Il 9 febbraio è il giorno del Safer internet Day e in classe abbiamo approfondito questo argomento con la visione di filmati e di fumetti messi a disposizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura dell prof.ssa Caterina Belcastro S.M.S. “N. BOBBIO” - TORINO
Advertisements

GOLEM – Gruppo Operativo Linux Empoli Convegno e-privacy 2003Firenze, 14 giugno 2003 Massimo e Alberto Convegno e-privacy 2003 La Piccola Bottega degli.
Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
Presentano e. Comune di Lissone Per una maggiore sicurezza nelluso delle nuove tecnologie Per evitare la diffusione di contenuti illegali e dannosi.
PROGETTO NOI CI STIAMO ANNO SCOLASTICO D IREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO A STI S CUOLA P RIMARIA A NNA F RANK Classi IV A B C V A B C Noi ci stiamo.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
In occasione del 60° anniversario della
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
Progetto Adolescenti e sessualità
Facebook. E il social network che sta entrando con più forza in Italia. Nel 2010 il numero degli utenti attivi ha raggiunto e superato quota 500 milioni.
( qualche riflessione )
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Progetto sicurezza in rete:
Il problematico mondo di Facebook
LA NUOVA SFIDA EDUCATIVA: INTERNET, FACEBOOK, CELLLULARE....
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Usare la posta elettronica con il browser web
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
SICUREZZA DEI DATI Panaro Emilia IV A SIA.
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
Le emozioni possono essere tante.
o bullismo del terzo milennio
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Eldy Lombardia: Approccio didattico Associazione Eldy Onlus.
Se mi tratti bene, diventiamo amici!
USO IMPROPRIO DEL CELLULARE IN CLASSE
Tutorial Personal Fundraiser 1 Fare Personal Fundraising Diventare Personal Fundraiser.
N T Progetto Safetykit – classe 2f. Social network.
Il 10 febbraio 2015 si è svolta la 12esima edizione del SAFER INTERNET DAY giornata europea dedicata alla sicurezza in rete di noi ragazzi.
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
UNITA’ 04 Uso Sicuro del Web.
FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
Buone pratiche dal mondo della SiO Ruggero Pucci e Matteo Uggeri | Pescara| Giugno 2012.
IT SECURITY Comunicazioni. Posta elettronica I messaggi ( ) commerciali viaggiano in rete “criptati”, cioè scritti con una “chiave pubblica” nota.
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
Web Reputation. Utilizziamo i SOCIAL NETWORK come fossero un’agenda, non un diario SEGRETO!
La giornata SAFERINTERNETDAY è dedicata ai giovani di oggi che fanno uso di molti social network che preservano lati negativi come la dipendenza.
Safer Internet day. Il 9 febbraio è stato il giorno del e- Safety internet Day chiamato anche Safer Internet Day.L’ e- Safety internet Day è un progetto.
GAME WORLD. Dobbiamo dedicare il giusto tempo ai giochi online: quando un hobby non concede spazio agli altri... significa che ci è sfuggito di mano.
SAFETY INTERNET DAY. Prima di aprire LINK o ALLEGATI“misteriosi”accertati di conoscere il mittente: se si tratta di una persona che non conosci,
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE “M. MONTESSORI- P. MASCAGNI” CATANIA RISCHI ON LINE E POSSIBILI SOLUZIONI Realizzato dalla I-D.
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
BLOG EMOTICONS UPLOAD E DOWNLOAD MAILBOX CHAT LINK NETIQUETTE HACKER WEB QUEST NICKNAME E PASSWORD HOME PAGE SOCIAL NETWORK CODING.
CONSIGLI PER L’USO Riconoscere quello che si sta perdendo: fare una classifica assegnando un punteggio da 1 a 3, di tutte le attività che sono state trascurate.
Tutela dei minori in internet. Cosa sono i dati personali? Qualunque informazione relativa a un individuo la cui identità può essere direttamente o indirettamente.
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere in pochi semplici passi come avviare la tua campagna di.
INTERNET: Noi stiamo molto tempo connessi e questo comporta dei rischi.
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere cosa dovrà fare il runner scelto dal vostro club per lanciare.
Ogni computer, ogni tablet, ogni smartphone … è collegato con un altro, internet si può definire un filo che collega tutto il mondo! … e tutti noi!
CHIEDI AIUTO ANCHE SE IL BULLO SEI TU! CHIEDI AIUTO SE IL BULLO TI PRENDE IN GIRO, CON BULLISMO O CYBER BULLISMO, DILLO AI TUOI GENITORI O AD UN AMICO,
GENERAZIONI CONNESSE. NAVIGAZIONE SICURA Navighiamo in internet in modo più sicuro applicando le “regole d’oro”
U N ’ OCCASIONE EDUCATIVA. CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSALIBE DELLA RETE Lavoro 3D secondaria Fondachello.
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
Cyberbullismo.
o Il cyberbullismo, cioè il bullismo online, è il termine che indica un tipo di attacco continuo e ripetuto mediante la rete; come ad esempio diffondere.
Virus informatici Samuele Mazzoli 1B 2014/2015. indice I virus informatici Come fare per proteggersi Come si classificano Componenti dei virus Chi crea.
INTERNET DAY 30 APRILE aprile 2016 Il trenta aprile 1986 è stato il primo giorno in cui l’Italia per la prima volta si è connessa ad internet.
SAFETY INTERNET DAY. Prima di aprire LINK o ALLEGATI“misteriosi”accertati di conoscere il mittente: se si tratta di una persona che non conosci,
Concorso «SCELGO IO» Scuola primaria di Binasco a.s cl.VB Antonio Leonardo.
10 consigli per navigare Sicuri in rete
SNAPCHAT Che cos’è? A cosa serve? L’applicazione è sicura? L’applicazione contempla divieti?
Scuole dell'infanzia – primaria – secondaria di I grado I.C. Castel Mella A.s Quale rapporto hanno i nostri alunni con la tecnologia? NATIVI.
Transcript della presentazione:

