Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Digital Optical Networks using Photonic Integrated Circuit (PICs) address the challenge of Reconfigurable Optical Networks Tesina di: Sebastiano D'Amico.
Advertisements

Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Optical Transport Network
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 - Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 4 – NAT.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP4 Testbed sperimentali.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Ernesto Damiani Lezione 5 – SONET Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Francesco Lazzeri Roma, 4 Luglio 2001
Reti di computer Condivisione di risorse e
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 2 – Da.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless network Unità didattica 4 - Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 5 -Cenni ai protocolli di rete pubblica Ernesto.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Traffic Engineering Unità didattica 2 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 – Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 – Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1 – Bande.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 1 – Nomi e indirizzi.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 1 -Rational Unified Process Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 5 -Cenni ai protocolli di rete pubblica Ernesto.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 – Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 3 – Tecniche d’implementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5 – Demarcazione.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 5 - Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 5 -Cenni ai protocolli di rete pubblica Ernesto.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Traffic Engineering Unità didattica 2 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 4 – Link.
Ingegneria dei requisiti Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 2 - Gestione requisiti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Maurizio Scarpa Architettura di GARR-X.
Transcript della presentazione:

Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso

Elementi di rete (1) OADM (Optical Add Drop Multiplexer) Modulo n – U.D. n – Lez. n Elementi di rete (1) OADM (Optical Add Drop Multiplexer) Permette di aggiungere o estrarre lunghezze d’onda dall’aggregato che transita sulla fibra ottica Nome Cognome – titolo corso

Elementi di rete (2) OXC (Optical Cross Connect) Modulo n – U.D. n – Lez. n Elementi di rete (2) OXC (Optical Cross Connect) Si occupa di reindirizzare le diverse lunghezze d’onda disponibili sulle porte d’ingresso sulle porte d’uscita Nome Cognome – titolo corso

Modulo n – U.D. n – Lez. n Topologia di rete (1) Un esempio di rete ottica composta da sei OADM suddivisi in due anelli e collegati da un OXC Nome Cognome – titolo corso

Topologia di rete (2) IP/MPLS Backbone DWDM core Common NMS/EMS Modulo n – U.D. n – Lez. n Topologia di rete (2) Mobile IP/MPLS Backbone DWDM core 10GbE ring(s) ISP VOD DWDM Access Ring Services PDH Residential users Data traffic GbE FE/GbE CWDM Access Ring IP DSLAM B/E/GPON Access Common NMS/EMS Enterprise SDH/SONET Legacy Nome Cognome – titolo corso

Integrazione delle varie parti Modulo n – U.D. n – Lez. n Integrazione delle varie parti La rete DWDM, come si è visto, costituisce solo una parte di una rete più complessa Le varie tipologie di rete coinvolte possono appartenere a diversi vendor Come fare per gestire in maniera integrata il routing e la segnalazione su una rete eterogenea? GMPLS (Generalized Multiprotocol Label Switching) FINE Nome Cognome – titolo corso