Vita nova Lezione quinta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VOCAZIONE ALLA VITA CONSACRATA
Advertisements

(FA) FA Va', pen- ro, sul -sie -l a -le do - SOL LASIb sa suipo -cli - i -- vi sui tera - a - a - …va', ti DO FA za - nolez -te -pide e licol -…ove o -
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Versi di Guido Guinizelli
Verso le altezze della mistica paolina
21 A te, Signor del ciel A te, Signor del ciel, a te levo il mio cuor ero stanco, ma in te sol trovai riposo e amor. A te, Signor del ciel, a te levo il.
Il Contact Center Di Poste Italiane protagonista nella Giornata Nazionale della Relazione con il Cliente 11 ottobre 2006.
Dolce e chiara è la notte e senza vento
PER MARIA a GESU'.
Braccialarghe Cristina
Leggere e capire il testo poetico
Misteri della luce Sr.Bernardina.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
La Consolata Pellegrina
Seminario di analisi del testo I Poesia
TE LO DICO NELLE MIE LINGUE laboratorio di rap 2010/2011
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Umberto Saba GOAL.
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
meo core in mano, e ne le braccia avea
Sisi, Sisi, Do la da, Yaku sine ladu banaha
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Orlando furioso (1516) , cc. A3 r DI DONNE E CAVALLIER LI ANTIQUI AMORI LE CORTESIE LAVDACI Imprese io canto che furo al tempo che passaro i Mori.
Segantini.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
CIAO ALBERTONE... " E VA E VA..." CANTA ALBERTO SORDI.
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Vita nova Terza lezione.
Cristo è risorto veramente
Segni del tuo amore Mille e mille grani nelle spighe d'oro mandano fragranza e danno gioia al cuore, quando, macinati, fanno un pane solo: pane quotidiano,
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
ANNO SCOLASTICO GIOCHIAMO CON LE FORME CLASSE TERZA.
Mi de a me tera son inamorà el veneto me piaxe me ga sempre incantà, me piaxe la gente e tanto el dialeto me piaxe tutto, non trovo un difeto.
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
Emily Dickinson Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 Dicembre 1830–Amherst, 15 Maggio 1886) è stata una poetessa statunitense. È considerata tra i maggiori.
Tera de casa mia, tera dea xente mia, tera che fa festa co a sente criare on toxeto che nasse, fin che i ghe mette e fasse.
TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE
<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>
( Winterreise durch Bayern ) NA CARTUINA BIANCA Sento mia fiochi sparpagnai sora i fossi… i me pare pochi! Sento milioni de fiochi sparpagnai sora e.
<< Perch’i’ no spero di tornar giammai>>
Anfora.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Bon Automne A tous Buon Autunno A Tutti AMAMI Claude Barzotti & Michelle Torr.
Du rondoni in tel ceo lampro, on poco de rosso, distante, drio a riva dee piope …
Canzone d’Autunno Paul Verlaine.
TENGO_UNA_SCUOLA_VECCHIA (Questa è una canzone triste… Molto triste...)... Sul motivo de “La camisa negra” Il testo avanza sincronizzato.
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
Chi mi seguirà.
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
<<Amore è uno desio che ven da core>>
Diario di una bambina ….
Interpretata da: Oscar Marangoni e Eros Borsetti
RICORDO DI ALBERTO SORDI
Perché no….. L’avevo sempre chiamato Doctor Bird ma ora che mi ci fai pensare potrebbe essere un nome porta fortuna. Ciao Ily ti va stasera di andare per.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
PROGETTATO E REALIZZATO DALL’INSEGNANTE
I M P A R O G I O C A N D O LE SILLABE E LE PAROLE.
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
Il lavoro e le opportunità per giovani e cooperative: i servizi e le progettualità di Confcooperative Progetto per una offerta integrata di servizi per.
María la Madre di Dio e Madre nostra
Guido Guinizzelli Classe III B Prof. Giovanni Godio.
« Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. Amor, ch'a nullo amato amar.
IL DOLCE STIL NOVO.
Ipotesi per la struttura politico-amministrativa dello stato miceneo
Lời sống tháng tám 2014.
Alfabeto PAROLE BISILLABE.
Transcript della presentazione:

Vita nova Lezione quinta

Calendario 21 settembre – 19 ottobre: Lezioni introduttive. Esempio: Tanto gentile e tanto onesta pare. presentazioni   26 ottobre: A ciascun alma presa e gentil core Barra, Rossi, Malusardi, Delcò    9 novembre: Piangete, amanti, poi che piange Amore Zanoni, Staehlin, Rigamonti, Germanier, Cereghetti 16 novembre: Ballata i’ vo’ che tu ritrovi Amore Di Gloria, Unternährer, Gasparini, Strighini, Ramelli     23 novembre: Donne ch’avete intelletto d’amore Giorla, Frosio, Buletti, Dotti 30 novembre: Amore e ‘l cor gentil sono una cosa Bayard, Croci, Faranda, Jeftic, de Vantéry 7 dicembre: Negli occhi porta la mia donna Amore Solcà, Sartori, Yavutz, Comak     14 dicembre: Donna pietosa e di novella etate Canetti, Cairoli, Valerio, Schera   21 dicembre: Oltre la spera che più larga gira Carruzzo, Rossetti, Schira, Martins

Vita nuova, a cura di M. Barbi - XXXVI, 5 Tan/to/ gen/til/e^e/ tan/to//^o/ne/sta/ pa/re 1/4/6//8/10 A la/ don/na/ mia,/ quan/d’el/la//^al/trui/ sa/lu/ta, 2/4/6//8/10 B ch’o/gne/ lin/gua/ de/ven,// tre/man/do,/ mu/ta, 3/6//8/10 B e/ li^oc/chi/ no/ l’ar/di/scon// di/ guar/da/re. 2/6//10 A El/la/ si/ va,/ sen/ten/do/si// lau/da/re, 1/4/6//10 A be/ni/gna/men/te// d’u/mil/tà/ ve/stu/ta, 4//8/10 B e/ par/ che/ sï/a^u/na// co/sa/ ve/nu/ta 2/4//7/10 B da/ cie/lo^in/ ter/ra^a// mi/ra/col/ mo/stra/re. 2/4//7/10 A Mo/stra/si/ sì/ pia/cen/te^a// chi/ la/ mi/ra 1/4/6//8/10 C che/ dà/ per/ li^oc/chi//^u/na/ dol/cez/za^al/ co/re 2/4//8/10 D che^‘n/ten/der/ no/ la/ può// chi/ no/ la/ pro/va; 2/6//10 E e/ par/ che/ de/ la// sua/ lab/bia/ si/ mo/va 2/4//7/10 E un/ spi/ri/to/ sö/a/ve// pien/ d’a/mo/re 2/6//8/10 D che/ va/ di/cen/do^a/ l’a/ni/ma:// «So/spi/ra». 2/4/6//10 C

Analisi del testo Contestualizzazione Metro Aspetti semantici e struttura Intertestualità Figure foniche semantiche sintattiche Interpretazione delle varianti congetture Lingua lessico sintassi

Serianni, La lingua poetica italiana, p. 195

Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti Chi /è/ que/sta/ che/ vèn/ ch’o/gn’om/ la/ mi/ra 2/6//8/10 A che/ fa/ tre/mar/ di/ chia/ri/ta/te/ l’â/re 2/4//6/8/10 B e /me/na/ se/co^A/mor,/ sì/ che/ par/la/re 2/4/6// (7)/10 B nul/l’o/mo /po/te,/ ma/ cia/scun/ so/spi/ra? 2/4//8/10 A   O /Deo,/ che/ sem/bra/ quan/do/ li^oc/chi/ gi/ra! 2/4//6/8/10 A di/cal’/A/mor/ ch’i’/ nol/ sa/vria/ con/ta/re: 1/4//8/10 B co/tan/to/ d’u/mil/tà/ don/na/ mi/ pa/re, 2/6//(7)/10 B ch’o/gn’al/tra/ ver’/ di/ le/i^i’/ la/ chiam/’i/ra. 2/4/6//(7)/10 A Non/ si/ po/ria /con/tar/ la/ sua/ pia/gen/za, 1/4/6//8/10 C ch’a/ le’/ s’in/chin/’ o/gni/ gen/til/ ver/tu/te, 2/4//8/10 D e/ la/ bel/ta/te/ per/ sua/ dea/ la/ mo/stra. 4//8/10 E Non/ fu/ sì/ al/ta/ già/ la/ men/te/ no/stra 2/4//6/8/10 E E /non/ si/ po/se/ ‘n noi/ tan/ta/ sa/lu/te, 2/4/6// (7)/8/10 D che/ pro/pia/men/te/ n’a/viàn/ ca/no/scen/za. 2/4//6/10 C

Guido Guinizzelli