Il 9 febbraio è il giorno del Safer internet Day e in classe abbiamo approfondito questo argomento con la visione di filmati e di fumetti messi a disposizione dal ministero (sito: generazioni connesse). Attraverso questo materiale didattico abbiamo imparato a navigare in modo più sicuro tenendo sempre a mente quelle che sono le dieci regole “D’oro”:

Si PASSWORLD ID WORLD CLIC WORLD GAME WORLD WEBREPUTATION GROOMING CYBEBULLISMO SEXTING

SOCIAL NETOURK

PASSWORLD 1.Riflettiamo PRIMA di postare informazioni, foto o video in Rete: se quello che vogliamo condividere non mette noi (o altre persone) in cattiva luce e se siamo certi/e che non possa essere USATO per scoprire cose che vogliamo si sappiano… Via libera! 2. Memorizziamo le nostre PASSWORD nella nostra testa, non sul nostro PC o sul nostro tablet ! Se abbiamo paura di dimenticarla, scriviamola da qualche parte, ma non sul diario di scuola … magari in un diario o su un blocnotes che teniamo a casa. 3. Inseriamo un codice di blocco sullo Smartphone: se dovesse cadere nelle mani sbagliate, qualcuno potrebbe spacciarsi per noi ! 4. Se usiamo dispositivi altrui, quando chiudiamo le nostre sessioni, clicchiamo su ESCI : eviteremo che altri usino i nostri codice d’accesso. 5. Chiediamo ai nostri amici di rispettare la nostra PRIVACY come noi rispettiamo la loro

1.Se decidi di attivare la WEBCAM con persone che non conosci, sappi che chi ti osserva potrebbe registrarti 2.Se qualche utente ti infastidisce, BLOCCALO e segnalalo. Farlo è semplicissimo: clicca sul bottone SEGNALA/BLOCCA e poi scegli l’opzione che spiega meglio la tua motivazione. Gli amministratori del sito provvederanno a indagare e prenderanno provvedimenti, senza coinvolgerti. 3. Prima di aprire LINK o ALLEGATI “misteriosi”, accertati di conoscere il mittente: se si tratta di una persona che non conosci, la cosa più saggia da fare, per evitare virus o materiale audio- visivo non adatto alla tua età, sarebbe cestinare tutto... ID WORLD

