R. Capuzzo-Dolcetta Dept. of Physics, Univ. of Roma La Sapienza (Roma, Italy) R. Capuzzo Dolcetta Sapienza, Univ. di Roma SAIt 2009, Pisa, 7/5/2009 Supercalcolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cache Memory Prof. G. Nicosia University of Catania
Advertisements

Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
1 Teaching Cloud Computing and Windows Azure in Academia Domenico Talia UNIVERSITA DELLA CALABRIA & ICAR-CNR Italy Faculty Days 2010.
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
La dinamica del moto browniano Cosa hanno in comune ubriachi, luce, virus e mercati finanziari ?
Sequential Statements. – Il VHDL simula lo svolgersi in parallelo di varie operazioni – Loggetto fondamentale e il PROCESS – Un PROCESS contiene una serie.
Outline Gene Finding: Struttura ed identificazione di geni in procarioti ed eucarioti; Hidden Markov Models; Genscan; Dept. of Mathematics and Computer.
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
1 GLASTGLAST GLAST Italy meeting Pisa 18/02/2002 A.Brez – INFN Pisa GLAST:Gamma Ray Large Area Telescope Plan for the Engineering Model Tower Construction.
Metodi di simulazione numerica in Chimica Fisica Dario Bressanini Universita degli Studi dellInsubria III anno della Laurea triennale in Scienze Chimiche.
Avis Contact Centres Review
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
MOLOCH – MOdello LOCale in H coordinates ISTITUTO DI SCIENZE DELL'ATMOSFERA E DEL CLIMA, ISAC-CNR.
Introduzione Grid1 Introduzione ai Sistemi Grid. Introduzione Grid2 Generalità Un sistema Grid permette allutente di richiedere lesecuzione di un servizio.
1 laboratorio di calcolo II AA 2003/04 ottava settimana a cura di Domizia Orestano Dipartimento di Fisica Stanza tel. ( )
Astrofisica delle alte energie 2010
Marco Castellani – INAF :: OAR Monte Porzio Catone, 4/3/2008 gclusters:
S 2 DEL - Solid State and Diamond Electronics Lab ROMA TRE 1/11 Rivelatori in diamante per imaging di sorgenti UV e X S 2 DEL – Solid State and Diamond.
Introduzione: lequazione di stato (EoS) Particelle prodotte in collisioni ad energie relativistiche (1-2 AGeV) Pioni e kaoni come osservabili per lEoS.
DATA LINK PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOclient PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOserver Un Client è interconnesso ad un Server attraverso una porzione.
SOURCE TERM ON NPP SAFETY ANALYSES Marino Mazzini Professore Ordinario nel s.s.d. Impianti Nucleari Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento.
Alcuni moduli per processare i segnali provenienti dai rivelatori
PASTIS CNRSM, Brindisi – Italy Area Materiali e Processi per lAgroindustria Università degli Studi di Foggia, Italy Istituto di Produzioni e Preparazioni.
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorization.
1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.
1 Anagrafica 2011: G.Cataldi(40), M.R.Coluccia(30), P.Creti (30) Anagrafica 2012: G.Cataldi(30), M.R.Coluccia(30), P.Creti (40) Setup Sperimentale.
AEgIS Esperimento approvato al CERN su AD (Antiproton Decelerator) Misura della accelerazione di gravita terrestre su antidrogeno ultrafreddo 2011: Costruzione.
Le tecnologie principali
Introduzione alla Radioastronomia Parte I Nichi DAmico Dipartimento di Fisica, Universita degli Studi di Cagliari INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
L’azienda prima dell’intervento:
di e con Loris Lorenzini
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
3MTM ScotchkoteTM Pipe Renewal Liner 2400
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Algoritmi ed architetture per sistemi ad alta dinamica S. Marsi, G. Ramponi and S. Carrato A.Ukovich,
Analisi comunicazionale
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
Micro-Robot di dispensazione a 3 assi EzROBO 3
Calibrating (Partial Equilibrium) Mathematical Programming Spatial Models Open questions … (filippo arfini) III Workshop PUE&PIEC - Treia (Mc), 3-4 febbraio.
La Scala delle distanze
LA SOLUZIONE INNOVATIVA NELLA DISPENSAZIONE DI PRECISIONE DEI FLUIDI DI PRECISIONE DEI FLUIDI ACCURA9ACCURA9 IEI 1 LUNICO DISPENSER CON SISTEMA DI COMPENSAZIONE.
1 Giornata AIRI per l’Innovazione Industriale 2014 AIRI: 40 anni a sostegno della ricerca industriale italiana 26 maggio 2014 Horti Sallustiani, Roma.
Min mAU mAU min min
GPGPU General Purpose Computation on GPU Emanuele Ruffaldi 2005 Corso su Elasticità non lineare ed Oggetti Deformabili.
Arcetri Science with AdOpt Workshop Nov 28, 2003 Gruppo Stellare: Sommario Persone direttamente interessate: Persone direttamente interessate: – LT, Antonella.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
MOD. 1: Grandezze e misure
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Equazione dell’energia termica
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
La formazione stellare
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
UNIVERSO E STELLE.
LA LUNA.
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Transcript della presentazione:

