Modulo 3 – U.D. 3 – Lez. 1 Ernesto Damiani - Sistemi di elaborazione dell'informazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informazioni di base sul funzionamento
Advertisements

Marco Panella La posta elettronica Marco Panella
3 ottobre 2000Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni.
Internet: la rete delle reti
Modulo 5 - posta elettronica
Elaborazione del Book Informatico
Configurare Outlook Express
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
Posta Elettronica in Internet
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
2-1 Trasferimento di file: ftp Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Modello del sistema di posta Elettronica
Architettura del World Wide Web
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Marco Panella La posta elettronica Marco Panella
Il protocollo ftp.
Bologna, 24 novembre 2000 Unsolicited Bulk (UBE) (spamming) Francesco Gennai IAT - CNR
23 novembre 2000IAT-CNR Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di.
RETI E INTERNET.
IL LIVELLO APPLICAZIONI:
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
POSTA ELETTRONICA PER GLI STUDENTI DI ECONOMIA POSTA SU HOST b Host e terminali La base dati dei messaggi risiede sul mainframeLa base dati dei messaggi.
Realizzato da Roberto Savino: 1 Reti di Calcolatori Seconda lezione.
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 - Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 4 – NAT.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 3 -Protocolli di posta elettronica Ernesto Damiani Lezione 2.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
SERVER DI POSTA ELETTRONICA INTRANET
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
L’architettura a strati
Come comunicano i processi ?
FTP File Transfer Protocol
Attivazione protocollo SSL al sistema di posta elettronica
Attivazione protocollo SSL al sistema di posta elettronica Secure Sockets Layer (SSL) è un protocollo crittografico che permette una comunicazione sicura.
Creato da Riccardo Nuzzone
Procedure operative di sicurezza di un sistema informatizzato in un dipartimento servizi Corso aggiornamento ASUR10.
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
La posta elettronica o è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. La sua nascita risale al 1972,
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Comunicazione nelle reti – protocolli
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 2 – Complementi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 2 – DHCP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
1 I protocolli di . 2 Posta elettronica Tre componenti: Tre componenti: user agentsuser agents mail serversmail servers Simple mail transfer protocol.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 2 – Da FTP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 3 – SMTP: introduzione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 - Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 2.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 3 -Protocolli di posta elettronica Ernesto Damiani Lezione 3.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

Modulo 3 – U.D. 3 – Lez. 1 Ernesto Damiani - Sistemi di elaborazione dell'informazione

Posta elettronica La posta elettronica è una delle principali infrastrutture applicative su Internet e sulle reti IP aziendali. Gli elementi principali del sistema di recapito della posta sono: user agent; mail server; mail box.

Mail server I server contengono: una coda messaggi composta dai messaggi di posta elettronica in uscita; le mailbox contenenti i messaggi per ciascun utente.

Protocollo SMTP (1) SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) consegna la posta ai server. Consegna dal client al server di posta locale. Consegna tra mail server. SMTP è attivo tra agenti e server di posta per inviare messaggi di posta elettronica. Client: l’agente o il mail server che invia. Server: il mail server che riceve.

Protocollo SMTP (2) SMTP usa un socket TCP sulla porta 25 per trasferire la posta elettronica in modo affidabile da client a server. La posta elettronica viene memorizzata temporaneamente sul server locale e alla fine trasferita direttamente al server destinatario. La ritrasmissione intermedia è un caso non frequente.

Protocollo SMTP (3) Le tre fasi del protocollo sono: handshaking (detto anche HELO o saluto); trasferimento di messaggi; chiusura. L’interazione client/server segue un paradigma comando/risposta. I comandi sono in normale testo ASCII. Le risposte sono un codice di stato e una frase opzionale. Le righe di comando e risposta terminano con i caratteri CR-LF.

Protocollo POP Il POP (Post Office Protocol) consente l’accesso dell’utente alla posta elettronica consegnata alla sua mailbox.

Consegna posta elettronica: il processo L’agente di posta dell’utente contatta via SMTP il suo mail server locale. Il mail server locale contatta via SMTP il o i mail server di destinazione. Il mail server di destinazione pone la posta nel mailbox dell’utente destinatario. L’utente recupera la posta attraverso un protocollo di accesso alla posta come POP.

Esempio di una interazione SMTP Il client SMTP stabilisce la connessione TCP con il server hamburger.edu alla porta 25. SMTP non è standard in quanto il server “parla per primo”. Server: 220 hamburger .edu Client: HELLO crepes.fr S: 250 HELLO crepes.fr, pleased to meet you C: MAIL FROM: <alice@crepes.fr> S: 250 alice@crepes.fr... Sender ok C: RCPT TO: <bob@hamburger.edu> S: 250 bob@hamburger.edu... Recipient ok C: DATA S: 354 Enter mail, end with “.” on a line by itself C: Do you like ketchup? S: How about pickles? C: . S: 221 hamburger.edu closing connection La riga con un solo punto è il delimitatore di messaggi. FINE