1 Forum mobilità e territorio Sistemi di finanziamento per il rilancio del trasporto pubblico locale Il punto di vista dei costruttori italiani di autobus.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
MISURA III.3 Qualificazione e valorizzazione dei sistemi parco Sottomisura III.3.1 Completamento e ottimizzazione dei sistemi di fruizione Sottomisura.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
1 Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Pacchetto clima EU e Green Economy
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
2011: lestate delle manovre DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Esercitazioni analisi dei costi
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
STIME DEL MERCATO LOYALTY PROGRAM 2002 Totale mercato=9.500/ mio 1. Stime del mercato per settore in Euro -Finanziario=3.000 mio -Distribuzione=2.800.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
1. 2 Il significativo ammontare dellavanzo 2007 deriva da alcune consistenti entrate una tantum accertate a fine anno e quindi non iscrivibili nel bilancio.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
GESTIONE PATRIMONIO ERP
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
Un’analisi dei dati del triennio
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Transcript della presentazione:

1 Forum mobilità e territorio Sistemi di finanziamento per il rilancio del trasporto pubblico locale Il punto di vista dei costruttori italiani di autobus Saverio GABOARDI Presidente Gruppo Autobus ANFIA Bologna, 4 febbraio 2004

2 Immatricolazioni di autobus di linea in Italia

3 Età media del parco autobus di linea in Italia Età media parco europeo 7 anni

4 Ripartizione del parco autobus di linea per classi di età

5 Assegnazioni mensili delle gare per lacquisto di autobus di linea Valore riferimento per lindustria bus bus bus bus bus

6 Immatricolazioni di autobus di linea per tipologia

7 Finanziamenti disponibili per il rinnovo di autobus di linea * Autobus acquistati = assegnati con gara ** Fondi approvati ma non ancora assegnati alle Regioni Legge Importi (rate in mio ) N. autobus finanziati N. autobus acquistati* N. autobus da acquistare L. 194/98100,7 (1999) L. 472/99 (Regioni statuto speciale) 10,3 (2001) L. 488/99 (Finanziaria 2000) 34,6 (2001) 32,0 (2002) L. 388/00 (Finanziaria 2001) 15,5 (2002) 15,5 (2003) L. 166/02** (Collegato Fin. 2002) 30 (2003) 40 (2004) TOTALE

8 Fondi da assegnare Vecchi piani da completare Situazione della spesa dei finanziamenti per Regione (31 dicembre 2003) autobus assegnati nel 2003 Piani da completare Nuovi piani in preparazione

9 Scenari di immatricolazioni di autobus di linea in Italia n. autobus L. 488/ /00 Fin residui Obiettivo L. 166/02 +2 cent 05 (2600 bus/a) +50 mio (3.000 bus) +1 cent

Occupati totali Scenario attuale Scenario 3000 bus/a Scenari occupazionali nellindustria italiana degli autobus Obiettivo 4000 bus/a

11 In tutti i paesi europei il TPL è sostenuto dalle Pubbliche Amministrazioni … con investimenti stabili nel tempo GERMANIA: –Lo Stato trasferisce ai Lander 9 mld /anno (7 trasporto ferroviario e 2 TPL): il 60% del totale gestione+investimenti –I Lander finanziano gli investimenti e la gestione del trasporto ferroviario e gli investimenti per il TPL (non meno del 25%) –Le municipalità finanziano la gestione del TPL –Gli introiti tariffari sono il 48% di costi di esercizio delle autolinee FRANCIA: –Lo Stato contribuisce con il 15% agli investimenti nel TPL –Le Autorité Organisatrice pubbliche finanziano gli investimenti e stabiliscono i corrispettivi dei contratti di gestione –Le autorità gestiscono il Versament Transport (prelievo locale calcolato sul numero dipendenti delle imprese) equivalente al 40% del costo totale di gestione + investimenti (pari a 10 mld /anno) –Gli introiti tariffari sono il 45% di costi di esercizio delle autolinee LONDRA: –London Buses gestisce i contratti che prevedono investimenti + gestione nei confronti dei gestori privati (in genere gross cost) –I finanziamenti sono dati per circa l80% da fondi governativi –Gli introiti tariffari sono il 90% di costi di esercizio –Dal 2003 operativo il Road Pricing nel centro di Londra, i cui introiti (100 milioni di sterline nel 2003) sono riservati agli investimenti nel TPL

12 Analisi economica di possibili scenari per lindustria degli autobus Scenario tendenziale Scenario 3000 bus/a Scenario 4000 bus/a Finanziamenti medi annui (mio euro) Produzione annua (n. autobus) Età media parco al 2008 (anni) Occupati valori in mio euro Contributo L. 194/ Imposte totali CIG3500 Delta oneri manutenzione Totale spesa pubblica Desaturazione industriale TOTALE GENERALE

13 Industria dellautobus: processo di internazionalizzazione Valore Autobus ($*1000) Attività 200 Innovazione Advanced Engineering Produzione qualificata Personalizzazione Servizi 120 Engineering Produzione 60 Produzione TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

14 Evoluzione delle emissioni locali degli autobus NOxPMCO 2 anni 80 pre-Euro Euro3 2010? Fuel cell ,8 0, %% Valori in g/kWh CNG stech 1 0,

15 Autobus urbani ecologici: immatricolazioni per anno

16 LItalia vuole avere ancora un ruolo nella tecnologia degli autobus? Se sì, occorre: AZIONIATTORI 4.Favorire la ricerca e linnovazione di settore Industria, Governo, Enti Locali e Aziende TPL 1.Spendere al più presto le risorse esistenti Governo deve ripartire al più presto i fondi L.166/02 Regioni ed Enti Locali devono assegnare tutte le risorse disponibili con verifica della spesa e strumenti coercitivi Aziende di TPL devono spendere le risorse subito 2.Completare il Piano Decennale con un finanziamento di 50 mio euro per il 2005 Governo nella Finanziaria Creare fonte di finanziamento strutturale (3 cent accise benzina) Governo e Regioni