Università degli Studi di Catania Dipartimento Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria & LNS-INFN Sebastiana Puglia Studio della reazione 10B(p,α)7Be.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Misteri nell’Universo
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Sperimentale Studio sperimentale di un fluido nucleare di van der Waals – Collisioni fra ioni pesanti Scopi: studiare la termodinamica di un sistema nucleare.
Neutrino.
Evoluzione cosmica - stellare
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
CHIMICA: studio della composizione e
Reazione nucleare nelle stelle
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Misure di scattering sui nuclei
Misura della sezione durto della reazione 3 He( ) 7 Be con il separatore di rinculi ERNA Antonino Di Leva.
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
1 Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici Corso-Laboratorio a.a. 2005/06 Progetto Lauree Scientifiche prof. Maurizio Spurio
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Radiazioni ionizzanti
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
Nucleosintesi primordiale
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Reazioni nucleari nelle stelle
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
Evoluzione cosmica - stellare
Marzia Nardi INFN Torino
Utilizzo di rivelatori telescopi monolitici a strip &
Gli esperimenti.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Electron screening nel laboratorio
V Riunione Nazionale di
Rosario Gianluca Pizzone
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
REAZIONI NUCLEARI COERENTI NELLA MATERIA CONDENSATA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Scattering in Meccanica Classica
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
ENERGIA AD IDROGENO your text.
L'Energia Nucleare.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
Fisica delle particelle elementari
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
1. Il nucleo. La radioattività
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
VIII Seminario sul Software per la Fisica Nucleare, Subnucleare e Applicata- INFN- ALGHERO 6-10 gigno 2011 Claudio Spitaleri Dipartimento di Fisica ed.
1 La sezione d'urto differenziale d  nell'elemento di angolo solido d  è definita come il rapporto tra il numero di particelle deflesse in d  al secondo.
1 Consideriamo una funzione d’onda di una particella a riposo: Breit-Wigner: decadimenti e vita media Se l’energia della particella è reale la probabilità.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
Misura dell’energia del fascio
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Catania Dipartimento Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria & LNS-INFN Sebastiana Puglia Studio della reazione 10B(p,α)7Be attraverso il metodo del Trojan Horse 53° Congresso della Società Astronomica Italiana Pisa, 4-8 Maggio 2009

Punti Chiave della Discussione Importanza astrofisica dello studio della reazione 10B(p,α)7Be Studio della reazione di interesse attraverso il THM Risultati preliminari

Gli Elementi Leggeri nell’Universo H,D, He, Li, Be B Elementi leggeri Li, Be B BBS & Processi di spallazione Abbondanze ‘cosmiche’ degli elementi DEPLETION DEGLI ELEMENTI LEGGERI Abbondanze meteoritiche (Anders e Grevesse (1996) ) Evoluzione Chimica della Galassia; Nucleosintesi Primordiale & Processi di Spallazione su ISM; Struttura ed Evoluzione Stellare Li, Be, B vengono distrutti tramite reazioni (p,α) alle temperature: Li 2·106 K Be 3.5·106 K B 5.3·106 K Importante ruolo in astrofisica Ammassi

Quadro Osservativo di Li Be e B Li Be B come indicatori dei processi che avvengono nell’interno stellare (Boesgaard, 1998) Li Be B Perdite di massa (Schramm, 1990) Diffusione (Richer & Michaud, 1993) Slow mixing (Pinsonneault, 1990; Zahn, 1992) Depletion Li e Be Andamento circa costante del boro Parametri nucleari?.......

Reazioni nucleari THM S(E)= Eσ(E)exp(2πη) Comprensione della struttura e dell’evoluzione stellare…. …..produzione di energia della stella REAZIONI TERMONUCLEARI Necessità di ‘’estrapolare’’ le sezioni d’urto alle energie astrofisiche FATTORE ASTROFISICO S(E)= Eσ(E)exp(2πη) Difficoltà sperimentali per le misure dirette di sezioni d’urto alle energie astrofisiche 10B(p,α)7Be E0≈10 keV T≈106K THM METODI INDIRETTI

10B(p,α)7Be E*11C=8.7MeVE10B-p=10keV E picco di Gamow ESTRAPOLAZIONE Obiettivostudiare la regione energetica in corrispondenza del picco di GamowTHM

