo-comportamentale. Franco Angeli Editore, Milano. - Vaccaro a.G. Abilitazione e riabilitazione. Dall'assistenza all'autodeterminazione. McGraw Hill, Milano (volume al momento non disponibile) - Selezione di contributi dalla rivista "Developmental Disabilities Research Reviews".