R. Capuzzo-Dolcetta Dept. of Physics, Univ. of Roma La Sapienza (Roma, Italy) R. Capuzzo Dolcetta Sapienza, Univ. di Roma SAIt 2009, Pisa, 7/5/2009 Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

Meccanica celeste Dinamica stellare Grande scala, cosmologia Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari N 10 N N

Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari La gravità terrestre

La gravità celeste Galassia ellittica Ammasso globulare Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

~10 -8 ~10 -2 lago di Garda 30 pc = 90 al = 6x10 6 UA AG: M 13 Ammasso di galassie 1 Mpc =30 Mal = 2 GUA 50 km auto grav/ext grav Peculiarità dell astrofisica è il ruolo dellauto-gravità (self-gravity) Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

1) divergenza UV ( ) 2) divergenza IR ( U ij non si annulla mai ) I sistemi auto-gravitanti sono difficili da studiare per la doppia divergenza di U ij 1/r ij Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

Il problema gravitazionale classico degli N corpi (sistema secco) Indipendentemente da N, ci sono 10 integrali primi Soluzioni analitiche solo per N=2. Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

Il sistema: è di complessità O(N 2 ); è lontano dalla linearità; ha pochi vincoli nello spazio delle fasi. Il premio Oscar (re di Svezia): Dato un sistema di punti di massa che si attraggono secondo la legge di Newton, nellipotesi di non avere collisioni, trovare per le coordinate unespressione in serie di una funzione nota del tempo convergente uniformemente. Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

Il premio fu vinto da H. Poincarè, con un articolo che portò alla teoria del caos. Piccole differenze nelle c.i. portano a grandi differenze nellevoluzione secolare degli N corpi. La soluzione per N=3 del problema del bando venne nel 1912 da K. Sundman che dimostrò lesistenza di sviluppo in serie di potenze di t 1/3. Il risultato di Sundman generalizzato a ogni N nel 1991 da Q. Wang. Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

I sistemi astrofisici non sono isolati, né secchi

eq. di continuità g eq. del moto del gas g+ eq. dellenergia g eq. del moto stelle g+ eq. di Poisson g eq. di stato g I sistemi astrofisici reali non sono semplici N corpi… Una fase condensata ( s ) è immersa in una diluita (g) forza di pressione force p (short-range) forza di gravità force U (long-range) Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

fluttuazioni su piccola scala di p(r) introducono grandi fluttuazioni of p Sistemi astrofisici 3D auto-gravitanti sono ben rappresentabili lagrangianamente (sistemi di particelle: =N corpi, g=SPH) …tuttavia... la forza di volume richiede (N SPH +N * ) 2 valutazioni Basso costo computaz.; bassa precisione Alto costo computaz; alta precisione Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

small scale fluctuations of p(r) introduce large fluctuations of p 3D self-gravitating astrophysical systems may be suitably simulated in a Lagrangian way (particle systems: =N bodies, g=SPH) …nevertheless... the body force requires (N SPH +N * ) 2 valutations Low computational cost low precision High computational cost high precision Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

Profiling in una simulazione tipica tasktempo di Cpu valutazione delle forze gravitazionali, N 2 60% val. delle quantità fluido- dinamiche, n 2 25% integraz. Temporale, N 15% Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

Si usano vari algoritmi: Erone, Bombelli, Newton, dispendiosi computazionalmente… la distanza euclidea… è uno dei problemi… Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

N=1000 n f = flop t = 1.8/100 sec N=10 5 n f = flop t = 180 sec =3 min N=10 11 n f = flop t = sec = 5.7 Myr! n f = n. di op. per passo temporale Problema 1: valutazione della forza F ij = U ij 35 flop con un PE da v=1 Gflop/sec, t ij = sec Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

