Il lampo (ballata piccola)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figure retoriche in pubblicità
Advertisements

“L’analisi del testo”(La lingua dei poeti)
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
2 STEP Successivamente si presenta un’antologia di poesie a colori.
SCUOLA POETICA SICILIANA
Figure retoriche del significato
Approccio retorico.
Concorso Premio “A scuola di innovazione”
L’HAIKU Quest’anno noi ragazzi della classe Prima ci siamo cimentati nella composizione di haiku. L’haiku è un componimento poetico nato in Giappone,
Anno scolastico 2004/2005 Parole e immagini Classe 2^B.
Il testo poetico: la musica delle parole
Leggere e capire il testo poetico
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
Dato che la prossima canzone l’avevamo già cantata in seconda non abbiamo fatto tante storie ad accettarla, tranne poi discutere sulla quantità di note.
L'Infinito Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Il lampo E cielo e terra si mostrò qual era
Myricae Analisi di testo ave 2011.
IL TESTO POETICO Cos’è un testo poetico?
Il ritmo Unità didattica di Educazione Musicale Classi prime
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
Purgatorio canto I Suicidio di Catone Uticense.
IL LINGUAGGIO DEI NATIVI DIGITALI
Trieste.
presentazione di ALESSANDRO SPAGGIARI
Vita nova Terza lezione.
Obiettivi della sessione
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
Il componimento poetico
Il testo pubblicitario
La speranza di pure rivederti 1937
L’energia in due poesie di G. Pascoli
Figura retorica.
LA FRASE.
In un boschetto trova’ pasturella
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Analisi testo poetico / epica
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>
Canzone d’Autunno Paul Verlaine.
I.I.S. “G. Cantoni” – Treviglio (BG)
Figure retoriche (Nicoletto Jacopo 2A ITCS Maria Lazzari)
Il ritratto della mia bambina
CONCHIGLIA di F.Garcia Lorca
Analisi testo poetico / epica
FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
IL VERSO E L’ACCENTO RITMICO
Linguaggio poetico e figure retoriche
La poesia.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
IL TESTO POETICO Cos’è un testo poetico?
per sorprendere il lettore
ANALIZZARE UNA POESIA: LAMETRICA E LE FIGURE RETORICHE
Le principali figure retoriche
Figure retoriche di a zacinto
Livelli di analisi del testo poetico
Fatto da Noemi D’ amato , Cosimo Greco e Angela Garofalo.
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
Giovanni Pascoli A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Giovanni Pascoli: l’assiuolo
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
La poesia. Qualche strumento di analisi Prof.ssa Chiara Massari
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
GIOVANNI PASCOLI ( ) Temporale DA MYRICAE (1891) METRO: ballata piccola in settenari; il primo verso è staccato dagli altri e costituisce la.
I l t e s t o p o e t i c o  C C o s ’ è l a p o e s i a ?  T T e c n i c h e d e l l a s c r i t t u r a p o e t i c a  L L e f i g u r e r e t o r.
I.I.S. Giolitti Bellisario Paire La classe III A Eno di Barge presenta
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
Transcript della presentazione:

Il lampo (ballata piccola) GIOVANNI PASCOLI, Il lampo (ballata piccola) E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d’un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s’aprì si chiuse, nella notte nera. CLIMAX E N J A M B T CLIMAX OSSIMORO ALLITTERAZIONE N

Climax La climax (dal greco klímax, «scala»), detta anche gradazione (“gradatio” in latino) è una figura retorica che consiste nell'usare più termini o locuzioni con intensità crescente. Se l'intensità è decrescente si parla di anticlimax o climax discendente o gradazione discendente.

di due termini in forte antitesi tra loro. Ossimoro L'ossimoro (pronunciabile tanto ossimòro quanto ossìmoro, dal greco ξύμωρον, composto da ξύς «acuto» e μωρός «sciocco») è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini in forte antitesi tra loro.

Allitterazione L'allitterazione è una figura retorica che consiste nella ripetizione di una lettera, di una sillaba o più in generale di un suono all'inizio o all'interno di parole successive

Enjambement L'enjambement è la figura retorica che si ha quando la frase non termina col verso, ma si protrae in quello successivo.

Ballata La ballata, chiamata anche canzone a ballo perché destinata al canto e alla danza, è un componimento poetico composto da una o più strofe, chiamate stanze, e da un ritornello, detto ripresa, che veniva cantato all'inizio della ballata e ripetuto dopo ogni stanza. Gli endecasillabi misti a settenari sono i versi maggiormente usati nella ballata e le rime possono essere disposte in modo differente con la regola che l'ultimo verso della stanza faccia rima con l'ultimo verso della ripresa. La ballata viene chiamata grande se la ripresa è formata da quattro versi, mezzana se ha tre versi, minore se ne ha due, piccola se la ripresa è costituita da un verso endecasillabo, minima se è costituita da un verso quinario o settenario o ottonario.