S. Freud 1856-1939.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
Advertisements

Il problema di Dio è un problema umano.
CONTRIBUTI PRINCIPALI
La perversione come negazione della nevrosi nell’HIV
Il bambino e la sua maturazione
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
TEST PROIETTIVI.
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Storia della filosofia contemporanea
Clima culturale viennese
FREUD L’inconscio inquieto.
Freud e la psicoanalisi
PROSPETTIVA PSICODINAMICA
Disturbi d’ansia.
Freud e la Psicoanalisi
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
La sessualità e il piacere
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
LA PSICOLOGIA DEL SÉ: HEINZ KOHUT
Anna Freud ( ) La teoria classica La metapsicologia
Freud e la teoria psicoanalitica
Cenni sulla psicanalisi
IL GIOGO DEL SIGNORE , MEDICINA DI PACE 1. Viviamo in un’epoca di ansia e tensione? No, la psicologia e la storia confermano quello che insegna.
R.E.T. Rational-emotive therapy
FREUD METODI TERAPEUTICI.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
FREUD (interpretazione dei sogni; nevrosi e sessualità)
PSICOLOGIA DINAMICA LE TAPPE PIU’IMPORTANTE DEL PENSIERO DI FREUD
Modelli Pluralistici Integrati
Dott.ssa Agosti Annamaria
AIPPSSIPCS Corso di introduzione alla Psicologia Clinica dello Sport Milano, maggio 2009 Introduzione alla psicologia clinica Applicazione nel mondo.
PSICODINAMICA.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Le tappe di Freud Isteria Desiderio sessuale Metapsicologia
IL MONDO INTERNO.
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
Lo sviluppo della personalità e i meccanismi di difesa
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
Docente: dott.ssa Margherita De Masi
Sigmund Freud.
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Psicologia Dinamica Prof.ssa Adriana Lis
Le teoriche del nursing
Teoria di Freud.
Confronto tra: S. Freud E. Erikson J. Piaget.
La psicologia dello sviluppo
Sigmund Freud ( ).
La fibrosi cistica fuori da casa
Approccio neoinnatista (anni ’80)
FREUD ( ).
La diagnosi psicodinamica
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
Il metodo psicoanalitico e lo sviluppo della personalità
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Storia della psicoanalisi
Modelli di comprensione. Generalità Adolescere = crescere Età del cambiamento Passaggio tra infanzia ed età adulta: l’adolescente non è più un bambino.
La socializzazione 2 funzioni:
Lo sviluppo emotivo-affettivo
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Freud e psicoanalisi Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
SIGMUND FREUD (Moravia Londra 1939).
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Freud e la psicoanalisi
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
Transcript della presentazione:

S. Freud 1856-1939

L’immagine dell’uomo moderno Studi di medicina a Vienna. Neurologo. A Parigi con il neurologo J.M. Charcot studia l’isteria. Alcune forme di paralisi non erano spiegabili a livello nurologico. In esilio a Londra perché ebreo.

psicanalisi Indagine dei processi psichici. Si può intervenire sulle nevrosi. La psicosi confonde il sé con la realtà esterna. Determinismo psichico: «dov’era l’ES sarà l’IO». Ciò che precede incide sul presente e influenza quello che segue. La psiche è come un iceberg. La parte consapevole è la parte più piccola che sta fuori. Obiettivo: ridurre la parte non conosciuta.

Modalità terapeutiche Ipnosi regressiva: il terapeuta induce ad entrare in contatto con esperienze traumatiche del passato. Metodo catartico: fare emergere il vissuto emotivo.

L’antropologia freudiana: le due topiche

Prima topica (teoria dei luoghi) Inconscio Sede del proibito. Bisogni e pulsioni che non trovano espressione. Preconscio Barriera tra conscio e inconscio. Censura. Conscio Livello più alto di organizzazione mentale.

Seconda topica (economia dell’energia) ES: mondo delle pulsioni che chiedono una soddisfazione immediata. Risponde al principio di piacere. IO: si forma in contatto con il mondo esterno. Principio di realtà. Piacere in sicurezza. Mediazione. Super-IO: istanze morali. Interiorizzazione delle figure educative. Una psiche sana ricerca l’equilibrio (dinamico)

Scoperta dell’inconscio La persona non è consapevole di molti aspetti che si muovono dentro. Gli aspetti inconsci emergono attraverso i sintomi delle nevrosi, attraverso i lapsus, i sogni, ecc. L'inconscio si alimenta per lo più dei traumi, avvenuti nell'infanzia, che hanno una causa psico-sessuale.

Una visione pessimistica Nell’introduzione alla psicanalisi, Freud dice che l’uomo ha subìto lungo la storia tre grandi mortificazioni: la rivoluzione copernicana che l'ha tolto dal centro del mondo. l'evoluzione che l'ha fatto derivare dalle scimmie. la psicanalisi che gli ha fatto scoprire di non essere padrone a casa propria.

Il conflitto La pulsione esercita una pressione sulla barriera, affinché la parte conscia agisca in una determinata direzione. Se la parte conscia non vuole ‘vedere’ questa richiesta perché non sopporterebbe la consapevolezza di questa pulsione, si ha un conflitto interno. Il conflitto si manifesta con un sintomo che rappresenta il meccanismo di difesa adoperato dall’IO.

Meccanismo di difesa Meccanismi automatici e inconsci adoperati dall’IO per respingere una richiesta dell’ES avvertita come inaccettabile. Questi meccanismi si formano nei primi anni di vita del bambino e hanno lo scopo di far fronte all’ansia generata dalle richieste ritenute inaccettabili dell’ES.

Esempi di meccanismo di difesa Rimozione: evito che la richiesta dell’ES arrivi al preconscio. «Mi sono dimenticato la data dell’esame», in realtà l’ho rimossa perché il pensiero di fare l’esame mi creava ansia. Negazione: l’imputato nega di aver picchiato la moglie perché non riuscirebbe mai ad ammetterlo a se stesso. Spostamento: porto su un oggetto esterno una tensione interna. Per esempio quando sono agitato muovo la spalla in modo incontrollato. Proiezione: «tutte le ragazze mi guardano», in realtà sono io che desidero essere guardato, ma non lo ammetterei mai a me stesso. Formazione reattiva: odio mio padre, ma non tollero di provare questo sentimento, allora lo trasforma in iper-attenzione nei suoi confronti.

Teoria dello sviluppo sessuale

Fasi dello sviluppo sessuale Fase orale (da 0 a 1 anno) Bocca strumento contatto con il mondo. Esplorazione e organizzazione del reale. Ricadute: gestione possessiva delle relazioni. Fase anale (2-3 anni) Controllo sfinteri. Controllo rispetto a sé e agli altri. Ricadute: ansia per volontà di controllo. Disturbo ossessivo-compulsivo. Fase fallica (4-5 anni) Complesso edipico. Conflitto e identificazione. Esplorazione zone genitali. Ricadute: relazioni con il proprio corpo. Fase di latenza (6-11 anni) Torpore della libido. Concentrazione su apprendimento e relazioni. Consolidamento meccanismi di difesa. Fase genitale (12/13-18 anni) Investimento libidico. Sessualità agita.