Letà di un a. globulare (~12 Gyr) is t cross 200 t rel 720 anni di simulazione! Coarse-grain: rilassamento violento t cross Fine-grain: rilassamentocollisionale t rel Problema 2 : lunghezza delle simulazioni 10 t cross 1000 t cross 4x10 8 t cross ammasso aperto ammasso globulare galassia Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

Unapproccio economico allHPC: GPUs Quasi 1 Tflop/sec per 1250 euro TESLA C cores, 4 Gb memory, 1.3Ghz per core. 936 Gflop/sec FIRESTREAM cores, 2 Gb memory, 750Mhz, 1.2 Tflop/sec Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

2 quadcore Xeon da 2 Ghz + = Potenza: ~ 12 Gflops (CPU) ~ 2 Tflops (GPU) Costo: ~ 7000 euro ~ 1000 W Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari 2 TESLA C1060

High performance... High performance... 1) divergenza UV ( ) 2) divergenza IR (U ij never vanishes) Problema a scale spazio-temporali multiple I sistemi autogravitanti sono difficili da studiare a causa della doppia divergenza di U ij 1/r ij Impossibile usare metodi perturbativi

Dinamica di ammassi globulari... Da pochi corpi (N 10) a molti corpi (N ) passando per un... numero intermedio di corpi (N 10 6 )

Stellar systemBinaries, triple, Plan. systems Open clusters Globular clusters, galactic nuclei Galaxies, Galaxy clusters N 2,3, 10 10, RegimeDeterministic CollisionalSecularly collisionalCollisionless Time-scales t cross t t rel t cross <t t cross t rel <tt cross < t t rel Gravity Newtonian Newtonian,general relativity Newtonian, gen.relativity Technique Analytic, Perturbative, Direct N-body Gas+Direct N-body Fokker-Planck, Direct N-body Tree-codes, PM, P3M t = age of the system, t rel = relax. time, t cross = orb.time Fluid (collision-dominated): t rel << t cross <t Few body Intermediate NMany body

High performance... La molteplicità dei tempi scala richiedetempi scala passi temporali individuali AA, AG, nuclei gal.: Intermed. N body prob. ( ) Sistemi auto-gravitanti: da pochi a tanti corpi t rel t cross <età collisionale; t cross <<t rel <età sec. collisionale t costante t variabile sbagliato!

Dinamica di ammassi globulari... Profiling in a typical simulation ProCpu time (%) Gravitational force evaluation 80 Communications time integration, 20

Dinamica di ammassi globulari.... t CPU = n step t step

Quasi-circular GC orbit

High performance... clumps! S-shape GC tidal tails

Morphology of GC tidal tails: the S-shape Palomar 5 (Odenkirchen et al. 2003) High performance... Simulation

Density profiles r -3 r -1.6 simulation Palomar 5 High performance...

Morphology of tidal tails: the S-shape GC y x Galaxy centre High performance... Planar, clockwise motion

Clumps in the tails are not bound structures; stars slow down their motion in the clump for a while and then move to the outer part of the tail; clumps are symmetrical in the tails; clumps are associated with the region where the inner S-shape profile of the tail stretches along the cluster orbit. clumps High performance...

Dinamica di ammassi globulari... back Simulazione N-corpi ad alta risoluzione Ogni AG ha N=250,000 stelle

Dinamica di ammassi globulari...

Dinamica di ammassi globulari....

High performance... Coarse grain t. scale: t cross R hm /v vir t reg = t cross = = yr i j rijrij Fine grain t. scale: t rel t=min{ t reg, t ij } very small down to 1 yr (back)

High performance... ~10 -8 ~10 -2 Garda lake 30 pc = 90 ly = 6x10 6 AU GC: M 13 Galaxy cluster 1 Mpc = 30 Mly = 2 GAU 50 km self grav/ext grav Peculiarity of astrophysical simulations is the role of self-gravity

Dinamica di ammassi globulari... HST + large ground telescope provide data on GCS distribution mainly in early type galaxies (e.g. Forbes et al. 1996,1998a,1998b; Harris et al. 2000, 2004,2006). Growing evidence of presence of very massive (>10 7 M ) YOUNG star clusters in Antennae (Fritze-v. Alvensleben 1999), MCs, M33, Fornax dSph (de Grijs et al. 2005), M31 (Fusi Pecci et al. 2005) as well as OLD (Harris & Pudritz 1994) in M87 and Virgo ellipticals. Harris et al. (2006) indicate how up to a 40% of the total mass in GCS of brightest cluster galaxies is contributed by massive (p.d. mass > M ), in good agreement with recent theoretical results by Kravtsov & Gnedin (2005).

