SITO UTILE PER APPROFONDIMENTI NUOVE DIDATTICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Rapporto fra DSA e insegnamento
L'orientamento come strategia per la costruzione
Motivazioni/Obiettivi
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Intervento di Giuseppe Tacconi
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
PEDAGOGICO-DIDATTICI
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
I disturbi specifici dell’apprendimento
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Progetto Orientamento
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Differenziare in ambito matematico
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
TRATTAMENTO MULTIMODALE
PRESENTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DISLESSIA DISGRAFIA DISCALCULIA DISGRAFIA DISCALCULIA COME RICONOSCERLI E COSA FARE IN CLASSE A cura della.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
traiettorie di operatività
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
17/07/2015 Newsletter LevInclusione Per questo ultimo mese la Newsletter è un po’ diversa…
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Centro di SUPPORTO TECNOLOGICO per l’EDUCAZIONE della PERSONA.
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Resoconto dell’attività svolta
PRIMO INCONTRO DI DIPARTIMENTI
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
POTENZIAMENTO COMPRENSIONE
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Qualità d’Aula Confrontandosi…DSA e BES. Intervento di formazione per Insegnanti scuole primarie e secondarie di primo grado Istituti Destinatari: Tre.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

SITO UTILE PER APPROFONDIMENTI NUOVE DIDATTICHE WWW.YOUREDUACTION.IT

Fare didattica con gli EAS di Pier Cesare Rivoltella Il testo rappresenta uno strumento valido per chi volesse intraprendere un percorso di insegnamento alternativo che ponga lo studente al centro dell’azione didattica nella costruzione ed acquisizione dei saperi. Ideale la lettura per insegnanti che vogliono tenersi aggiornati sulle ultime teorizzazioni pedagogiche. La classe capovolta. Innovare la didattica con il flipped classroom di Maurizio Maglioni e Fabio Biscaro Quella che viene presentata in questo libro mi sembra, da non addetta ai lavori, una proposta didattica davvero innovativa e con tantissime prospettive di sviluppo, tale da rimettere davvero in gioco la formazione dei ragazzi, e non la loro farcitura con nozioni che vengono dimenticate in pochissimo tempo. ADHD a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti di Dario Ianes Frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida ADHD a scuola presenta non solo le caratteristiche del disturbo e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per la gestione dell’attenzione e delle difficoltà comportamentali e gli strumenti di valutazione e di intervento psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: “Conoscere, osservare e valutare”: si dà una definizione chiara ed esaustiva del disturbo da deficit di attenzione/iperattività, fornendo strumenti per la loro osservazione e valutazione, “Programmare e agire”: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte con efficacia alle particolari esigenze didattico-educative, “Riflettere e comprendere”: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti al disturbo, “allearsi e condividere”: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino. Come leggere la dislessia e i DSA. Con CD Audio di Giacomo Stella La prima guida base per gli insegnanti capace di tradurre in pratica quotidiana le direttive della recente Legge sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Una guida pratica con un impianto metodologico in 3 tappe: conoscere per intervenire; come fare; cosa fare. La guida e il CD contengono schede operative, tabelle e mappe compensative da stampare, alcuni modelli di Piano Didattico Personalizzato e la documentazione di riferimento.

4 consigli per capovolgere la classe 7 cose che insegnanti e genitori dovrebbero sapere sugli studenti Sfogo di una supplente senza stipendio Il grembiule soffoca l’individualità?