1.Non CONDIVIDIAMO post offensivi: diffonderli farebbe altra PUBBLICITÀ, e metterebbe ancor più in difficoltà la vittima di turno. 2. Evitiamo di appoggiare le persone prepotenti con i nostri LIKE: i nostri pollici in su sono CONSENSI preziosi...non sprechiamoli ! 3. Rispettiamo chi la pensa diversamente da noi 4. Chiediamo SEMPRE il permesso PRIMA di postare qualcosa che non riguarda solo noi e pretendiamo che i nostri amici abbiano lo stesso riguardo nei nostri confronti. CLIC WORLD

1. Se un videogioco ci fa innervosire o ci STRESSA, abbandoniamolo: evidentemente non è adatto alla nostra età. 2.Non dedichiamo tutto il nostro TEMPO LIBERO ai videogiochi: ci sono un sacco di cose da fare e da vedere, magari in compagnia. 3. Scegliamo dei giochi che ci insegnino qualcosa di utile e proviamo a sfidare i nostri amici. 4. Prima di scaricare un videogioco o un’ App, parliamone con un adulto. 5. ll gioco è bello quando il giocatore...siamo noi. Non permettiamo a nessun SOCIAL GAME o GIOCO ONLINE di trasformarci... in uno ZOMBIE! GAME WORLD

Utilizziamo i SOCIAL NETWORK come fossero un’agenda, non un diario SEGRETO! Quando aggiorniamo il nostro STATUS, cerchiamo di non postare foto e informazioni personali che potrebbero essere usate per ferirci, offenderci o per infangare la nostra REPUTAZIONE. WEB REPUTATION

Se non sappiamo con chi chattiamo sappiate che potrebbe trattarsi di un FAKE. Chi dice di aver fatto cose pazzesche,ci scrive o ci invia link, foto, frasi sdolcinate e complimenti che ci inducono a pensare di aver trovato la nostra anima gemella. Al contrario, se sappiamo di chattare con un adulto, dobbiamo anche sapere che, probabilmente, questa persona avanzerà pretese o ci farà proposte DA ADULTO: dietro un PROFILO BELLISSIMO potrebbe nascondersi un bruttissimo CEFFO! I FAKE, ossia gli utenti fasulli, sono più di quanti immaginiamo: ce ne sono di innocui, che si inventano identità posticce per gioco (o per noia), ma ce ne anche di INVADENTI e di PERICOLOSI. GROOMING

Cerchiamo di distinguere gli scherzi fatti per gioco da quelli di cattivo gusto architettati dai CYBERBULLI. Come? Semplicissimo! Se l’ideatore o l’ideatrice ha atteggiamenti AGGRESSIVI (ossia insulta e minaccia), DIFFAMATORI (vale a dire mente e s’inventa storie assurde per il gusto di mettere in difficoltà gli altri, magari diffondendo informazioni e immagini private senza il consenso della persona coinvolta) o addirittura DISCRIMINATORI (per esempio crea nomignoli o slogan razzisti o sessisti), e lo fa usando la Rete... è un cyberbullo! Che siano reali o DIGITALI, i prepotenti si sgonfiano come palloni bucati senza l’approvazione (e gli applausi!) del PUBBLICO: ignoriamoli e schieriamoci dalla parte di chi ha bisogno di AMICI... non di FAN CYBEBULLISMO

Una foto e un video sbandierati in Rete diventano di tutti, e PER SEMPRE! Se abbiamo deciso di postare foto che ci immortalano in pose private, senza vestiti o in atteggiamenti ammiccanti e PROVOCANTI,dobbiamo essere cosciente di tre cose : -DELL’UPLOAD -DEL DOWNLOAD -DEL DESTINATARIO Dall’UPLOAD in poi, potremmo essere sotto gli occhi di chiunque: a quel punto, non avremmo né la possibilità di tornare indietro, né quella di controllare o limitare i DOWNLOAD altrui. Le immagini non raccontano le nostre reali intenzioni, non contengono descrizioni su come ci sentiamo e non mostrano il DESTINATARIO: chiunque vedrà quello che vorrà. Il rischio che chiunque le scarichi o diffonda è altissimo, come è alto il rischio che chiunque possa usare quelle foto come gli pare, senza che noi lo vogliamo o lo sappiamo. SEXTING

CHIARA ABATE D’ANGELO ALESSIA 2°C

SAFERINTERNETDAYSAFERINTERNETDAY