Il Metodo del Trojan Horse Studio di reazione di interesse astrofisico A(x,c)C selezionando il contributo quasi-libero di un’opportuna reazione a tre corpi a(A,cC)b indotta ad energie maggiori rispetto all’altezza della barriera coulombiana. Struttura a cluster nucleo a=x+b Break-up quasi libero di a “b” spettatore del processo virtuale x(A,C)c La reazione x(A,C)c avviene ad una energia Ecm=EcC- Q2body Ipotesi della PWIA a A x b C c A x c C La particella proiettile A interagisce con il solo cluster x del nucleo bersaglio; L’interazione della particella incidente con il cluster x è la stessa che si avrebbe se tale cluster fosse isolato L’energia di legame tra i costituenti b e x del nucleo è supposta trascurabile rispetto all’energia del proiettile d3σ dΩcdΩCdEC ∝ dσN KF · |Φ(Ps)|2 · dΩ Distribuzione di impulsi del nucleo spettatore Sezione d’urto di nucleo nudo del processo A(x,c)C Fattore cinematico

Nucleo ‘’cavallo di Troia’’ Applicazione del THM: studio della reazione 10B(p,α)7Be tramite la reazione a tre corpi 2H(10B,α7Be)n Nucleo ‘’cavallo di Troia’’ 2H 10B 2H α 7Be n p struttura a cluster del deuterio d=p+n; energia di legame 2.2 MeV distribuzioni di impulsi nota: massimo a ps=0 barriera coulombiana 10B-2H = 1.80 MeV Esperimento condotto presso i Laboratori Nazionali del Sud (Catania) 7Be. d=57cm θ=6.9 ±2.5 PSD2 ΔE Ebeam(10B)=24.4 MeV & Ibeam(10B)=1 nA CD2 10B++ Spessore target CD2 200 µg/cm2 7Be α α. d=35cm θ=8.2 ± 4 PSD1 Disposizione rivelatori attorno agli angoli quasi-liberi. α. d=33cm θ=17.9 ± 4.3 PSD3 10B beam @24.4MeV

Selezione degli eventi corrispondenti alla reazione a tre corpi 2H(10B,α7Be)n Identificazione del Be Luogo cinematico Q di reazione (Qth=-1.075 MeV) counts Q (MeV)

Meccanismi di Reazione Eventuali meccanismi sequenziali provenienti dalla formazione di stati eccitati del 11C, 5He e 8Be Studio delle matrici di energia relativa Eαn vs EαBe, EBen vs EαBe 11C= 8.42 MeV & 8.70 MeV

Studio della variabile EαBe in funzione dell’impulso del neutrone Presenza del meccanismo quasi-libero Distribuzione di impulsi del neutrone Confronto dei dati sperimentali (punti neri) con la distribuzione di impulsi teorica del “n” nel 2H data in termini della funzione di Hulthén d3σ dΩcdΩCdEC ∝ dσN KF · |Φ(Ps)|2 · dΩ Condizione necessaria per la presenza del meccanismo quasi-libero

Risultati preliminari Per poter confrontare i dati estratti con il THM con quelli ottenuti in maniera diretta occorre introdurre la penetrabilità attraverso la barriera Coulombiana e normalizzare ai dati diretti. Sezione d’Urto TEST THM Direct, (Angulo1993) screening Dati diretti ESTRAPOLAZIONE Dati THM Fattore Astrofisico S(E)= Eσ(E)exp(2πη)

Fattore Astrofisico e Rate di Reazione Estrapolazione PRELIMINARY - Dati THM - Dati diretti Risonanza 10keV PICCO DI GAMOW Dati THM 10-3 Rate ratio Risonanza 10keV Temperature di interesse

Conclusioni WORK IN PROGRESS Misura della sezione d’urto ad energia di Gamow: misurata la risonanza riconducibile al livello del nucleo 11C*a 8.70 MeV, che corrisponde ad una energia nel centro di massa del sistema p-10B di Er = 10 keV Nuovo valore del massimo della risonanza Nuovo calcolo del ‘rate’ di reazione Quali implicazioni sui modelli evolutivi stellari??? WORK IN PROGRESS