Sistemi di Elaborazione dellInformazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 4 – Caching HTTP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CGI in Python & WebWare Marco Barisione. 2 CGI CGI = Common Gateway Interface È un modello di comunicazione fra browser e server I programmi CGI sono.
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso di Fondamenti di Informatica
Corso di INFORMATICA DI BASE
Internet: la rete delle reti
(Appunti da Scott Mitchell, James Atkinsons - Active Server Pages 3.0 – ed. Apogeo) Le pagine ASP.
Programmazione con socket
Web Services.
IL PROTOCOLLO HTTP Puppo Marco.
Tecnologie di Sviluppo per il Web
Tecnologie di Sviluppo per il Web
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Architetture distribuite
Web e HTTP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
2-1 Trasferimento di file: ftp Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
WWW Introduzione ad HTTP Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: HTTP (HyperText Transfer Protocol) Un protocollo stateless.
1 Basi di dati e Web Prof. Stefano Paraboschi Prof. Barbara Pernici.
Architettura del World Wide Web
Laboratorio di Informatica di Base Laboratorio di Informatica di Base Laurea in Informatica Multimediale Docente: Andrea Fusiello profs.sci.univr.it/~fusiello.
Crawling Saverio Caminiti.
ImbustamentoArchitettura degli elaboratori - Modulo B - A.Memo 1 Esempio di imbustamento un messaggio TELNET imbustato in un pacchetto di protocollo TCP.
Il protocollo ftp.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
APPLICAZIONI WEB In questo corso impareremo a scrivere un'applicazione web (WA) Marco Barbato - Corso di Applicazioni Web – A.A
Realizzazione di siti web
Corso di PHP.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Come funziona il PHP.
BIOINFO3 - Lezione 091 HTML E PAGINE WEB Hyper Text Markup Language E il linguaggio con cui sono codificate le pagine WEB che vediamo attraverso i browser.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 - Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 4 – NAT.
Elaborazioni server-side: dalle CGI al PHP
Sistemi Informativi sul Web
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Modulo 3 – U.D. 3 – Lez. 1 Ernesto Damiani - Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 3 -Protocolli di posta elettronica Ernesto Damiani Lezione 2.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
Amministrazione della rete: web server Apache
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe De Pietro Introduzione ASP, acronimo di Active Server Pages, sta ad indicare una tecnologia per lo sviluppo di.
IL PROTOCOLLO HTTP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 - Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 3 – Esempi HTTP.
a cura di Francesco Lattari
Lezione 8.
1° Meeting Clienti myDonor® - Firenze 5 ottobre 2012 La comunicazione HTML da myDonor® da myDonor® Daniela Loreti Matteo calzolari
1 Tecnologia dei server WEB Prima parte Vista d’insieme e concetti di base (libro, cap. 2)
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Terminologia Una pagina web consiste di oggetti Un oggetto può essere un file HTML, una immagine JPG, ecc. Una pagina web consiste di un file HTML base.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 2 – Complementi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 2 – DHCP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 1 - Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 2 – Caratteristiche.
URI e HTTP Fabio Vitali.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 2 – Da FTP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 1 – Nomi e indirizzi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 3 – SMTP: introduzione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 3 – Complementi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 4 – Napster e.
Ernesto Damiani Lezione 5 – Gnutella Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 3 -Protocolli di posta elettronica Ernesto Damiani Lezione 3.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Livello Applicazione Web e HTTP.
Transcript della presentazione:

Sistemi di Elaborazione dellInformazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 4 – Caching HTTP

bash-2.05b$ telnet 80 Trying Connected to Escape character is '^]'. GET /~avf/ HTTP/1.1 Host: If-Modified-Since: Tue, 30 Aug :00:00 GMT GET condizionale Poiché il documento non è stato modificato dopo la data specificata, la pagina NON viene inviata dal server (codice di stato 304) HTTP/ Not Modified Date: Tue, 06 Jan :08:58 GMT Server: HP Apache-based Web Server/ (Unix) mod_perl/1.27 PHP/4.2.2 ETag: "10b3e ef" Connection closed by foreign host.

Altri tipi di richiesta HEAD –Simile a GET, ma richiede solo le informazioni dellheader. –Utile per controllare se un documento esiste e quanto è recente. POST –Simile a GET, ma codifica gli input in modo diverso. –Utile per proporre i contenuti dei form a un programma CGI. PUT –Trasferisce un documento al server. –Presente a partire dalla versione HTTP/1.1. DELETE –Elimina un documento dal server. –Presente a partire dalla versione HTTP/1.1.

Esempio di HEAD bash-2.05b$ telnet 80 Trying Connected to Escape character is '^]'. HEAD /~avf/index.html HTTP/1.1 Host: Il server non invia la pagina, ma solo le informazioni dellheader HTTP/ OK Date: Tue, 06 Jan :23:24 GMT Server: HP Apache-based Web Server/ (Unix) mod_perl/1.27 PHP/4.2.2 Last-Modified: Tue, 30 Aug :37:03 GMT ETag: "10b3e ef" Accept-Ranges: bytes Content-Length: 4096 Content-Type: text/html Connection closed by foreign host.

Memorizzazione nella cache (1) I browser memorizzano le pagine nella cache per risparmiare banda. Mantengono una memorizzazione temporanea (cache) per le pagine recenti. Quando è richiesta una pagina, il browser controlla per vedere se è già nella cache. Se non è nella cache, genera la richiesta GET. Quando arriva il messaggio di risposta, il browser visualizza la pagina e la memorizza nella cache (insieme a informazioni dellheader).

Memorizzazione nella cache (2) Se la pagina è già presente nella cache, il browser invia la richiesta GET con lheader If-Modified-Since relativo ai dati della pagina. Quando arriva il messaggio di risposta: –se il codice di stato è 200, il browser visualizza la pagina e la memorizza nella cache; –se il codice di stato è 304, visualizza la versione memorizzata nella cache. FINE