High performance.... Self-gravitating systems: from small to large N Solar system stability Problem first tackled by Laplace. Why supercomputing? To get superprecision! It depends on resonances, difficult to treat (tides favour resonances). Neptune and Pluto are in a 3:2 resonance. (this is a numerical result by Cohen and Hubbard, 1965, US Naval Weapons Lab.). Planetary systems: a Few body problem (N<10) t orb << age

High performance... It is just by mean of the next generation of supercomputers that the results by Sussman & Wisdom (1987), Laskar (1989) and Sussman & Wisdom (1992) suggesting: the solar system is a chaotic system could be confirmed The Digital Orrery

High performance... After a violent relaxation phase t cross a metastable configuration is reached fluctuations over the mean field are negligible galaxies are (now) collisionless systems where stars move in a general potential. But, how the metastable configuration was achieved? Why spiral, elliptical, irregular galaxies? Many body dynamics to integrate over a relatively short time. Galaxies: a Large N body problem ( ) Self-gravitating systems: from small to large N t cross < age << t rel collisionless

High performance... The multiplicity of time scales requirestime scales individual time stepping OC and GC: an Intermediate N body problem ( ) Self-gravitating systems: from small to large N t trel t cross <age collisional; t cross <<t trel <age sec. collisional constant t variable t wrong!

Profiling in a typical simulation ProceduraCpu time (%) Gravitational force evaluation 80 time integration, communications 20 High performance...

t CPU = n step t step

Dinamica di ammassi globulari... M 87

Dinamica di ammassi globulari... Ammassi globulari nella Galassia oggetti privi di gas età = 13 Gyr 0.00 < e < < M (M ) < 2.5× < N < few × < c=Log r t /r c < < Log t r,c < < Log r 0 < 5.92 Gli AG sono i più grandi sistemi di N corpi studiabili 1:1

Binaries... N=2 Solar and stellar systems are composed by N=2 up to N=10 12 stars, often embedded in a gaseous cloud...Multi-phase gravitational N-body problem... Solar system... N=10 Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

Small open clusters N=50 Large open clusters N= ly embedded in their mother cloud...like M16 Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

Globular clusters 10 4 N 10 6 M 13, in Hercules M5M5 30 pc = 90 ly = 6x10 6 AU Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

M 15 1 pc = 3 ly Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

M 87 a giant elliptical N = N = Andromeda 160,000 ly Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

Stellar systemBinaries, triple, Plan. systems Open clusters Globular clusters, galactic nuclei Galaxies, Galaxy clusters N 2,3, 10 10, RegimeDeterministic CollisionalSecularly collisionalCollisionless Time-scalest cross << t t rel t cross <t t cross < t rel <tt cross < t << t rel Gravity Newtonian Newtonian,general relativity Newtonian, gen.relativity Technique Analytic, Perturbative, Direct N-body Gas+Direct N-body Fokker-Planck, Direct N-body Tree-codes, PM, P3M t = age of the system, t rel = relax. time, t cross = orb.time Fluid (collision-dominated): t rel << t cross <t Few body Intermediate NMany body

or (partially...) to dedicated (non programmable) computational architectures like the japanese Solutions: Resort to grid methods, like P3M methods (Poissons eq. on a grid via FFT and a local direct summation) or Resort to multipole expansions tree algorithms Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

TABLE-1 Low-Precision machines Machine Year Peak speed GRAPE Mflop/s, GRAPE Gflop/s GRAPE /9 ~ 1Tflop/s TABLE-2 High-Precision machines Machine Year Peak speed GRAPE Mflop/s HARP Mflop/s GRAPE Tflop/s GRAPE (64) Tflop/s GRAPE-DR Pflop/s GRAPE 6 Like a graphics accelerator speeding up graphics calculations on a workstation, the GRAPE acts as a Newtonian force accelerator, in the form of an attached piece of hardware. Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari

continuity eq. g gas motion eq. g+ energy eq. g stellar motion eq. g+ Poissons eq. g eq. of state g Real astrophysical systems are not simple N-bodies... a condensed phase ( s) in a dilute medium (g) pressure force p (short-range) gravity force U (long-range) Supercalcolo e dinamica di sistemi stellari